|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra |
Marty Friedman è considerato uno dei chitarristi metal più grandi di tutti i tempi.
Un autentico innovatore, pioniere dello shred e responsabile di aver introdotto nel metal sonorità inedite ed esotiche, abbinandole a una ferocia e perizia esecutiva straordinarie. Gli abbiamo chiesto di suggerirci due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra.
Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Registrare un live di Paul Gilbert |
"Live at Brighton" è un album dal vivo di Paul Gilbert uscito gli scorsi mesi e registrato durante il tour del 2016. Il live è nato dal desiderio di Paul di immortale su un “official release” la data di Brighton, che coincideva con il giorno del suo 50esimo compleanno. Quella data, faceva parte del mio terzo tour Europeo (e Medio Orientale) al fianco di Paul come FOH (Front of the House) engineer e mio è stato l’onere e l’onore di realizzare quella registrazione. Continua... |
di enricosesselego [user #28271] |
|
|
|
|
Qual è il suono giusto per studiare? |
Esercitarsi con un suono giusto può evitare tanti successivi grattacapi.
Perché se il suono con il quale ci si esercita nascondo le lacune del nostro playing, quando queste affioreranno prepotenti dal vivo o in studio di registrazione, sarà troppo tardi per correre ai ripari.
E allora, ci siamo fatti aiutare dai più grandi: Guthrie Govan, Kiko Loureiro, Marty Friedman, Marco Sfogli, Daniele Gottardo, Gianni Rojatti, Giacomo Castellano, Cesareo e tanti altri…
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Paul Gilbert: Triadi tra Rock e Musica Classica |
Addentriamoci nella tecnica e nel fraseggio di uno dei più grandi chitarristi rock del pianeta, Paul Gilbert.
Gli abbiamo chiesto di insegnarci quelle fluide e classicheggianti esecuzioni di arpeggi su tre ottave che fanno spesso capolino nelle sue improvvisazioni. Ci siamo concentrati sugli arpeggi di Add2 e Add4. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Paul Gilbert: "Ecco perché dovresti suonare la chitarra" |
Paul Gilbert, uno dei più grandi chitarristi rock del pianeta ci dice perché, secondo lui, suonare uno strumento è grandioso. "Suonare all'inizio è faticoso ma se tieni duro e stringi i denti per un'anno andrai incontro a un'avventura fantastica. Suonare ti permette di far diventare reale la musica che senti in testa ed è assolutamente incredibile." Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Esercizi e abitudini di warm up: da Steve Vai a Slash |
Io mi sono sempre considerato un chitarrista diventato fonico ma rimasto, sempre, chitarrista nel profondo; il mio amore per la chitarra ha fatto si che durante le mie performance come fonico (in studio, live o durante i tour) io sia sempre stato attirato - con un’attenzione speciale - da tutto ciò fosse attinente ai chitarristi, comprese le loro varie modalità di riscaldamento. Ecco cosa ho imparato da Steve Vai, Slash, Paul Gilbert e altri ancora. Continua... |
di enricosesselego [user #28271] |
|
|
|
|
Speciale Paul Gilbert |
Paul the machine Gilbert, lo shredder per eccellenza. La pennata alternata più veloce del west, giunto alla consapevolezza di dover fare un passo indietro e abbandonarsi ai piaceri del blues e del jazz. L’abbiamo incontrato spesso e ve lo raccontiamo attraverso retrospeive e interviste tutte da godere.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
Paul Gilbert: usare la Scala Blues maggiore |
Ci siamo fatti suggerire da Paul Gilbert alcune idee per visualizzare e utilizzare la Scala Blues Maggiore.
Senza rinunciare a un approccio blues canonico e ad un utilizzo di diteggiature tradizionali, Paul ha snocciolato alcuni fraseggi moderni e ficcanti, caratterizzati dalla sua consueta e proverbiale fluidità e groove. Una lezione preziosa soprattutto per i principianti che partendo da elementi di fraseggio semplici saranno motivati ad affinare pulizia e timing.
Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Scale a tre note per corda: da Paul Gilbert a Andy Timmons |
Nel mondo della chitarra, gli anni '80 sono stati un periodo di grandi innovazioni tecniche, principalmente rivolte al metal. Tra gli elementi più innovativi e rivoluzionari, l'introduzione delle scale a tre note per corda che hanno permesso di riditeggiare o organizzare in maniera ordinata e funzionale a un playing moderno e meccanico tutto il materiale scalare esistente, Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Paul Gilbert: live e nuove lezioni su Didattica |
Ascoltare Paul Gilbert dal vivo è stupefacente. Paul è insieme l’uomo maturo che trova nel blues le sfumature per confidarsi al suo pubblico ma - al contempo - è ancora il teenager entusiasta che vola sulla tastiera della sua chitarra e si sollazza a sbalordire chi lo ascolta con virtuosismi inafferrabili e festosi. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|