|
Il rock è una farsa: l'ascesa degli Spinal Tap e la consacrazione del nulla |
C’era una volta una band che suonava così forte da far esplodere i propri batteristi… letteralmente. This Is Spinal Tap è il documentario non autorizzato sulla più rumorosa, confusa e inconsapevolmente comica rock band britannica mai esistita. Fra amplificatori che "vanno a undici", bassisti che si incastrano nelle capsule spaziali e monumenti megalitici alti 45 centimetri, questa è la storia vera (o quasi) di come il rock non si sia mai preso troppo sul serio. E per fortuna. Continua... |
di Francesco Sicheri [user #65794] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La nuova regina irlandese del Country Blues: Muireann Bradley |
Esce venerdì 28 febbraio la ristampa ufficiale dell’acclamato debutto di Muireann Bradley. Nuova stella del fingerpicking globale, l’artista - originaria della Contea di Donegal, in Irlanda - sembra destinata a far parlare parecchio di sè e, considerati i numerosi attestati di stima da parte delle riviste specializzate e di molti altri ben illustri colleghi, il grande salto si prospetta ormai sempre più vicino. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
Il ritorno di Mark Farner, voce e chitarra dei Grand Funk Railroad |
Mark Farner, fondatore dei Grand Funk Railroad, è stato il cuore pulsante di una delle band più rumorose d’America nei primi anni '70. Chitarrista virtuoso e vocalist carismatico, ha scritto gran parte delle hit che hanno reso celebre il gruppo. Recentemente è tornato con un nuovo album, riaffermando la sua influenza nel rock classico. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Billy “Martin” Strings e il futuro del Bluegrass |
Vincitore del premio Grammy, edizione 2025, per il “miglior album bluegrass” con Live Vol. 1 (ne aveva già vinto uno per il disco in studio Home del 2021), Billy Strings si conferma un artista in continua ascesa oltre che una stella ormai consolidata nel novero dei virtuosi della chitarra acustica di fama internazionale, con amicizie e collaborazioni che spaziano da Willie Nelson a Tommy Emmanuel. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons |
Con la forza di un fuoco che divampa, i Rival Sons sprigionano un hard blues e un rock ’n’ roll senza timore di confronti. Sulle onde vocali graffianti di Jay Buchanan e il tocco da maestro di Scott Holiday, alias Mr. Fuzzlord, la band intreccia l’eredità ribelle degli anni Settanta con un’anima moderna, forgiando brani carichi di passione. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
John Sykes un riff alla volta, l'underdog di Thin Lizzy e Whitesnake |
Il 20 gennaio 2025, è giunta la notizia della scomparsa di John Sykes, avvenuta all’età di 65 anni dopo una lunga lotta contro il cancro che lo affliggeva da tempo. “Sarà ricordato da molti come un uomo dal talento musicale eccezionale” - ha ribattuto il comunicato - "ma per coloro che non lo conoscevano personalmente, era una persona riflessiva, gentile e carismatica, la cui presenza illuminava ogni stanza." Continua... |
di Francesco Sicheri [user #65794] |
|
|
|
|
Fender Jaguar del 1964 e Pro Reverb, la magia di Ethan Miller |
Miller, novello Leon Russell e dunque portatore sano del titolo di “Master of Space and Time”, assieme ai suoi compagni di scorribande elettriche rappresenta uno degli ultimi difensori della scena jam statunitense. Lo testimoniano la barba lunga e incolta, il look trasandato e vissuto con tanto di occhiali da sole, gli artwork dallo stile immaginifico, le chitarre selvagge che si lanciano in fughe tanto ardite quanto, a volte, fascinosamente labirintiche Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
Sting e If On A Winter’s Night: un viaggio musicale tra inverno e tradizione |
"If on a Winter’s Night" mette a nudo l’arte, la tecnica e la poesia che si origina dal connubio tra Dominic Miller e Sting, quando i loro strumenti intrecciano il rispettivo suono, senza puntare a virtuosismi fini a se stessi ma restando ancorati alla struttura della canzone, ricamandone trame e melodie, cesellandone con religiosa devozione ogni passaggio. Sting, da un lato, con la sua rara acustica Martin Ditson; Dominic Miller, dall’altro, con una qualsiasi delle sue splendide chitarre. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
|
|
|