SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La chitarra ritmica secondo Enrico Santacatterina: nasce una guida tra storia, groove e tecnologia
Un nuovo metodo firmato Enrico Santacatterina indaga i segreti del ritmo nella chitarra moderna, partendo dal funk fino all’era digitale. “La Chitarra Ritmica” è più di un manuale: è un compendio di storia, tecnica e consapevolezza musicale, arricchito da una prefazione appassionata di Giuseppe Scarpato che ne celebra il rigore e l’essenzialità. Continua...
di redazione [user #116]
2
Un'idea per due microfoni
Chi fa da se, fa per tre. Per questo, da un po' di mesi, offriamo ai lettori chitarristi spunti per essere autonomi e capaci nel microfonare i loro amplificatori. Pur certi che quella del fonico sia una figura specialistica imprescindibile - soprattutto ad alti livelli - siamo altrettanto sicuri che queste genere di competenze non possono che giovare nella formazione e nell'autonomia professionale di un musicista. Continua...
di redazione [user #116]
6
Come si microfona un amplificatore in studio
L'approccio con il quale si microfona un amplificatore per chitarra in studio di registrazione rispetto a un live è sensibilmente diverso. In studio, il nostro ampli è lontano da tutti gli altri rumori, suoni e frequenze che sul palco, durante, un concerto letteralmente lo circondano. Continua...
di redazione [user #116]
4
Chitarrista a più microfoni
Continua il nostro piccolo corso di sopravvivenza per chitarristi alle prese con la microfonazione e per aspiranti fonici alle prese con chitarristi. Dopo aver analizzato varie tipologie di microfoni, oggi iniziamo a ragionare sulla possibilità di utilizzare due microfoni su un solo amplificatore. Continua...
di redazione [user #116]
20
Tre ragioni per amare un microfono
Poco ma sicuro. Non c'è chitarrista al mondo più felice di quello che può preoccuparsi solo di suonare. E lasciare spensierato al fonico il suo lavoro: scegliere quale microfono usare e come. Ma è un mondo difficile: tanto spazio per idee e progetti, poca grana per realizzarli. Dove un fonico è un lusso e i chitarristi che sanno arrangiarsi lavorano di più. Continua...
di redazione [user #116]
11
Sempre più in basso
L' SM57 è uno standard per la ripresa delle chitarre. Ma se pensiamo agli scenari ultra distorti e profondi del metal a sette e otto corde, è chiaro che questo microfono - progettato negli anni '60 - oggi fronteggia sonorità neppure concepibili ai tempi del suo debutto. Affianchiamogli un'alternativa. Continua...
di EnricoSantacatterina [user #43270]
8
Microfono: il primo equalizzatore
Posizionare il microfono davanti all'amplificatore è un lavoro che spetterebbe al fonico. Ma, soprattutto in situazioni non proprio professionali, non sempre c’è un fonico disponibile o, talvolta, non c’è proprio un fonico. Aiutiamo i chitarristi a rendersi autonomi in questa delicatissima operazione Continua...
di redazione [user #116]
25
Padroni del proprio suono
E' ridicolo. Dannarsi per un suono perfetto, una strumentazione allestita con sangue e sudore e poi non avere il controllo di ciò che esce dai coni del nostro amplicatore e finisce al mixer o in regia.Un microfono sbagliato o messo male davanti al cono, un fonico distratto possono azzerare un suono splendido alla sorgente. E' ora di dire basta. Continua...
di redazione [user #116]
37
Professione dimostratore
Fare il dimostratore di strumenti musicali è un’attività ambita da tanti musicisti e aspiranti professionisti in cerca di visibilità. Per imporsi e lavorare non basta essere bravi: bisogna conoscere a fondo il settore. All’ultimo SHG di Napoli ci siamo aggirati tra gli stand per intervistare tanti apprezzati dimostratori chiedendo loro qualche consiglio. Continua...
di redazione [user #116]
1
Tu vai a sentirli, loro vanno a spasso
Durante SHG a Napoli, Enrico Santacatterina ha intrattenuto i visitatori con esibizioni fuori dagli schemi... e fuori dai palchi, nel vero senso della parola. Prase e Shure ci hanno assicurato di avere in serbo uno show simile per la prossima edizione milanese. Continua...
di redazione [user #116]
0
SHG Napoli 2014: Enrico Santacatterina per Shure
Enrico Santacatterina era presente al Second Hand Guitars di Napoli in qualità di dimostratore per Shure, alla sua prima apparizione insieme a Prase Engineering. Lo abbiamo intervistato per conoscere i suoi progetti musicali e gli strumenti che ha usato in fiera. Continua...
di redazione [user #116]
0
MIS 2013: Hughes & Kettner
Mentre Enrico Santacatterina scalda il pubblico della fiera con il suo blues, l'amplificatore campione di vendite Tubemeister continua a crescere e la sua famiglia ad espandersi con nuovi combo e cabinet per tutti i gusti. Per l'occasione, Sisme offre degli omaggi ai visitatori del Music Italy Show. Continua...
di redazione [user #116]
2
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964