|
Chitarra classica: nutrire la tastiera |
Le tastiere delle chitarre hanno bisogno di essere nutrite, non troppo ma nemmeno troppo poco. Per capire al meglio come effettuare questa operazione abbiamo chiesto a Luca di Zed Venarossa cosa usare e quanto usarne. Ecco quindi un video tutorial per nutrire la tastiera, utile non solo per la chitarra classica.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Entry level: consigli per partire |
Se si imbraccia per la prima volta una chitarra è importante seguire qualche regola per poter proseguire nello studio con facilità. Qualche consiglio su postura, uso del plettro e manutenzione dello strumento non guasta.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Liuteria Flash |
Una chitarra ha bisogno di cure. Un piccolo corso di liuteria flash è quello che ci vuole per imparare a mettere le mani sul proprio strumento non solo per suonarlo, ma per regolarlo, ripararlo o, semplicemente, pulirlo.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Scegliere l’amplificatore |
A valvole o transistor, testata o combo, l’imbarazzo della scelta. Ecco una guida che può aiutare a districarsi tra modelli, potenze e impedenze. L’amplificatore è il cuore del sound di una chitarra elettrica, scegliere quello corretto è fondamentale!
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Chitarre Acustiche sceglierle e amplificarle |
Scegliere una chitarra acustica può risultare una vera impresa se non si hanno le idee chiare. Mille forme diverse, sistemi di amplificazione a volte semplici altre volte complicatissimi. Quale sia la migliore, impossibile stabilirlo, ma possiamo comunque aiutarvi nella scelta.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Il fantastico mondo delle semi-hollow |
La chitarra semiacustica o semi-hollow non è sempre tra i primi strumenti a entrare nei desideri dei chitarristi. Se però, siete rimasti colpiti dalle buche ad effe di una 335 o dalle forme sinuose di una Gretsch, ecco una rapida sequenza di consigli per scegliere e mantenere al meglio la propria semiacustica.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Scegliere la chitarra elettrica |
La prima chitarra non si scorda mai. Scegliere quale sarà la prima, però, non è certo facile. Affrontiamo punto per punto la scelta di ogni dettaglio. Messe insieme tutte le scelte ecco quindi che la scelta del modello giusto non sarà più così difficile.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Glossario, le parole che contano - Audio Magazine |
Inauguriamo, da questo numero, uno spazio dedicato alle… ciambelle di salvataggio! Ogni qual volta che nei testi compare una parola strana, potrete fare riferimento a questo piccolo glossario. Come è ovvio, non aspettatevi ampie trattazioni (se proprio non volete evocare il binomio Google & Wikipedia, potete sempre ricorrere ad una sana, cartacea, Enciclopedia della scienza e della tecnica); altrettanto ovviamente, non trovano posto nel glossario i termini che hanno una spiegazione diretta nel corpo dell’articolo. Buona caccia!
Continua... |
di gabriele bianco [user #16140] |
|
|
|
|
|
|
|
Come usare il noise gate per conservare la dinamica |
Il noise gate è additato da molti chitarristi come l'ammazza-dinamica per eccellenza. Il suo filtro che taglia tutte le note più deboli di una certa soglia di decibel sembrerebbe il nemico di ogni seguace del tocco, ma forse è solo perché si ignora una funzione vitale presente in molti noise gate moderni. Continua... |
di Pietro Paolo Falco [user #17844] |
|
|
|
|
|
|
|
Differenza tra Coil Tap e Split Coil |
Esistono svariati sistemi per modificare la voce di un pickup. Coil Tap e Split Coil sono due tipologie d'intervento che agiscono direttamente sulle bobine per ottenere sonorità diverse dal solo pickup. Ecco in cosa si distinguono e perché vengono adottati. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Scelta della batteria elettronica per inesperti |
La ragione per la quale un batterista (questo a prescindere dalla sua esperienza) decide di acquistare un set elettronico, è dovuta principalmente a un fattore esterno: la tolleranza alla nostra arte del vicinato o più in generale di chi ci circonda. Rimane un problema: come scegliere un set elettronico? Continua... |
di gabriele bianco [user #16140] |
|
|
|
|
Otto regole d'oro per il live |
Il mestiere del musicista si impara sul palco, affrontando a modo proprio gli imprevisti del momento e trovando un metodo personale per arrivare sempre preparati e a mente fresca davanti al pubblico. Alcune semplici regole, però, possono facilitare la vita a molti. Continua... |
di paoloanessi [user #32554] |
|
|
|