SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Guild e Kim Thayil uniti per un nuovo modello signature
La ricomparsa di Guild sul mercato dopo anni di assenza continua a lasciare il segno. Il marchio, famoso negli anni ’70, è stato rappresentato in modo preponderante da diversi artisti, ma pochi ne hanno fatto sfoggio quanto Kim Thayil dei Soundgarden. Continua...
di Claudio Pezzella [user #62015]
2
Guild torna in USA con le Standard D-40, F-40 e D-50
Le Guild made in USA ripercorrono le tappe più importanti della dreadnought e della jumbo di casa riunendo feel vintage e affidabilità moderna con la cura di una costruzione artigianale. Continua...
di redazione [user #116]
0
Starfire I Jet90: versatilità archtop dal jazz al rock
Tre P90, selettore a sei posizioni e ponte mobile in stile vintage su una finitura nera e oro: testiamo la Starfire I Jet90, la più versatile delle archtop Guild. Continua...
di redazione [user #116]
1
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
Abbiamo portato davanti alle telecamere la Guild M-240E, chitarra acustica di piccole dimensioni e dal sapore vintage con top massello e costruzione moderna. Continua...
di redazione [user #116]
0
Starfire I-12: la Guild a 12 corde più economica di sempre
La dodici corde Guild siede per la prima volta in fascia media, con pickup splittabili per un flessibilità moderna unita al sound senza tempo degli anni ’60 e ’70. Continua...
di redazione [user #116]
1
La Guild Bob Marley A-20 è una dichiarazione in forma di chitarra
La collaborazione tra la famiglia di Bob Marley e Guild sensibilizza i più giovani alla musica e ai temi sociali, con materiali riciclati e programmi di riforestazione. Continua...
di redazione [user #116]
3
Surfliner: Guild inedita per il 2022 con un prezzo accattivante
La Surfliner nasce da una miscela di tutti i design più amati della tradizione Guild, che insieme creano una offset dal forte carattere e dalla cifra sul sul cartellino assai concorrenziale. Continua...
di redazione [user #116]
9
Nick Drake e gli altri: Guild, icona al collo dei giganti
Che si tratti di acustiche o di elettriche, i brand ai quali si pensa per primi sono sempre due o tre. Ma sappiamo bene quanta storia e quanta gloria portino con sé alcuni marchi outsider: tra questi, Guild occupa un posto speciale. Continua...
di Fabio Cormio [user #50760]
5
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Cassa archtop, ponte mobile, tre P90 e switch a sei posizioni per una flessibilità inattesa: la Jet90 riprende i canoni vintage di Guild e li miscela in una ricetta traboccante di carattere. Continua...
di redazione [user #116]
0
Guild Guitars: storia di un sogno americano
Quella della Guild è una storia americana di successi, E come tante altre di queste storie nasce in Europa, esattamente a Varsavia in Polonia, a inizio secolo. Continua...
di alberto biraghi [user #3]
1
L’acustica baritona Guild tra sei e otto corde
Le basse frequenze di una chitarra baritona sono la base ideale per il canto e, quando entrano in gioco due corde extra, un’acustica può diventare stimolante con la band, perfetta da solisti. Continua...
di redazione [user #116]
2
Guild e la famiglia Marley insieme per la A-20 Madeira
La dreadnought di Bob Marley torna con la Guild A-20, riproduzione aggiornata della Madeira su cui la leggenda del reggae ha scritto tutti i suoi maggiori successi negli anni ’70. Continua...
di redazione [user #116]
0
Guild BT-258E: baritona acustica a otto corde
La jumbo della serie Deluxe abbina una scala più lunga per un’accordatura ribassata da baritona alla presenza di due corde extra per effetti armonici profondi e variegati. Continua...
di redazione [user #116]
2
Il collezionismo è la morte delle chitarre (a volte)
La recente vendita all'asta di una Guild appartenuta a Eric Clapton dimostra come una chitarra smetta di essere uno strumento quando diventa un memorabilia. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
19
Guild M240E, concert pronta a tutto
La M240E è una Guild piccola e leggera, non solo nelle forme ma anche nel prezzo. Realizzata per offrire il massimo in meno di 400 euro vanta anche un sistema di amplificazione convincente. L’abbiamo provata assieme al nostro Paolo Antoniazzi. Continua...
di redazione [user #116]
17
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964