VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
La realtà è che, forse, le apparecchiature digitali hanno compiuto il vero salto di qualità quando hanno smesso di cercare di imitare l’esperienza di una strumentazione analogica. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
14
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
L’amplificatore solid state più famoso di sempre è protagonista di una Limited Edition in legno di ciliegio per celebrare i 50 anni di Roland. Continua...
di redazione [user #116]
11
Amped 1 è l’amplificatore universale da pedaliera di Blackstar
100 watt, due outlet per alimentare la pedaliera, simulazioni di cabinet inclusi e un pannello ricco di controlli per il tone shaping confezionano l’Amped 1, amplificatore stompbox di Blackstar. Continua...
di redazione [user #116]
11
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
Amplificatori valvolari con EL34 e 6L6 offrono 50 watt con riduttore di potenza, modalità SAG e simulatore di cabinet programmabile incluso, con un peso da record. Continua...
di redazione [user #116]
1
Spark Mini: ampli smart Positive Grid in miniatura
L’amplificatore portatile Spark torna in meno di metà delle dimensioni, con otto ore di autonomia e decine di suoni programmabili via app BIAS. Continua...
di redazione [user #116]
5
Line 6 Catalyst: il digitale torna combo
Tre amplificatori per chitarra offrono interfacce tradizionali ma flessibilità del tutto moderna, con sei simulazioni a doppio canale, effetti inclusi e un cervello arrivato direttamente dal mondo Helix: ecco i Line 6 Catalyst. Continua...
di redazione [user #116]
1
Classe-I: un doppio classe-D?
I finali in Classe I promettono potenza elevata e distorsione ridotta grazie a un attento lavoro sulle frequenze. Lo analizza un nostro lettore per un ultimo approfondimento tecnico sulle architetture dei finali di potenza. Continua...
di TidalRace [user #16055]
0
Il nuovo ampli Laney di Justin Hawkins… che non troverai nei negozi
Il nuovo amplificatore JH3000 glam rock di Laney è stato prodotto per Justin Hawkins, ma per un ampio periodo non sarà disponibile al pubblico per l’acquisto. Continua...
di redazione [user #116]
3
Le offerte continuano con il Natale di MusicalStore2005
Ti sei lasciato sfuggire il black friday e il cyber monday ti è scivolato via prima che riuscissi a individuare l’offerta giusta? Le promozioni continuano, e giusto in tempo per le feste di Natale. Continua...
di accordo.it srl [user #3672]
3
A.T.S.: qualità, passione e potenza nel suono di basso
"La passione e il gusto di fare le cose bene, devono muovere la creatività del musicista e dell'artigiano". Un modo di lavorare che, forse, si è perso ma che resta invece un caposaldo nella produzione di A.T.S. realtà artigianale d'eccellenza che, dalla Sicilia, esporta nel mondo amplificazione custom di altissima qualità per basso. Prodotti realizzati a mano, utilizzando solo componentistica di prima qualità e con l'obiettivo di garantire potenza e definizione. Continua...
di redazione [user #116]
0
Classe-H - L'evoluzione della classe-G
Ideale per gli impianti dal wattaggio elevato, il finale di potenza in classe H deriva dalla AB e può essere considerato come lo step successivo della classe G: lo analizza sul piano tecnico il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
1
Classe-G con un semplice LM759
Gli amplificatori ad alta potenza per i grandi impianti audio richiedono efficienza e un'adeguata dissipazione del calore. È il caso dei finali in classe-G, che il nostro lettore TidalRace ha messo sotto il microscopio per analizzarne i principi di funzionamento. Continua...
di TidalRace [user #16055]
0
Le 10 voci del Fender Twin: l’esperimento Choptones e i suoi IR
Choptones ha montato 10 altoparlanti diversi in un Fender Twin, ha registrato l’esito dell’esperimento e ha reso gli Impulse Response disponibili per il download: l'influenza sul suono è impressionante. Continua...
di redazione [user #116]
9
Classe-AB1 di un Marshall JTM-45 del 1962
Il circuito di un JTM-45 d'annata ricreato in ambiente virtuale permette di analizzare il comportamento di un finale in classe AB1. Lo illustra il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
1
Classe-AB2 di un Marshall JTM-45 del 1962 modificato
Si va nel tecnico: un nostro lettore analizza la risposta di un Marshall JTM-45 opportunamente modificato a cui vengono applicati segnali crescenti, fino alla distorsione, per studiarne da vicino il comportamento. Continua...
di TidalRace [user #16055]
6
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964