|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Line 6 Catalyst: il digitale torna combo |
Tre amplificatori per chitarra offrono interfacce tradizionali ma flessibilità del tutto moderna, con sei simulazioni a doppio canale, effetti inclusi e un cervello arrivato direttamente dal mondo Helix: ecco i Line 6 Catalyst. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Classe-I: un doppio classe-D? |
I finali in Classe I promettono potenza elevata e distorsione ridotta grazie a un attento lavoro sulle frequenze. Lo analizza un nostro lettore per un ultimo approfondimento tecnico sulle architetture dei finali di potenza. Continua... |
di TidalRace [user #16055] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A.T.S.: qualità, passione e potenza nel suono di basso |
"La passione e il gusto di fare le cose bene, devono muovere la creatività del musicista e dell'artigiano". Un modo di lavorare che, forse, si è perso ma che resta invece un caposaldo nella produzione di A.T.S. realtà artigianale d'eccellenza che, dalla Sicilia, esporta nel mondo amplificazione custom di altissima qualità per basso.
Prodotti realizzati a mano, utilizzando solo componentistica di prima qualità e con l'obiettivo di garantire potenza e definizione. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Classe-H - L'evoluzione della classe-G |
Ideale per gli impianti dal wattaggio elevato, il finale di potenza in classe H deriva dalla AB e può essere considerato come lo step successivo della classe G: lo analizza sul piano tecnico il nostro lettore TidalRace. Continua... |
di TidalRace [user #16055] |
|
|
|
|
Classe-G con un semplice LM759 |
Gli amplificatori ad alta potenza per i grandi impianti audio richiedono efficienza e un'adeguata dissipazione del calore. È il caso dei finali in classe-G, che il nostro lettore TidalRace ha messo sotto il microscopio per analizzarne i principi di funzionamento. Continua... |
di TidalRace [user #16055] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|