SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Umberto Poli
utente #65904 - registrato il 31/08/2024
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

U2, Live In London! Un concerto intimo, magico, tutto da (ri)scoprire
di Umberto Poli | 05 luglio 2025 ore 12:37
Certe volte, nel mare infinito di contenuti digitali, affiora un momento raro, capace di rapire occhi, cuore e attenzione. È il caso dello show che gli U2 hanno tenuto agli Abbey Road Studios: un’ora sospesa nel tempo, dove emozione e grande musica si intrecciano con la grazia di un rito laico. Un’esperienza che non si guarda soltanto: si vive, e resta addosso come un profumo persistente.
Blackness, amore, speranza, soul: la formula senza tempo di Michael Kiwanuka
di Umberto Poli | 18 marzo 2025 ore 08:21
Michael Kiwanuka, inglese con radici ugandesi, ritorna con “Small Changes” e arresta il tempo, trasportandoci in un sogno sonoro dove la nostalgia Seventies incontra le vibrazioni di oggi.
La nuova regina irlandese del Country Blues: Muireann Bradley
di Umberto Poli | 27 febbraio 2025 ore 11:05
Esce venerdì 28 febbraio la ristampa ufficiale dell’acclamato debutto di Muireann Bradley. Nuova stella del fingerpicking globale, l’artista - originaria della Contea di Donegal, in Irlanda - sembra destinata a far parlare parecchio di sè e, considerati i numerosi attestati di stima da parte delle riviste specializzate e di molti altri ben illustri colleghi, il grande salto si prospetta ormai sempre più vicino.
Il ritorno di Mark Farner, voce e chitarra dei Grand Funk Railroad
di Umberto Poli | 21 febbraio 2025 ore 08:15
Mark Farner, fondatore dei Grand Funk Railroad, è stato il cuore pulsante di una delle band più rumorose d’America nei primi anni '70. Chitarrista virtuoso e vocalist carismatico, ha scritto gran parte delle hit che hanno reso celebre il gruppo. Recentemente è tornato con un nuovo album, riaffermando la sua influenza nel rock classico.
Billy “Martin” Strings e il futuro del Bluegrass
di Umberto Poli | 07 febbraio 2025 ore 07:27
Vincitore del premio Grammy, edizione 2025, per il “miglior album bluegrass” con Live Vol. 1 (ne aveva già vinto uno per il disco in studio Home del 2021), Billy Strings si conferma un artista in continua ascesa oltre che una stella ormai consolidata nel novero dei virtuosi della chitarra acustica di fama internazionale, con amicizie e collaborazioni che spaziano da Willie Nelson a Tommy Emmanuel.
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
di Umberto Poli | 01 febbraio 2025 ore 06:50
Con la forza di un fuoco che divampa, i Rival Sons sprigionano un hard blues e un rock ’n’ roll senza timore di confronti. Sulle onde vocali graffianti di Jay Buchanan e il tocco da maestro di Scott Holiday, alias Mr. Fuzzlord, la band intreccia l’eredità ribelle degli anni Settanta con un’anima moderna, forgiando brani carichi di passione.
Let’s do a Christmas song! The Darkness, il Natale, le Gibson
di Umberto Poli | 13 dicembre 2024 ore 08:00
Christmas Time (Don’t Let the Bells End) è stata ispirata da mio fratello. Lui è presissimo dal Natale. Era il 2003, un anno fantastico - singoli nella top ten, album al numero uno, tutti i premi. Fu allora che Dan mi disse: «facciamo un pezzo natalizio!»" Justin Hawkins.
Fender Jaguar del 1964 e Pro Reverb, la magia di Ethan Miller
di Umberto Poli | 09 dicembre 2024 ore 07:05
Miller, novello Leon Russell e dunque portatore sano del titolo di “Master of Space and Time”, assieme ai suoi compagni di scorribande elettriche rappresenta uno degli ultimi difensori della scena jam statunitense. Lo testimoniano la barba lunga e incolta, il look trasandato e vissuto con tanto di occhiali da sole, gli artwork dallo stile immaginifico, le chitarre selvagge che si lanciano in fughe tanto ardite quanto, a volte, fascinosamente labirintiche
Sting e If On A Winter’s Night: un viaggio musicale tra inverno e tradizione
di Umberto Poli | 02 dicembre 2024 ore 07:04
"If on a Winter’s Night" mette a nudo l’arte, la tecnica e la poesia che si origina dal connubio tra Dominic Miller e Sting, quando i loro strumenti intrecciano il rispettivo suono, senza puntare a virtuosismi fini a se stessi ma restando ancorati alla struttura della canzone, ricamandone trame e melodie, cesellandone con religiosa devozione ogni passaggio. Sting, da un lato, con la sua rara acustica Martin Ditson; Dominic Miller, dall’altro, con una qualsiasi delle sue splendide chitarre.
Ivan Graziani: l’uomo, il compositore… il chitarrista
di Umberto Poli | 14 novembre 2024 ore 08:00
Ospite d'eccezione Filippo Graziani, sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 a Milano si celebra il genio di Ivan Graziani e le chitarre che hanno dato voce alla sua musica.
In memory of Duane Allman
di Umberto Poli | 29 ottobre 2024 ore 07:30
"If I leave here tomorrow Would you still remember me? For I must be traveling on, now 'Cause there's too many places I've got to see…" Lynyrd Skynyrd, Free Bird.
When will we become ourselves? La risposta di Gillian Welch & David Rawlings
di Umberto Poli | 24 ottobre 2024 ore 07:30
Scegliere una sola performance per raccontare la magia che Gillian Welch e David Rawlings, insieme, riescono a creare su un palco sarebbe un affronto. La rete, fortunatamente, mette a disposizione una copiosa quantità di apparizioni televisive, interviste, concerti, tutti accomunati da una qualità, un gusto e una bellezza impossibili da racchiudere in poche parole, per quanto lusinghiere.
Free! Vita, moda e musica secondo Donavon Frankenreiter
di Umberto Poli | 17 ottobre 2024 ore 08:00
"Faccio quel che mi va di fare. Fortunatamente la cosa fa star bene qualcuno, e in primo luogo fa stare bene me!" Donavon Frankenreiter.
La prima (fangosa) volta di JD Simo e Luther Dickinson
di Umberto Poli | 10 ottobre 2024 ore 07:30
Nel campo delle eccellenze musicali, è sempre interessante andare un po’ a scavare e scoprire, oltre ai (soliti) grandi nomi, anche altri artisti che, sebbene - o per fortuna! - non siano mai realmente assurti al livello di superstar internazionali, abbiano comunque saputo costruire carriere di tutto rispetto, fatte di duro lavoro, impegno costante e risultati altrettanto eccezionali rispetto a quelli di altri, più blasonati colleghi.
The Chris Robinson Brotherhood, Neal Casal e la grande bellezza
di Umberto Poli | 03 ottobre 2024 ore 07:30
Correva il maggio 2011, quando Luther Dickinson - all’epoca chitarrista al servizio di Chris e Rich Robinson - in confidenza dichiarò che, secondo lui, il frontman dei Crowes non avrebbe voluto invecchiare come un consumato cantante rock.
Yesterday is dead and gone: addio a Kris Kristofferson
di Umberto Poli | 01 ottobre 2024 ore 09:40
"La sua presenza... La voce, l'atteggiamento, i modi benevoli, il modo in cui si muoveva... Sullo schermo o in persona, aveva tutto. Che essere umano meraviglioso, che artista grandioso." Martin Scorsese.
La Martin N-20 “Trigger” di Willie Nelson, dal 1969 ad oggi!
di Umberto Poli | 19 settembre 2024 ore 22:10
Se d’improvviso la storia della musica facesse irruzione ne Il Signore degli Anelli, probabilmente, Willie Nelson sarebbe un Ent.
Warren Haynes: l’altra faccia della medaglia
di Umberto Poli | 09 settembre 2024 ore 07:30
Cosa si può aggiungere che non sia stato detto su colui che, senza timore di smentite, potrebbe essere definito the hardest working man in music business?
David Crosby & Graham Nash, Live at the BBC (1970)
di Umberto Poli | 03 settembre 2024 ore 11:00
Succedono cose, nel corso della vita, che possono allontanare due persone. Litigi, incomprensioni, partenze, scelte lavorative, interessi economici: i motivi sono tanti e, soprattutto - si tratti di un fidanzamento, di un matrimonio, di un sodalizio artistico o di un’amicizia storica - ciascuno degli interessati può raccontare la propria versione dei fatti.
Il mito della Gibson J-160E di John Lennon
di Umberto Poli | 29 agosto 2024 ore 07:30
“Playing the guitar is all very well, John, but you'll never make a living at it.” Mimi Smith
1 di 2   «« Precedente  Successivo »»
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Rotazione controllata: il BOSS RT-2 porta il Leslie nel 2025
Il Fill che non ti tradisce mai (grazie al linear a 3 colpi) | RockerT...
Martin 2025: nuovi modelli Inception, X e Road Series tra design moder...
Fender svela una Stratocaster Limited Edition per Ariel Posen
Danelectro presenta nuove finiture Glitter e Metal Flake per Big Sitar...
NUX ’59 Bassguy Overdrive: un nuovo pedale analogico ispirato al Fen...
La nostalgia non mi appartiene - Yngwie Malmsteen | Note Sparse EP02
Mooer F15i, amp modeling da scrivania con touchscreen e app mobile
Vernon Reid e l’arte del caos controllato in "Hoodoo Telemetry"
Larnell Lewis e il solo che fa tremare le leggi della fisica | RockerT...
Jackson e Misha Mansoor presentano tre nuove signature a 6 e 7 corde
PRS SE NF 53: la nuova T-Style accessibile di Paul Reed Smith
Ritorno agli 80ies, in prova le nuove Harley Benton ST-80FR MN
La mia Les Paul potrebbe aggravare i sintomi del tunnel carpale?
Blackstar sfida BOSS e Line6 con i nuovi ID:X, proponendo versatilità...








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964