Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Strumento 24: PRS SE Custom 24

di MuddyWaters [user #47880] - pubblicato il 09 settembre 2020 ore 13:21
Ultima arrivata. Una chitarra incredibile. 900 euro e la qualità di uno strumento Custom Shop da migliaia di euro. Praticamente perfetta in ogni sua parte. La amo seriamente. Ieri sera stavo suonando e per sfizio ho posato questa ed imbracciato la mia Stratocaster. Mi sembrava di suonare una mazza di legno. Con questa veramente ci fai di tutto. Spavalda ed ignorante sopporta truss rod dritto con un capello di relief ed action da 1mm/1.5mm al XVII tasto. Una cosa incredibile. Inoltre i pickup, dei quali molti si lamentano, in realtà sono spettacolari e sono i primi humbucker che, una volta splittati, sento suonare in maniera convincente. Adesso le sto facendo un po' di tuning proprio tipo macchina da corsa. Roba per lo più estetica e di precisione che una persona sana di mente (cioè non io) non farebbe. Poi magari vi mostro a fine elaborazione come è uscita. Il colore relativamente rosso deriva dal fatto che l'ho comprata come autoregalo/premio per la mia laurea di qualche mese fa.Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24Strumento 24: PRS SE Custom 24

Dello stesso autore
Disponibili i piloni per Steinberger
Una piacevole sorpresa con gli occhi a mandorla...
per tutti i possessori (e amanti) di Steinberger
Eccitato come una ragazzina (Steinberger Inside Post)
PRS SE Custom 24: la MIA chitarra
La mia PRS CUSTOM 24 è finita
Strumento 23: Cort X300
Ho comprato una PRS e sono incazzato
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 09/09/2020 ore 13:42:28
Beh, complimenti per l'acquisto, anche se si tratta di impiallacciatura, un top spettacolare.
Molto bella, davvero, puoi andarne fiero.
Rispondi
di Mems81 [user #37000]
commento del 09/09/2020 ore 13:43:10
Ciao! Davvero bella! Complimenti. Io ho avuto una PRS STUDIO americana con configurazione Humb ponte + 2 Mini humb (Narrowfield) poi ho dovuto rivenderla per fare cash... momenti bui....ahimè...
però era un chitarrone molto versatile in termini di suoni e dal punto di vista liuteristico perfetta.

Poi logicamente tutto è soggettivo, però il fatto che tu ne sia così entusiasta secondo me porterà nuova linfa anche al tuo modo di suonare!!

Ben fatto!!
W gli auto-regali!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 09/09/2020 ore 15:06:59
Innanzitutto complimenti per il traguardo della laurea. La chitarra poi ha un top veramente fantastico e sembra rifinita ottimamente. Il sunburst è fatto veramente a regola d'arte.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 09/09/2020 ore 20:22:43
Grazie per i complimenti. E' stata veramente dura.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/09/2020 ore 20:20:01
Innanzi tutto complimenti per la laurea che e' un traguardo importante e necessario al mondo d'oggi (che facoltà'?) poi a seguire per la chitarra un top spettacolare. Come Ti ho detto nell'altro post le PRS sono fantastiche come liuteria, curate nei minimi particolari. La tua mi sembra particolarmente bella. Una curiosita', che PU monta?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 09/09/2020 ore 20:22:25
Grazie per i complimenti. Facoltà di medicina e chirurgia, laurea in tecniche di laboratorio biomedico. Monta dei PU PRS che si chiamano 85/15 “S”. L'unica cosa che non mi piace di questi pickup è il fatto che siano nudi e zebra. Infatti ho già preso delle cover cromate senza fori per coprirli.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/09/2020 ore 20:26:42
Anche io sulla mia ho gli 85/15. Sono splittabili da HB a Single Coil? La cosa bella, nei miei almeno, e' che non ci sono significative perdite di volume e questa e' una gran cosa, segno anche che sono fatti con criterio
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 09/09/2020 ore 20:32:17
Sono splittabili e suonano veramente da dio quando splittati cosa che su pickup veramente di quelli "fantascientifici" onestamente non ho mai visto. Quando li splitti suonano sempre tutti un po' "meh". Questi invece non dico che suonano come un pickup da stratocaster, ma quasi. Poi la cosa bella è che tutte le volte che io ho sempre splittato un humbucker non vedevo l'ora di rimetterlo "full". Questi se li splitto me li dimentico splittati.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/09/2020 ore 20:39:24
Con che ampli suoni? Perche' ho notato che questi PU abbinati ad un ampli non spinto, io ho un ampli con le 6l6, utilizzando vari pedalini rispondono veramente molto bene aumentando la versatilità. Sono poco caratterizzati e quindi piu' gestibili in pedaliera. Anche per te e' cosi'? Io l'ho scelta proprio per questo.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 09/09/2020 ore 20:40:30
Non saprei... ultimamente sto utilizzando solo ed esclusivamente il BOSS KATANA.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/09/2020 ore 08:49:07
Noooo.... zebra sono bellissimi!!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 10/09/2020 ore 10:50:05
Questione di gusti, suppongo... Questa chitarra io non la vedo aggressiva. La vedo raffinata ed elegante. Quindi dei pickup con un'estetica così aggressiva sono un po' un pugno in un occhio secondo il mio punto di vista.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/09/2020 ore 20:27:49
PS: complimenti per la laurea, non secondaria...
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/09/2020 ore 20:41:20
Anche se non è il mio tipo, devo ammettere che è un gran bel pezzo di chitarra. Provai un prs SE tempo fa. Molto comoda.
Sostituisci il selettore con uno di maggior qualità e i potenziometri con dei cts 500k logaritmici e sei a posto. Non credo serva altro...
E complimenti per la laurea!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 09/09/2020 ore 21:23:4
Già ho progettato di rifare l'elettronica come dio comanda. Ma per adesso va benissimo così. Sto investendo su modifiche più onerose tipo meccaniche e ponte. Fatto quello appena posso passo all'elettronica. Anche se in effetti questa che c'è funziona benissimo. Fino a che tiene...
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/09/2020 ore 20:43:37
Comunque ho riguardato le foto, il top e' veramente figo. Con le cover per i PU sara' ancora meglio. Dopo che li hai montati posta le immagini
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 09/09/2020 ore 21:24:02
Assolutamente si. :) Adesso ho ordinato i pointer per le manopoline e le manopoline trasparenti. Poi sulla parte superiore del pointer ci metto un pezzettino di nastro adesivo fosforescente così i numeri si vedono in controluce sulla parte fosforescente del pointer. Finezze cumpà... :D
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 10/09/2020 ore 00:34:39
Questa é riuscita davvero bene. Complimenti!!!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 10/09/2020 ore 10:50:23
Grazie mille.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/09/2020 ore 09:17:09
Beh, complimenti per la laurea!
Per i pickup zebra anch'io non amo gli HB scoperti... su una delle mie LP sono così e sono anni che penso di mettere le cover....ma ho paura mi cambi il suono... :o\
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 10/09/2020 ore 10:53:1
Allora, sai cos'è? Anche io mi sono posto il problema ma le ho comprate e ho speso una cosa come 5 euro in Cina. Ho pensato che ce le sbatto sopra senza saldature e senza niente. Se vanno bene, bene... altrimenti ce le levo e chi s'è visto s'è visto. Poi resto col problema, questo si... ma almeno ci ho provato. Lo so, andrebbero saldate e cerate. Ma chi se ne frega? Non le voglio ne saldare ne cerare. Se fanno quello che dico io come dico io bene, altrimenti fanno un volo nella mmonnezza.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/09/2020 ore 11:17:26
E' un tentativo furbo... anche se mi rimarrebbe il dubbio che il materiale delle cover cinesi possa non essere proprio il top... e poi, per complicarmi la vita, visto che andrebbero su uno strumento vintage, vorrei metterle un pò "aged", che nuove di pacca sarebbero un pugno nell'occhio...
...anche se... le cinesi, visto il costo, potrei invecchiarmele artigianalmente e se vengono una cagata amen... mmmmmmm...


Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 10/09/2020 ore 11:41:59
Se le prendi nickelate non è nemmeno necessario applicarcisi. Basta veramente poco che si fanno una mmunnezza. Poi se sono pure cinesi ed economiche, figurati. Ma io pensavo addirittura di prenderle di plastica. Peccato che non le ho trovate del colore giusto. Alla fine quelle se ho capito bene dovrebbero essere di ottone o di rame. Ma poi... 5 herbie... figurati se sono di sta roba qua. Alla fine è un fatto solo estetico. Meglio prenderle poi metalliche cromate che il cromato uno è che di plastica aged white che in Cina hanno dei grossi problemi con l'aged. Per loro Aged White e Cream assomigliano al colore delle protesi ortopediche.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 10/09/2020 ore 17:11:37
Se le cover dovessero sacrificare il suono (ricordavo d'aver salvato queste caratteristiche dei Probucker, che Epiphone dichiara essere le stesse degli HB Gibson), le cover ideali sono fatte così:

Caratteristica ProBuckers:
basi e coperture dell'unità in argento nichel 18%:Questa è la stessa lega usata da Gibson. L'uso di Nickel Silver riduce il verificarsi di correnti parassite a causa della bassa conduttività e fornisce un'uscita più trasparente e nitida.
Bobine prodotte secondo le specifiche e le dimensioni Gibson: le dimensioni e la forma delle bobine hanno un grande impatto sulla risposta tonale. Le bobine utilizzate su questi pickup riproducono le dimensioni e la forma del gold standard del settore, gli humbucker Gibson.
Filo magnetico Elektrisola: lo stesso filo utilizzato da Gibson. Filo magnetico di alta qualità a costruzione singola (spessore del rivestimento sul filo) prodotto secondo gli standard NEMA (National Electrical Manufacturers Association).
Viti e pali per poli: prodotti secondo le specifiche Gibson, utilizzando le stesse leghe metalliche.
Inoltre: i pickup ProBucker sono dotati di magneti Alnico II in fusione di sabbia, filo conduttore a 4 conduttori di alta qualità e sono sigillati con cera sottovuoto per eliminare la microfonicità.

Non so poi di cosa sia la rimanente parte della lega (82%), visto che il 18% è di argento/nickel, sarà rame o ottone (rame + zinco). Paul.
P.S. bella, complimenti, anche l'altra ( la Cort).
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 10/09/2020 ore 19:37:14
Mah... po essere. Sembra tanto che Epiphone voglia dire "io ce l'ho più grosso degli altri". Sarebbe ridicolo se mettessero tutta questa attenzione sulle cover dei pickup e poi fanno gli ancoraggi dei tailpiece che se ne escono da dentro al legno.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/09/2020 ore 17:08:09
Ma no, dai, questo era l'articolo del 2014 (141° della fondazione Epiphone) di presentazione dei nuovi microfoni Probucker, Ceramic Plus e P90 Pro. Le aziende normalmente evitano di fornire caratteristiche tecniche per vari motivi (anche per non essere citati se non vere), a meno che non siano costrette dalla legge. Qui l'hanno fatto spontaneamente, e dicendo che i materiali sono gli stessi usati per Gibson fino dagli anni '50, hanno implicitamente ammesso l'approvazione della casa madre nella pubblicazione di questi dati tecnici. Mi era parso che anche Zoso fosse dubbioso sulla composizione delle calottine (a fini sonori) e ricordandomi di questo articolo salvato, ho pensato di fare cosa gradita nel segnalarlo, così che chiunque volesse acquistare (filologicamente) delle calottine after market, avesse modo di ricercarle miratamente. Relativamente alle finiture Epiphone, probabilmente succede anche ciò che dici, ed è sempre vero che "il capo è colpevole di ciò che và a p....ne", però in questo caso, non è che abbiano montato delle bussole filettate fatte male, è l'operaio che le ha inserite che non ha fatto un buon lavoro ... poi la colpa è comunque del capo. Saluti, Paul.
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 10/09/2020 ore 18:53:58
Ciao, ho la stessa chitarra ma in tobacco sunburst. Volevo chiederti una cosa: hai trovato anche te il capotasto poco scorrevole? Mi capita che usando la leva e facendo molto bending l'accordatura salga leggermente, per poi tornare a posto con qualche bending (si sente chiaramente il rumorino della corda che salta nel capotasto, il classico "cric"). Le corde montate sono elixir e sono montate bene, quindi escludo sia colpa loro. Ovviamente appena ho un attimo do una lubrificata al capotasto come si deve (con la grafite la mia Gibson ha il sol perfetto sempre, mai scordata, quindi se ha funzionato addirittura li dovrebbe funzionare anche qua ;) )
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 10/09/2020 ore 19:40:45
Assolutamente si. Il capotasto è formato per le .009, malissimo e con le corde incassatissime. Il materiale è buono e per questo basta un semplice ritocco. Io ho fatto così e va mille volte meglio:

vai al link
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 10/09/2020 ore 20:54:23
Perfetto, grazie!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 11/09/2020 ore 05:47:04
Bellissima, complimenti. Se non sbaglio il colore è il burle ash, o qualcosa di simile. Io avevo, fino ad un paio di mesi fa, una prs se multifoil. Bellissima chitarra. Data in permuta. Ma appena riesco, sicuramente mi riprendo una prs. Il sogno sarebbe una custom 24 , ma penso inarrivabile, quindi dirotterò o su na ce 24, o una s2 custom 24. Complimenti, bellissima chitarra
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964