VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Riposizionare la selletta sulla chitarra classica
Riposizionare la selletta sulla chitarra classica
di [user #116] - pubblicato il

Può capitare dopo aver smontato le corde sulla chitarra classica che la selletta del ponte vi resti letteralmente in mano. Tranquilli, è tutto normale. Luca di Zed Venerossa vi spiega come riposizionarla in un batter d’occhio.
L'osso del ponte di una chitarra classica, a differenza del capotasto, non è incollato nella sua sede. Quando vengono smontate le corde, quindi, può cascare o spostarsi.
Rimetterlo al posto giusto è un’operazione banale ma che sulle prime può mettere in difficoltà.

Per procedere bisogna osservare l’osso da vicino per capire qual’è la sua forma e individuare quale parte è più bassa rispetto alla base.
Se avete dei dubbi posizionatelo in sede e vedrete facilmente quale delle due metà sporge maggiormente dal legno.

Più facile ancora, invece, se il ponte del vostro strumento ha una smussatura pronunciata. In questo caso il lato più verticale sarà quello rivolto alla buca, più facile però vederlo in un video che spiegarlo a parole.

Ecco quindi un velocissimo tutorial in cui Luca di Zed Venarossa vi mostra come riposizionare l'osso del ponte in un attimo e lo fa con una  chitarra classica Salvador Cortez CC-25, uno strumento con tavola armonica in cedro massello canadese, fondo e fasce in mutenyé dalle irresistibili venature, tastiera in noce nero e attacco del manico di tipo spagnolo. Questa chitarra appartiene alla Serie Solid Top Artist di Salvador Cortez.

cc25 chitarre classiche entry level salvador cortez tutorial
Link utili
Scopri la Cortez CC25
Scopri la serie Solid Top Artist
Scopri le offerte Salvador Cortez su MusicarteStore
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli Fusion 12
Americane rare, vintage italiano e classiche esclusive nell’asta Catawiki per SHG Music Show 2024
La Martin N-20 “Trigger” di Willie Nelson, dal 1969 ad oggi!
A lezione privata di Helix con Cervetto e Gianlorenzi: è gratis!
Manuale di sopravvivenza digitale
Truss rod: storia, segreti e consigli per regolarlo al meglio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964