VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fuzz Talk: perché preferire il fuzz all’overdrive
Fuzz Talk: perché preferire il fuzz all’overdrive
di [user #116] - pubblicato il

Un fuzz non è sempre sinonimo di distorsione estrema: può anche lavorare da overdrive e, in alcuni casi, fare persino meglio degli originali.
C’è un preciso motivo per cui Michele Quaini decide così spesso di usare un fuzz in luogo del più comune overdrive. È una questione di gusti, certo, ma anche di esigenze di produzione, pura e semplice efficacia e, in senso più ampio, sound.
È difficile pensare che un fuzz possa essere il responsabile dei toni distorti in numerose produzioni pop-rock, dove i suoni patinati e curati all’inverosimile vorrebbero portare sempre l’orecchio a pensare che dietro ci siano strumenti caratterizzati dalla stessa “patinatura”. La pasta selvaggia e indomabile del fuzz sembra all’antitesi di tale concetto, eppure non è raro trovarlo in sostituzione di un overdrive per un risultato più presente, originale, interessante.

Secondo Michele, il fuzz si distingue dall’overdrive per il suo stesso carattere, anche quando lo si vuole mascherare “da overdrive”. Al di là dei gusti personali, l’orecchio percepisce una dimensione del suono nettamente più ampia, capace di aiutare la chitarra a risultare più ingombrante e corposa nel mix. Per certi versi si può considerare un “trucchetto da studio”: scegliere un circuito che, con la sua esuberanza, offre già tutte le frequenze giuste per farsi sentire senza troppi ritocchi, pronti a tappare ogni buco lasciato dagli altri strumenti.

Dopo aver offerto una panoramica sulle caratteristiche del fuzz e sulle sue numerose declinazioni moderne, lo racconta e lo dimostra - in modo sicuramente più efficace - Michele Quaini nell’ultimo appuntamento di Fuzz Talk.

effetti e processori effetti singoli per chitarra fuzz talk il suono michele quaini
Link utili
Fuzz Talk parte 1
Fuzz Talk parte 2
Mostra commenti     16
Altro da leggere
Il Meshuggah Preamp porta il suono estremo dei giganti del metal nelle pedaliere
Motor Pedal, l'effetto più folle di Gamechanger Audio?
Chase Bliss e Analog Man reinventano il King of Tone con il nuovo Brothers AM
CHUG Lite, il nuovo pedale di Ola Englund e Solar pensato per il metal moderno
Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964