Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

mogano o palissandro?

di RenatoC [user #54170] - pubblicato il 03 dicembre 2020 ore 14:56
Ciao a tutti,
per una om tutto fare mi consigliate mogano laminato o palissandro laminato?
Non sono molto pratico
Grazie

Dello stesso autore
quesito da principiante
Martin o Taylor
consiglio sulle Martin economiche
Abete o cedro?
quesito da principiante
Qual è la più versatile?
consiglio per una om
Acustica OM da 400 euro
Loggati per commentare

di spillo91 [user #17528]
commento del 03/12/2020 ore 15:55:27
Se parliamo di fasce e fondo in laminato, non cambia un granché: si tratta di strati di fibra di legno uniti da un collante sintetico. Che sia mogano, palissandro, balsa o bambù, il risultato sarà sempre più o meno lo stesso.
Rispondi
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/12/2020 ore 17:16:52
ci sono fior di liutai che si fanno le fasce ed il fondo in laminato da soli e non usano di certo colle sintetiche...comunque sia anche su fascia media una chitarra in mogano laminato suona ben differente da una in mogano laminato o acero laminato
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 04/12/2020 ore 15:11:47
Infatti non ho mai detto che si tratta di una caratteristica economica o di bassa qualità. Ci sono taylor abbastanza costose con fondo e fasce in laminato; altre chitarre 100% in massello da poche centinaia di euro. Ciò che ho detto è che il laminato non influenza il suono in base al legno di cui è composto, tutto qui :)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/12/2020 ore 16:23:3
ahhh...ho capito adesso, scusa...avevo inteso che tu pensassi che una costruzione in in laminato mettesse sullo stesso piano diverse essenze, come dire: e' in laminato quindi che sia palissandro o mogano non fa differenza...avevo capito male. Ciao
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 03/12/2020 ore 16:01:06
Sono d'accordo con la prima risposta.
Scegli il colore che più ti piace.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/12/2020 ore 17:14:56
Io invece non sono d'accordo: laminato o massello le essenze condizionano sempre il suono, ci sono chitarre di altissima liuteria fatte in laminato, se si utilizzano le colle e le tecniche giuste puoi trovare grandissimi strumenti anche in laminato.
Detto questo i due legni che proponi sono tra di loro come il giorno e la notte: brillante e bilanciato su tutte le frequenze il palissandro. corposo e caldo il mogano.
La decisione sulla scelta dell'essenza dipende da cosa vuoi ottenere ed anche da cosa vuoi suonare: se vuoi fare blues old style probabilmente il calore del mogano e' piu' adatto specialmente se userai il bottleneck, se invece vuoi fare fingerpicking ed hai bisogno di definizione il palissandro e' piu' indicato
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/12/2020 ore 21:43:06
il mogano è più scuro come suono. il palissanddro più delicato, più bello, più aperto
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/12/2020 ore 09:43:41
Non definirei scuro il mogano altrimenti le chitarre in mogano non le farebbe nessuno....il suono di una chitarra in mogano si puo' definire come caldo e corposo, una chitarra in palissandro la si puo' definire come brillante ed equilibrata, una chitarra in acero si potrebbe definire squillante e tagliata sulle basse....e' anche per queste caratteristiche che la scelta dei legni e' conseguenza del tipo di body che si sceglie: sicuramente non vedrai mai una Jumbo in mogano...piu' probabile che sia in acero proprio perche' la forma ed il volume del body conferira' allo strumento quelle frequenze basse che l'acero non offre
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 04/12/2020 ore 15:56:08
Totalmente d'accordo. Ci sono delle chitarre totalmente in mogano, tavola armonica inclusa che, oltre a suonare da paura non suonano affatto scure. Forse il contrario :)
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 04/12/2020 ore 16:18:44
... Anche se resto dubbioso sulla reale "efficacia" dei laminati.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/12/2020 ore 16:27:35
se i legni sono buoni e le colle quelle giuste ed ovviamente vengono fatti come si deve sono efficienti come se fossero masselli...naturalmente si parla solo di fondo e fasce, il piano armonico deve essere in massello: e' li' che si decide il suono, le essenze di fondo e fasce si puo' dire che fungono da equalizzatore ma se certe frequenze non ci sono c'e' poco da fare
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/12/2020 ore 11:44:55
vai al link
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/12/2020 ore 16:38:
non sono d'accorso nel definire il palissandro "caldo e rotondo" che sono due caratteristiche che assocerei piu' al mogano...le chitarre in palissandro a mio parere suonano cristalline, brillanti come l'acero ma a differenza dell'acero hanno delle basse che l'acero non offre e questo le rende piu' calde rispetto agli strumenti in acero ma non le definirei calde in senso assoluto, e' chiaro che il definire un suono a parole e' anche un po' una lotta di semantica e poi va considerata anche la tipologia della cassa nell'inflenza sulla timbrica; le chitarre in palissandro sono quelle che preferisco, a mio parere sono le piu' equilibrate sulle varie frequenze e pensosiano le piu' intelliggibili e definite di tutte
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 04/12/2020 ore 22:03:25
Io di solito mi fido delle sensazioni che mi da lo strumento durante la prova.
Se un legno sulla carta ha delle peculiarità, bisogna poi constatare con le proprie orecchie se vengono risaltate anche sullo strumento quelle determinate caratteristiche che vengono attribuite ad una tipologia di legno.
Ho una Martin da quasi 3000€, fondo e fasce in palissandro indiano e top in abete, che ha un sostegno pazzesco, faccio un accordo con chitarra appoggiata sul suo supporto, faccio in tempo ad andare in cucina e bere un bicchier di the, e tornare nello studio che la chitarra continua a vibrare..
Ho un altra Martin in mogano laminato che se faccio un accordo il suono si spegne in fretta, avevo avuto anche una Yamaha in mogano che suonava da Dio, però aveva un attacco forte ma non aveva il sustain del palissandro..
A detta di un amico negoziante che ne sa di più di me, ma ci vuole ben poco, lui diceva che le acustiche in mogano hanno un attacco forte ma il suono si spegne + in fretta che chitarre acustiche con fondo e fasce in palissandro, ecco, io non so se è veritiera questa considerazione, ma in un paio di casi ho constatato anche io questa cosa..
Per me lo strumento lo devi provare tu e verificare con le tue orecchie le sensazioni che ti da
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964