Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Corde per Dobro

di brigantello [user #21508] - pubblicato il 17 gennaio 2021 ore 18:05
Ciao a tutti. Qualche giorno compreato una chitarra resofonica, una Epiphone Dobro Hound Dog. Mi piace molto, è discretamente rifinita ed ha davvero un bel suono. E' però arrivata con qualche segno di ruggine sulle corde. Poco male, basta sostituirle. Il problema è che non so che corde siano. Non trovo  nessuna specifica. Sul sito Epiphone la chitarra non c'è. Girando in rete ho trovato un sito americano secondo il quale monta addirittura delle 0.016-0.056. Ma la mia ha corde molto più sottili. Misurando col calibro la scalatura si avvicina ad una 0.011-0.050, anche se il G e D sono più grosse (rispettivamente 24 e 32 invece che 23 e 30), mentre il E è più sottile (48 invece che 50). Sembrerebbe una scalatura specifica. In rete ho cercato corde specifiche per resofoniche ed ho trovato solo "funi" 16-56, ed anche più grosse. Anche il materiale di cui sono fatte non è chiaro. Le 4 corde avvolte sono dorate, molto più luccicanti delle phosphor-bronze wound che ho sull'acustica. Qualcuno ne sa qualcosa? Vorrei prendere la stessa scalatura di quelle che ho sulla chitarra, con la quale per ora mi trovo bene. Magari di qualità migliore. Devo prendere una normale muta da acustica 11-50 , o c'è una muta specifica per resofonica? Di che materiale?. Grazie a tutti.

Dello stesso autore
Hofner violin bass ignition
Basso per chitarristi
Jazz Tone
Scheda audio... quale?
Livello segnale basso
Progetto cabinet 2x12
Loadbox resistiva o reattiva? Ho comprato ...
Marshall Origin 20h, uscita direct out. Ier...
Loggati per commentare

di Mimmo66 [user #26026]
commento del 17/01/2021 ore 19:04:25
In genere per le resofoniche la scala è quella, perché andrebbero suonate quasi esclusivamente con slide e accordature aperte (D, G etc). Io credo che delle normali corde da acustica con cui ti trovi bene potrebbero andare, non scenderei però sotto lo 012, oppure guarda le Galli che ha fatto delle corde apposite per accordature aperte
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/01/2021 ore 19:11:5
In fondo è un'acustica, monterei delle Martin Acustic 80/20 bronze .012 - .054. Paul.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 18/01/2021 ore 07:54:5
La cordiera per resofonica tradizionale è 16-56. Io ho montato corde anche col basso più doppio. Serve per non affondare con lo slide. Non ci montare corde da chitarra acustica con scalatura normale altrimenti non la suonerai ne come chitarra acustica semplice ne come chitarra slide. Anche se, in effetti, sono corde Ph/Br oppure 80/20 come tipologia.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/01/2021 ore 11:07:49
Dipende come la suoni, se la usi per suonare Romeo & Juliet (Dire Straits) con le 16-56 lasci perdere dopo 5 minuti :-)
Se ti trovi bene con la scalatura che hai misurato tu non cambiarla, normali corde da acustica Ph/Br.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 18/01/2021 ore 14:29:16
Hai colto nel segno. E' proprio il primo pezzo che intendo suonarci, oltre ovviamente al blues acustico. Immaginavo infatti che con corde così grosse avrei desistito subito. Certo, voglio provare anche con lo slide. Immagino che l'optimum in questo caso siano le corde suggerite da MuddyWaters ed una action alta. Spero però di cavarci qualcosa anche con corde più sottili. Poi magari potrei incrementare la scalatura. Oggi però la lascerei "light" e vediamo cosa succede. Quali tipologia si presta meglio? Ph/Br, 80/20 o altro. Grazie a tutti
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/01/2021 ore 15:08:57
Per mio gusto Ph/Br
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 18/01/2021 ore 15:01:19
grande, hai preso una tipologia di chitarra veramente fica, goditela, e se puoi faccela sentire!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964