Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quando nel rock non potevi far altro che alzare il volume...

di JMP-Jack [user #50869] - pubblicato il 22 febbraio 2021 ore 00:39
1976 Fender Stratocaster + 1978 Marshall JMP. Niente boost, e niente pedali. Solo un vecchio Cry Baby made in Italy della Jen che attivo per qualche secondo.

SCORPIONS - Sails of Charon 

Alla chitarra c'era il mitico Uli Jon Roth e la sua Stratocaster con il "palettone"
Ovviamente non l'ho riprodotto nota per nota, ma non mi importa, è comunque quello l'assolo. E poi, oltre ad essere un pigro cronico, l'ho imparato oggi stesso che cavolo! Non è un pezzo semplice! Preferisco usare le mie diteggiature, faccio prima e mi trovo meglio...

Eccolo qua, spero vi piaccia (in HD!)

 

Dello stesso autore
Heart - Barracuda Cover
Gibson Les Paul Deluxe Gold Top
Video Game Soundtrack
Van Halen - Judgement Day Solo
Michael Schenker Group - Into The Arena Cover
Ok, non è stato facile...
1987 Randall RG100ES SS Amp
Ampli Randall Solid State del 1987 PROBLEMA rumore costante (video)
Loggati per commentare

di bluesfever [user #461]
commento del 22/02/2021 ore 08:01:14
Bravoo! 👊🤟
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 12:02:11
Gracias!
Rispondi
di MatteoTo [user #43243]
commento del 22/02/2021 ore 09:04:50
Complimenti! Ma la jmp ha solo il case rifatto, o è un clone?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 12:08:06
Grazie! E' una originalissima Marshall JMP 2204 del 1978 COMBO 2x12. L'unica cosa che le ho cambiato è il pannello frontale perché l'originale aveva le scritte cancellate. Il vecchio proprietario l'aveva pulita con un prodotto troppo aggressivo.
Dato che il telaio è lo stesso della versione testata, l'ho infilata in un case grezzo fatto da me. Così è molto più comoda da maneggiare.
Potrei farmi il case identico all'originale, ma non ho un banco fresa o qualsiasi alto attrezzo per lavorare di precisione.
Rispondi
di MatteoTo [user #43243]
commento del 22/02/2021 ore 13:15:08
Sono dei bellissimi amp! Se vuoi quel suono lì loro sono il punto di riferimento.
Rispondi
di diderot7 [user #38340]
commento del 22/02/2021 ore 09:45:14
Complimenti, bella esecuzione. Il pezzo è uno dei miei preferiti di Uli Jon Roth.
Sono riuscito a vederlo dal vivo un paio di volte e la cosa bella è che mentre suona sorride come un bambino che riceve un regalo. Suona con una rilassatezza impressionante anche i pezzi più impegnativi.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 11:48:43
Grazie! Mitico Uli, probabilmente per lui è proprio così. Suonare dal vivo è bellissimo, speriamo di poter tornare a farlo al più presto.
Rispondi
di jakeelee [user #34260]
commento del 22/02/2021 ore 10:24:43
Sei sempre molto bravo, è bello che in questa community qualcuno posti dei brani ricercati eseguiti con rispetto.
Grazie per il regalo.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 11:54:31
Grazie! Mi fa ancora più piacere sapere che viene anche apprezzata la scelta dei brani. E' anche un buon modo per stuzzicare l'interesse a chi il brano non lo conosceva. Molti dei miei chitarristi/gruppi gli ho conosciuti così.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/02/2021 ore 10:42:24
Gran bella esecuzione, e aggiungo che apprezzo molto anche la scelta dei brani, stai tirando fuori un pezzo alla volta una specie di greatest hits della musica che ho scoperto da adolescente!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 12:02:01
Grazie! Mi fa piacere. Tra l'altro molti dei pezzi più complicati sono dei "secondi tentativi" a distanza di anni. Ricordo che provavo a farli con scarsi risultati ahahah. Ti parlo comunque di 10 e più anni fa... E' bello vedere che l'impegno porta a dei risultati. A volte non ce ne accorgiamo.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 23/02/2021 ore 08:53:19
Ecco, diciamo che io confido nei miei (futuri) terzi tentativi...😁
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 22/02/2021 ore 13:53:06
Bravissimo!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 19:41:54
Grazie!
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 22/02/2021 ore 14:03:34
Bravissimo!!!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 19:42:09
Grazie!
Rispondi
di McTac [user #47030]
commento del 22/02/2021 ore 14:06:59
Gli scorpions anni 70 sono quelli che preferisco e questo è un bellissimo pezzo. Mi ricorda un poco il blackmore dei rainbow, che dici?
Poi tu sei veramente bravo, ogni pezzo che posti è centrato come esecuzione e come suono.
Complimenti.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 19:46:23
Grazie! Piacciono molto anche a me gli Scorpions degli anni 70. Eh si, ricorda un po' Blackmore. Sarà l'accoppiata Stratocaster + Marshall che ad alti volumi produce quel suono inconfondibile... Direi anche molto Rainbow nell'insieme, in questo pezzo Klaus era molto Ronnie James Dio
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 22/02/2021 ore 20:54:18
Hai una gran mano. Complimenti!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 22/02/2021 ore 21:01:42
Grazie mille!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/02/2021 ore 21:40:06
Per me, suoni magnificamente. Poi per carità, su un palco, dal vivo, c'è chi resiste e chi no. Ma secondo me tu vai forte pure dal vivo
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 23/02/2021 ore 13:41:27
Grazie. Beh, io sul palco mi trovo meglio a dire il vero. Purtroppo è un po' che non suono dal vivo però. Vivo in un posto nuovo e sto facendo molta fatica a trovare gente che abbia voglia di spingersi un po' più in là del solito "niente di serio, suoniamo solo per divertimento". Dovrei tornare in Lombardia dai miei vecchi contatti ma questa cavolo di pandemia non è proprio il massimo... Specialmente in quella zona...
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 22/02/2021 ore 22:00:15
Grande ottima interpretazione!!!
Da estimatore in questa fase Roth ,condivido assolutamente la scelta !
Taken by force era il suo ultimo con gli Scorpions e francamente il piu' bello secondo me e
Uli Roth e' stato il grande ispiratore di tanti mostri sacri , Malmesteen in primis....
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 23/02/2021 ore 13:45:2
Grazie mille! Assolutamente si! Taken by Force è anche tra i miei preferiti, così come Uli Roth, che è assolutamente tra i pionieri della chitarra rock. E tutto questo con una "semplice" stratocaster!
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 23/02/2021 ore 19:21:29
Adesso suona la chitarra delle winks !! Ha ha
Hai visto che roba? E' un grande, unico appunto.......mmmmazza se se la tira , Blackmore gli fa' un baffo a spocchiosaggine (almeno sul palco), pero' grazie d'esistere se lo puo' concedere per quanto mi riguarda !
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 24/02/2021 ore 19:09:12
...ti era sempre detto "abbassa il volume"! Ad un certo punto, divenne necessario avere ampli sempre più potenti per grandi palchi e pubblico formato Woodstock. Era una specie di marchio di fabbrica per un chitarrista di successo. Si adocchiava una foto di un ampli Marshall per già potere identificare il sound ascoltato sui dischi. Divenne presto una faccenda di "prestigio e immagine" e fare scena. C'è quindi un fondamento per usare ampli Fender con SM57 dietro un doppio o persino triplo stack Marshall. Ero con carte stampa a Los Angeles 1968-69 e sono andato da fotografo a vedere Hendrix al Hollywood Bowl - all'aperto, arena piccolissima, con pubblico invitato di attori ed altri personaggi targati Hollywood. Roba da AC30 e Fender data la dimensione del posto. Hendrix è arrivato con triplo stack "reliccato" e già pronto per l'esecuzione finale. Niente - si è comportato da ben educato per la gente e con sound molto secco per le aspettative che avevo ("All Along The Watchtower" era per me un hit una volta all'ora in camera oscura sulla radio). Avrà al massimo usato 1 testata con 1 cassa ma cmq c'erano roadies. Io invece, non ho muscoli. Ho però avuto il periodo stack e da lì molte traversie per trovare l'ampli giusto che sia trasportabile ma con "quel sound".
La soluzione del mio problema è da parecchio preampli, impianto voce, passarlo a mixer e spie - conveniente, ti porti addosso realmente solo il peso della chitarra. A casa mi è rimasto un Cube pesante e un obbrobrio Nobels (!) a solo batterie, cinese e sembra al massimo 1W. Usato in chiesa, basta e avanza il massimo del volume per avere l'effetto "Church Hall" di riverbero.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 24/02/2021 ore 22:49:52
Con i vecchi amplificatori se volevi quel suono rock bello distorto, potevi solo alzare il volume, ma anche l'ampli più piccolo faceva un casino infernale. Niente attenuatori a salvarti. Solo tanto volume. Avevano solo il fuzz che poteva aiutare a tenere più basso pur mantenendo un livello di gain accettabile per il genere, ma non faceva certo miracoli.

Fortuna che oggi, grazie agli attenuatori, load box e tanti altri "giocattoli", si può domare una vera super lead 100 watt del '69 a pieno volume anche in un condominio.


Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964