Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento per chi fa musica in Italia.
La crisi che ha colpito il settore negli ultimi anni, aggravata dalla pandemia, rende incerto il futuro. In queste condizioni l'intervento dei lettori può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto al sito almeno una volta a settimana ha effettuato una donazione, contribuendo a coprire i costi di lavoro e infrastruttura. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
di redazione [user #116] - pubblicato il 31 marzo 2021 ore 18:00
La storia di Nashville va dal 1992 al 1997, l’anno del passaggio dalla carta alla Rete che segna la nascita di Accordo. Abbiamo ristampato i primi 15 numeri pieni zeppi di passione per la chitarra, recensioni di strumenti e amplificatori e, in questo articolo, troverete un assaggio di quello che vi aspetta nelle 240 pagine della prima ristampa ufficiale di Nashville.
Questa ristampa dei primi numeri non nasce come operazione di nostalgia, ma per mettere a disposizione di chi non c’era un’importante risorsa di conoscenza sulla chitarra e al contempo raccontare un’epoca tra le più vivaci e creative nella storia degli strumenti musicali.
Nelle due pagine qui di seguito la prima parte dello speciale dedicato alle chitarre di Steve Ray Vaughan di Alberto Biraghi, pubblicato a maggio del 1992 sul numero zero di Nashville. A due anni dalla scomparsa di uno dei più grandi chitarristi di sempre Alberto analizza nel dettaglio la chitarra preferita da Vaughan. La seconda parte dello speciale la trovate nella ristampa.
La seconda anteprima è ancora più ricca ed è un confronto tra una Strat Vintage '57 e una originale '56, registrato sempre da Alberto Biraghi in studio con il noto turnista Claudio Bazzari. Una comparativa distribuita su cassetta assieme a Nashville che abbiamo digitalizzato e che potete ascoltare integralmente nel video.
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.