SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia
Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia
di [user #116] - pubblicato il

Tailpiece, stoptail, cordiere a trapezio che fanno il paio con ponti avvitati o solo poggiati sul top: ogni soluzione è un mondo a sé e ha precise caratteristiche.
Se i legni sono riconosciuti per influenzare il suono di uno strumento e dettagli come la lunghezza del diapason possono alterare in maniera sensibile il suo timbro e la suonabilità, il modo in cui le corde si ancorano al corpo può connotare nel profondo lo stile di una chitarra fino a cambiare l’approccio al setup e alla manutenzione.

Nel caso delle chitarre archtop, semiacustiche o di alcune acustiche anche a cassa piatta, il tailpiece rappresenta un elemento di grande fascino, ma ogni tipologia richiede attenzioni specifiche.

Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia

Con il termine “stoptail” ci si riferisce spesso al tipo di tailpiece - o cordiera - abbinato ai ponti di tipo Tune-o-matic. È una barra di metallo che ha lo scopo di ancorare l’estremità delle corde al corpo, abbassandole contro il top fino all’altezza giusta perché le corde esercitino una pressione adeguata sulle sellette del ponte.
È il tailpiece più diffuso su chitarre elettriche ma anche su modelli semi-hollow con un blocco centrale.

La barra dello stoptail da Tune-o-matic si contrappone ai tailpiace “a trapezio” tipici delle chitarre semiacustiche a cassa completamente vuota o di alcune chitarre acustiche.
Questi sono avvitati sull’estremità più bassa del body, a ridosso della fascia, e restano sospesi sopra il top grazie alla tensione stessa delle corde.
Spesso il tailpiece da archtop è abbinato a ponti solo poggiati sul top, non incollati né avvitati.

Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia

Lo stoptail da Tune-o-matic concede una certa libertà di regolazione in altezza per lasciare al musicista la possibilità di modificare l’angolo che le corde descrivono sul ponte.
Il tailpiace da archtop, viceversa, non ha margine di regolazione ed è pensato per fornire un angolo ottimale, che può essere alterato solo di pochi gradi agendo sull’altezza stessa del ponte.

Luca di Zed & Venarossa affronta lo stile, i dettagli e le caratteristiche di entrambe le tipologie in una breve guida dal suo laboratorio.

chitarre elettriche chitarre semiacustiche hardware manutenzione
Link utili
Regolare il Tune-o-matic
Nascondi commenti     1
Loggati per commentare

di Sailand [user #49316]
commento del 10/07/2021 ore 14:36:42
Esistono innumerevoli acustiche che pur non avendo blocchi solidi nel corpo hanno il ponte attaccacorde incollato. Basta la catenatura della tavola armonica a sostenerne lo sforzo. Inoltre esistono molte varianti sui vari temi, dalle dreadnought (ponte regolabile e corde in fori passanti per la tavola armonica con piroli blocca corde in un blocco di legno sopra la tavola) a cordiere sospese usate solo per un vezzo estetico visto che sono accoppiate a ponti incollati o avvitati.

Ponte flottante e attaccacorde sospeso sono indispensabili solo su archtop pure di costruzione più tradizionale per avere più volume acustico grazie ad una tavola armonica più sottile e vibrante. Ma oggi è quasi solo tradizione o una questione di timbro in strumenti elettrificati, non una stringente necessità per suonare in big band acustiche.
Rispondi
Altro da leggere
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Kirk Hammett vende le sue chitarre su Reverb e nessuno se ne accorge
Steve Stevens lancia la sua chitarra pieghevole: "Ascender" by Ciari Guitars
Nuove Charvel Pro-Mod Plus: potenza, comfort e pickup Seymour Duncan
Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire
Flame Okoume e Full’Tron USA: le nuove Gretsch Broadkaster in edizione limitata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964