Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ampli Randall Solid State del 1987 PROBLEMA rumore costante (video)

di JMP-Jack [user #50869] - pubblicato il 06 giugno 2021 ore 18:51
Salve ragazzi.
Premetto che l'ampli funziona benissimo, lo suono spesso senza problemi... però c'è questo rumore di fondo costante che rompe le palle. 

Ho fatto un video sperando si possa capire di che si tratta: 

Come potete vedere e sentire dal video, il volume del rumore rimane costante sia con il master a 0 che con il master a 10. Il fruscio che si sente ruotando il potenziometro è normale. Sicuramente non da molto fastidio quando suono dal vivo a volumi più elevati, ma ciò non significa che debba trascurarlo.
Credo si tratti di un componente vecchio che andrebbe sostituito, ma quale? 

Sicuramente la porterò da un tecnico appena possibile, ma ora come ora sono al verde per colpa della pandemia.
Per il momento vorrei solo capire di che si tratta, magari è una stronzata che posso sistemare io risparmiando un po'. Finché basta seguire uno schema pratico o sostituire qualche componente, me la cavo abbastanza bene.
 
Grazie  

Edit: Ho dimenicato di aggiungere: l'ampli è americano, lo utilizzo con uno Step Down Transformer da 230v a 115v 1000 VA 50/60Hz.
Ecco il link con le istruzioni, lo schema e tutto quello che c'è da sapere che potrebbe aiutare: https://drive.google.com/file/d/1kpCCjqnS24pELAdP-33QJrA6d5KFNrs9/view?usp=sharing

Dello stesso autore
Heart - Barracuda Cover
Gibson Les Paul Deluxe Gold Top
Video Game Soundtrack
Van Halen - Judgement Day Solo
Michael Schenker Group - Into The Arena Cover
Ok, non è stato facile...
1987 Randall RG100ES SS Amp
The Power of Love
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 06/06/2021 ore 19:09:28
Edit 2: il video l'ho fatto con un pedale delay collegato al loop effetti. Scollegandolo, il rumore di fondo si è abbassato un po' di volume. Ho provato anche con altri pedali sia con alimentatore che con la pila e il rumore di fondo si amplifica comunque.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 07/06/2021 ore 01:02:24
il problema puo essere secondo me una cattiva messa a terra dell'impianto elettrico. a casa mia ho lo stesso problema in saletta no. altrimenti potrebbero, data l'età dell'ampli, essere i condensatori di alimentazione da sostituire.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 07/06/2021 ore 01:11:4
Nel frattempo ho letto un po' in giro in vari forum americani ed ho visto che sono in molti ad avere lo stesso problema con questo ampli. La messa a terra dell'impianto elettrico ti posso garantire che è a posto anche perché tutti gli altri amplificatori li collego alla stessa presa e non hanno questo problema. Solo il Randall. Lo ha sempre fatto ovunque (ce l'ho da più di 10 anni).

Ho pensato anch'io il problema fosse da ricercare nell'alimentatore. Il suono si sente arrivare dall'interno della testata, la cassa non fa altro che amplificare il rumore. Se collego qualcosa al loop effetti si amplifica ulteriormente.

Se uso l'ampli senza cassa collegandolo al pc e utilizzando gli Impulse Response, il rumore si sente solo all'interno della testata. Il suono in uscita dal PC è perfetto senza rumori.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 07/06/2021 ore 09:06:09
non sono un tecnico ma quando è capitato a me hanno sempre dato la colpa al trasformatore per quel rumore.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 07/06/2021 ore 14:36:03
Infatti, lo penso anch'io. Volevo comunque sostituirlo con uno provvisto di selettore di voltaggio, così posso sbarazzarmi del trasformatore step down che è grosso e ingombrante.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/06/2021 ore 14:41:09
Ciao Jack, quando dici che usandolo senza cassa (gli altoparlanti, con le loro vibrazioni, sono un elemento "vibrante" notevole) ci dici sentire il fruscio pervenire solo da dentro la testata, mi fai pensare al pacco del trasformatore non stretto a sufficienza e che quindi ha le lamelle dello stesso che entrano in vibrazione ( a 50 Hz, cicli al secondo, la frequenza della rete italiana), ovviamente, usato con gli altoparlanti, tale vibrazione può venir aumentata notevolmente e raccolta come disturbo dal sistema. Personalmente proverei a stringere le quattro viti che bloccano il pacco dei lamierini del trasformatore, e secondariamente anche le quattro viti che lo bloccano al telaio, l'intervento è breve e non invasivo. Vedi di non stringere le viti del pacco a morte, non romperle, altrimenti andrebbero sostituite (e magari con trafile tagliate), potrebbe essere necessario mettere sotto la testa della vite e dall'altra parte, sotto il dado (personalmente lo farei), delle rondelle allargate 2x, 3x, 4x (se hai, poniamo, una vite di 5 MA, la rondella 2x ha un diametro esterno di 10 mm., la 3x ha un diametro di 15 mm., la 4x ha un diametro di 20 mm.), se ci stanno, più larghe sono meglio è, idem per le viti di fissaggio al telaio. Ciao, Paul.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 07/06/2021 ore 16:10:39
Ho provato ma niente da fare: le viti non si muovono di un millimetro e se applico un minimo di forza in più si rompono. Appena possibile la porterò dal tecnico per installare un nuovo trasformatore con selettore di voltaggio. Fortunatamente è un rumore che non si nota quando si utilizza dal vivo ad alti volumi. Grazie
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/06/2021 ore 19:28:27
Pazienza Jack, una prova a costo zero come chiedevi, a volte ... nella vita ... hai visto mai? Paul.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 07/06/2021 ore 19:39:34
Eh sì, tante volte ho risolto a costo zero. Mi è capitato spesso che la soluzione del problema era la più semplice e "stupida".
Ecco una foto ravvicinata del traferro: vai al link
Grazie ancora
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/06/2021 ore 20:13:31
Ciao Jack, ad ampli aperto potresti fare questa ulteriore prova, tipica dei meccanici. Ad ampli acceso punta un grosso cacciavite sulla carcassa del trafo, poi appoggi l'orecchio o la tempia sulla testa del manico (isolante) del cacciavite, se il rumore che senti in modo intercraniale è lo stesso che senti ad orecchio in modo naturale, avrai la certezza che il fruscio dipenda dal trafo. Trovate le tensioni in alternata di uscita dal trafo, e considerando sia al massimo un 200 watt, potresti trovarlo con 15/25€ (ovviamente con ingresso a 230 volt, magari anche un toroidale che avrà meno possibilità di vibrare). Poi potrai alimentare l'ampli in maniera volante col nuovo trafo (sostituendo i 3/5 cavi d'uscita del secondario del trafo originale con quelli volanti del nuovo). In questo caso rischi 15/25 €. Buon lavoro, Paul.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 07/06/2021 ore 21:04:01
Ammetto che ci ho messo un po' a provare perché me la stavo facendo sotto ahahah. Alla fine ci sono riuscito, io sono ancora vivo ed ho potuto constatare che il problema è del trasformatore. Sento lo stesso suono.
Lo porterò dal mio tecnico di fiducia e amico ad agosto quando scenderò in Puglia, per allora mi sarò ripreso con il lavoro e potrò badare meno a spese.
Grazie per la dritta.
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 07/06/2021 ore 23:19:38
ho avuto lo stesso problema su un Peavey TNT130 per basso e mi aveva tirato un po' matto. Alla fine sostituito il trasformatore il problema si è risolto.
Come prova del nove basterebbe smontare il trasformatore allungandogli i fili e tenendolo staccato dal telaio....
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/06/2021 ore 23:43:10
Ciao Jack, ti avrei mai tirato un pacco mortale? hai notato il particolare ... "manico (isolante)"? Ti consiglio comunque, nel frattempo, di verificare con un tester quali tensioni in uscita ha il trasformatore (aiutandoti anche con lo schema) e fare una ricerca su internet, così vedi se disponibile, i costi e quant'altro. Il tuo amico non può averlo pronto e dovendolo cercare per te, ti costerebbe più per ricerca e recupero che per il lavoro stesso. Ti consiglio inoltre di cercare un toroidale, con relativo supporto per montaggio verticale (dovrebbe/potrebbe starci nello stesso spazio di quello a pacco attuale), non dovrebbe rumoreggiare rispetto a quello a pacco, magari lo potresti anche trovare pronto presso un negozio di elettronica (ora quei negozi hanno solo quelli) della tua città, se riesci a trovare i dati sul trafo montato faresti anche prima, dovrebbe comunque bastare un 150/200 watt. Ciao, Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964