Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

1987 Randall RG100ES SS Amp

di JMP-Jack [user #50869] - pubblicato il 08 giugno 2021 ore 23:43
Un paio di giorni fa chiedevo consigli riguardo un ronzio proveniente dal trasformatore. Nonostante ciò, l'ampli funziona benissimo. Ha un suono abbastanza classico molto simile ad un Marshall JMP/JCM tirato al massimo ma con un suo carattere personale. 
Da il meglio di se nell'Hard Rock/Classic Metal grazie al suo circuito "Extra Sustain" (ES) integrato attivabile grazie al push pull presente sul potenziometro "Treble".

E' la gioia di tutti i fonici. Non mi ha MAI dato nessun problema durante il sound check. Una volta un fonico mi fece addirittura i complimenti per l'ampli dicendo: "per la prima volta in tutta la mia vita, non ho avuto nemmeno un problema con la microfonazione e i suoni. E' perfetto fin da subito!". Effettivamente è bilanciatissimo su tutte le frequenze e gestibilissimo in ogni situazione.

L'ampli è stato costruito con la supervisione di George Lynch quindi perché non farvelo sentire con un bell'assolo dei Dokken? 

Ecco qui: https://www.youtube.com/watch?v=olR0hKWi-do

Ho tanti altri video dell'ampli in questione nel mio canale se vi interessa.
...dovrei farne qualcuno con l'Extra Sustain disattivato però, giusto per far sentire anche il suono classico che è una bomba! 

Dello stesso autore
Heart - Barracuda Cover
Gibson Les Paul Deluxe Gold Top
Video Game Soundtrack
Van Halen - Judgement Day Solo
Michael Schenker Group - Into The Arena Cover
Ok, non è stato facile...
Ampli Randall Solid State del 1987 PROBLEMA rumore costante (video)
The Power of Love
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/06/2021 ore 00:00:33
Bel suono, mi piace perche' in alto non e' acido, resta molto musicale. Ho ascoltato anche un altro tuo video con quell'ampli sul tuo canale Che PU ha la chitarra?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/06/2021 ore 00:16:40
Si, è bilanciatissimo come suono. Anche quando si fanno i palm muting "potenti", il suono si carica di basse frequenze senza essere mai invasive.

Il pickup è un originale Bill Lawrence L500-XL del 1986 avvolto a mano dal signor Bill Lawrence in persona. Veniva usato da molti artisti famosi come Joe Perry, Nuno Bettencourt, Dimebag Darrell, ecc..
Lo "zio Bill" purtroppo è morto ora, era molto vecchio, ma i pickup vengono ancora prodotti dalla moglie e la figlia. Ne fanno di vari modelli, anche single coil per strato e tele, e sono tra i migliori PU che abbia mai provato, te lo garantisco! Ricordo che non costavano molto, circa 70/80 euro con spese di spedizione dall'America comprese. I tempi di attesa erano di circa un mese.
Ora però non saprei... potrebbe essere aumentato con le nuove leggi sulla dogana...

Se ti interessa approfondire, ecco il loro sito dove puoi anche ordinarli: vai al link

Attento però, se li trovi in qualche negozio con la scritta davanti "Bill Lawrence USA", non sono gli originali. E' una lunga storia, ci sono vari modi per capire qual è il vero e qual è il "falso", ma nulla di complicato. Google saprà aiutarti.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/06/2021 ore 00:21:4
Grazie delle info. Bei PU. In effetti ho ascoltato altri tuoi video con la medesima chitarra ed ha sempre un bel suono sia nei crunch lievi che con distorsioni piu' presenti
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/06/2021 ore 00:26:27
Di nulla! Guarda, se deciderai di prenderli usati su mercatino per evitare l'attesa e la dogana, mandami pure un messaggio in privato con il link dell'annuncio casomai avessi bisogno di capire se si tratta dell'originale.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/06/2021 ore 00:27:21
👍👍
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 09/06/2021 ore 00:20:27
ostia! bel suono e bella mano. fossi un decimo veloce di come lo sei tu sarei un re. complimenti jack :)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/06/2021 ore 00:22:5
Ahah grazie! Beh, se ti può consolare, neanch'io sono un re in questo momento ahah! Eeehhhh...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 09/06/2021 ore 08:48:4
Ciao, come sempre bravo tu sia come esecutore che a riprodurre suoni di una volta, comunque sempre belli. Questo Randall mi piace molto, fra l'altro se non erro lo usava anche Darrell.
Ciao
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/06/2021 ore 19:31:24
Si, è proprio lo stesso ampli che usava Darrell. Usava anche il modello RG100HT, che è lo stesso ampli in versione rack. Ovviamente l'ampli è nato per l'hard rock/metal classico, non ha il suono uguale a Dimebag solo collegando la chitarra diretta. Lui aggiungeva un 6 band eq di fronte con un boost alle medie frequenze e un eq Parametrico Furman PQ-3 (mid cut) nell loop effetti assieme ad un vecchio Doubler Della MXR.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 09/06/2021 ore 19:25:10
Bravissimo. Veramente. Suono perfetto. Solo ampli o qualche riverbero / eq aggiunto?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/06/2021 ore 19:58:08
Grazie. Solo un chorus e un po' di delay in post. Certo, il suono è comunque processato considerando che ho usato gli Impulse Response che simulano cassa, altoparlanti, microfoni e riverbero stanza. Quello che senti è il suono dell'ampli microfonato. Ma anche a sentirlo diretto, il suono rimane sempre questo.

Ecco una registrazione fatta al volo con il cellulare: vai al link

Chitarra diretta nell'ampli, cassa marshall greenback e nessun effetto. Il riverbero che senti è quello a molla integrato Accutronics nella testata. Oltre ad aver ripreso il suono con il pessimo microfono del telefono, il volume della testata era molto basso. In situazioni normali in sala prove o dal vivo rende 100 volte di più.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 09/06/2021 ore 20:25:05
Bello... veramente bello.
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 09/06/2021 ore 23:08:20
Innanzitutto ti faccio i complimenti perché sei veramente bravissimo, poi volevo approfittare della tua competenza per farti una domanda. Ho un blackstar artist 30w che reputo bellissimo, lo utilizzo con due overdrive boss in catena di cui uno sempre acceso(il pulito lo ottengo col volume della chitarra). Settimana scorsa stavo suonando live e mi si è rotto l'alimentatore sono rimasto senza distorsione poiché il blackstar ha praticamente un canale pulito e uno con un crunch a basso gain, il che ci ha portato a improvvisare pezzi rock e blues a basso gain per il resto della serata.Mi consiglieresti un ampli solid state o valvolare con cui suonare senza pedali, magari già col riverbero, che è l'unico effetto ambiente che uso? Ti mando il link di un nostro pezzo (siamo un trio) per farti capire il suono che uso. Grazie in anticipo e scusa per il disturbo vai al link
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 10/06/2021 ore 15:31:17
Innanzitutto grazie e complimenti per la band! Per quanto riguarda il tuo suono, tu sei proprio da Marshall e il blackstar dovrebbe già avere tutto ciò che ti serve. Provalo con il master a 10! Magari usa un attenuatore per avere un volume più "umano"... E' un ampli vecchio stile e va spinto al limite.

Se comunque vuoi un buon ampli a transistor con riverbero integrato, mi viene in mente il buon Marshall Lead 100 Mosfet degli anni 80. Si trova sempre qualcosa su mercatino musicale e non supera mai i 400 euro, anche la versione completa testata + cassa 4x10. L'ho avuto in passato quell'ampli, è una bomba fidati!

Ho dato uno sguardo veloce su mercatino e ne ho trovati un po' in giro, ma gli unici 2 più vicini a Monza sono:

Questo vai al link
E' a Milano, 200€ versione combo 1x12 100 watt.

e questo: vai al link
Testata 100 watt + cassa 2x12 (non è l'originale 4x10 ma forse meglio per via dei 12 pollici e dei celestion Vintage 30) 300 €.
Si trova a Pisa. Ok, forse non proprio alla mano, ma sono 2 ore e mezza di strada. Ti organizzi con gli amici e ti fai il fine settimana al mare a Tirrenia che è lì vicino. Spiaggia sabbiosa. E poi verso sera vai a vedere l'ampli. Non male come giornata, eh?

Io personalmente andrei diretto per quello di Pisa.

Edit: ho trovato un video fatto bene che si addice al tuo genere: vai al link
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 10/06/2021 ore 18:58:21
Grazie mille per la disponibilità, mi hai dato un ottimo suggerimento,mi sembra un ottimo ampli. Devo andare all'Elba tra qualche giorno, direi che una deviazione per Pisa si può proprio fare .Col blackstar ho già provato a tirarlo, ma serie artist ha bisogno comunque di un overdrive per aumentare il gain su soli e ritmiche cattive.Grazie ancora, rock'n'roll!!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964