Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra "economica" ma anche no.

di maccarons [user #20216] - pubblicato il 16 giugno 2021 ore 14:08
Bentrovati
leggo spesso ultimamente post su consigli per acquisto chitarre
economiche ed ognuno cortesemente risponde in base alle sue 
conoscenze/esperienze con consigli e dritte più o meno valide,
a volte anche io ho detto la mia con l'intento di essere utile soprattutto
a chi è all'inizio in questa 'avventura'; in questo post di mesi fa
elencavo le feature che avrei desiderato su una chitarra:
https://www.accordo.it/article/viewPub/101035
Il Natale di 2 anni fa mia figlia volle regalarmi una chitarra (mai successo)
e per non farla svenare su mia indicazione mi arrivò a casa una 
"Harley Benton Fusion - T" ,orbene solo a vedere le feature sono senza 
ombra di dubbio di un'altra categoria ciò mi ha portato a decidere di
cambiare tutta l'elettronica ed è diventata una chitarra di tutto rispetto
e con meno di 500 Euro si può avere uno strumento che potrà accompagnarci
per molti anni,naturalmente è solo la mia esperienza che condivido.



 

Dello stesso autore
Sondaggio budget nuova chitarra di serie
Petizione / appello
In queste feste
Buon tutto a TUTTI ed in particolare a...
.........
Il mio Rockin' 1000 a Firenze
R.I.P. Al Jarreau
Bob Dylan
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 16/06/2021 ore 17:11:51
Il suono è certamente affascinante, ma un suono così lo puoi fare anche con una chitarrina cinese, parlo strettamente di suono, non di suonabilita', affidabilità, intonazione, ecc. Anche dalle mie mani sono passate innumerevoli cinesine sui cento euro, e in generale è sui puliti più puliti che si sente la differenza, i grandi arpeggi senza delay, senza compressore né booster, il clean che più clean non si può, magari un clean al ponte, percussivo, ecco il miglior test sound per una chitarra elettrica
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 16/06/2021 ore 19:08:45
Senza vis polemica, ma nella mia vita ho scoperto che è vero il contrario. A parte il fatto che sul pulito l'ampli fa la parte del leone, stai pur tranquillo che se devi attaccare una distorsione aggressiva o un overdrive al limite del crunch, è lì che l'elettronica valida fa la differenza. Ovviamente, come te, parlo solo di suono, non di feeling o sustain.
Buona musica
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 16/06/2021 ore 20:27:33
Ciao
non ho mai avuto il 'piacere' di avere chitarre cinesi anzi tutt'altro ma se mi dici che si ottengono stessi suoni non posso che essere d'accordo con te ma ti inviterei ad informarti sugli accorgimenti di come è costruita la chitarra in rapporto al costo, solo queste feature sarebbero sufficienti a darle più di una possibilità se non si è condizionati dal brand.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 16/06/2021 ore 20:27:47
Ciao
non ho mai avuto il 'piacere' di avere chitarre cinesi anzi tutt'altro ma se mi dici che si ottengono stessi suoni non posso che essere d'accordo con te ma ti inviterei ad informarti sugli accorgimenti di come è costruita la chitarra in rapporto al costo, solo queste feature sarebbero sufficienti a darle più di una possibilità se non si è condizionati dal brand.
Rispondi
di Ivan56 [user #36558]
commento del 16/06/2021 ore 19:13:41
Ciao Mick, quello che dici è proprio vero, anch'io ho preso tempo fa una HB vai al link
e anche senza fare upgrades non era male, naturalmente considerando il prezzo.
La uso con action molto alta per fare pratica con lo slide, con risultati molto discutibili :-)))
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 16/06/2021 ore 20:31:48
Ciao Ivan
io dopo questa ho acquistato anche un acustica e non capisco (o forse si) come possano avere i prezzi attuali brand che tutti conosciamo. 👍🎸
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 16/06/2021 ore 19:56:59
Bella complimenti anche per la scelta del pezzo e dell esecuzione, io avevo fatto un pensierino sull HB CST24T Emerald Flame. Quasi quasi mi hai convinto.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 16/06/2021 ore 20:39:57
Ciao
non devo convincerti ma solo invitare chi ha un certo budget che il mercato offre invitanti possibilità che una volta ai miei tempi me le sognavo; se dai un occhio al link del post 'trabocchetto' troverai tutte le caratteristiche che molti commenti pensavano non possibili 🤗
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 16/06/2021 ore 21:32:18
Lo so ma la GAS è sempre in agguato :-)
Sono andato a vedere il tuo vecchio post effettivamente hai spiazzato quasi tutti!
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 16/06/2021 ore 21:41:06
Post molto significativo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/06/2021 ore 21:32:39
Mah. Ho avuto per le mani millecinquecento euro di chitarra; poi una da cinquanta euro. Attacchi compressore, distorsore, delay, reverb.. sinceramente il suono finale è talmente martoriato che l'unica differenza è che i pick-up da un dollaro vanno tenuti bassi e scuri, mentre i pick-up professionali puoi alzare toni e volume al massimo senza paura, ma il timbro, alla fin fine è il medesimo.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 16/06/2021 ore 21:40:18
Forse non mi sono spiegato ma vedo che
focalizzi la chitarra su timbro suono etc... e non costruzione dello strumento in rapporto al suo prezzo di vendita. Ok.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/06/2021 ore 04:48:27
La chitarra elettrica la si vede generalmente da 2 punti di vista: il collezionista e il musicista.
Entrambi corretti e legittimi.
Il musicista usa l'orecchio, il collezionista il portafogli
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 17/06/2021 ore 10:55:33
Non sono un collezionista (magari) tanto meno un musicista (doppio magari) ma un semplice 'musicante' ma vedo che non vuoi valutare le caratteristiche dello strumento, grazie lo stesso per aver condiviso.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/06/2021 ore 13:14:39
Non condivido.
Il musicista (anche il dilettante) giudica soprattutto con le mani: lo strumento deve dare una buona sensazione, deve rispondere alle intenzioni di chi suona, a prescindere dal suo "grado di nobiltà". E poi deve essere affidabile.
Se ci si limita a registrare in cameretta con Garageband si possono tirare fuori cose incredibilmente valide con QUALSIASI strumento, anche da 50€, anche se non sta accordato per più di 60 secondi consecutivi.
Ma se si ha anche solo la minima intenzione di divertirsi con uno strumento (anche da soli, in cameretta), si sceglie quello che ha il manico comodo (e dritto...), con i tasti rifiniti decentemente, intonato e che tiene l'accordatura, che vibra bene e rende più semplice suonare ciò che si vuole: caratteristiche che recentemente anche molti tra i prodotti più economici sono in grado di garantire, cosa che non molti anni fa era assolutamente impensabile.
Se mi avessero detto che mi sarei divertito come un pazzo con una Harley Benton Junior da poco più di 200€ (modifiche incluse), avendo da tempo in casa un paio di Gibson Junior, mi sarei sicuramente messo a ridere. Invece è così, anche se la differenza di livello tra i due strumenti rimane evidente.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 17/06/2021 ore 10:49:06
Scusami, ma questa è una panzana colossale: i p.u. da 1 dollaro mortificano il suono, ronzano e fischiano, i p.u. validi questi difetti non li hanno. anzi, dirò di più: non solo microfoni validi sono decisamente meglio di quelli stra economici, ma anche di quelli medi. Ho avuto una Epiphone Zakk Wylde con montati Emg HZ che non sono malaccio, ma non tengono minimamente il passo con i Gibson 498 e 500 che ho montato sempre su una Epiphone, ma SG.
Inoltre maccarons scrive chiaramente che oltre all'elettronica, lo ha piacevolmente stupito la scelta dei materiali e la costruzione.
Ciao
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 17/06/2021 ore 18:12:59
...forse pelgas ha estremizzato un po' troppo il concetto, ma fondamentalmente concordo con lui che per sentire se una chitarra suona o non suona, la devi provare con i puliti.
Con distorisione e delay non dico che suonino tutte uguali... ma le differenza si assotigliano parecchio.
Il suono si comprime, il distorsore aggiunge armoniche... e ciao.

Questo se si vuole fare una buona demo almeno... e senza entrare nel merito di questa HB... che probabilmente per il suo prezzo è un'ottima chitarra.
Ma solo un discorso generale.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/06/2021 ore 07:07:04
😘😘
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 17/06/2021 ore 12:08:17
Mi sembra che oramai è certo che sia cambiato il paradigma. 30 anni fa le chitarre economiche (e lo erano meno di oggi) esistevano ma erano insuonabili a parte rare eccezioni.Oggi tra l'offerta straeconomica ci sono chitarre che vanno discretamente e con qualche accorgimento se la battono con chitarre di medio prezzo sia per suono che per suonabilità.

Personalmente ho investito su una EKO modello tele rimettendo mano all' elettronica Pick up e capotasto spendendoci più del suo valore e ne è uscita una chitarra grintosissima e suonabilissima.

Per cui effettivamente strumenti sopra i 2.000 rischiano di diventare oggetti che non giustificano cosi fortemente il divario.

Poi c'è il discorso del prestigio del marchio dei Custom Shop dei Masterbuild...ma questo è un terreno per chi, oltre alla disponibilità economica, ha il palato e l'occhio fino.

Io ho due strato una Custom Shop e una classic Vibe comletamente modificata......e non mi va giù che mi diverta molto più con la squier....
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 17/06/2021 ore 13:19:22
Giust'appunto. 👍
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 17/06/2021 ore 16:54:51
Concordo in pieno, d'altra parte quando dopo la guerra il mio bisnonno passò dal servizio di corriera con carrozza all'automobile, il mezzo gli costò come un appartamento. Oggi l'automobile è molto più abbordabile. Vale per le auto, le chitarre, i cellulari e migliaia di altri beni di consumo.
Buona musica
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 17/06/2021 ore 23:15:45
Per esperienza negli anni ho notato che sui puliti gli effetti possono aiutare ma sui distorti se si montano pickups pessimi, sopratutto negli assoli si perde definizione ed il suono è piatto ed assolutamente privo di dinamica.
Pickups a parte con pochi euro oggi si trovano chitarre molto ben costruite che con pochi accorgimenti regalano grandi soddisfazioni.
Ho una Jackson RR32 (nuova si trova a 300 scarsi) e suono a parte è costruita magnificamente con un manico da urlo a radius variabile.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/06/2021 ore 07:05:23
Io non metto in dubbio che la Thomann sappia il fatto suo, la parte liuteristica è sempre incredibile su una Harley Benton per il prezzo che paghi. Il risparmio c'è ma non si (dovrebbe) vede(re). Nel senso che le meccaniche sono di latta, ma in casa che ti frega riaccordare? Il ponte è storto, ma che fa tanto se lo capisci sei in grado di svitarlo e metterlo diritto, sennò amen. Infine elettronica e pick-up sono da un dollaro? Che fa? Tanto i ragazzetti la collegano agli effetti, e (ripeto) le catene di effetti nascondono le carenze qualitative del timbro. E poi nessuno ci lavora con una chitarra da cento euro, la Harley Benton assolve pienamente allo scopo a cui è progettata in Germania... Poi chi sostituisce meccaniche ponte ed elettronica ottiene praticamente uno strumento assolutamente professionale, senza ombra alcuna di dubbio.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 18/06/2021 ore 09:53:39
Vedi Pelgas,e qui la chiudo,il tuo errore e aver rapportato il tutto alle
molteplici chitarre cinesi da 100 euro (parole tue) che ti sono passate tra le mani,
questo post era rivolto a chi volesse contenere i costi senza comprare uno strumento
di latta col ponte storto, p.u. da un dollaro e via dicendo. Non sono un ragazzetto (purtroppo)
credo di avere il doppio dei tuoi anni (purtroppo) e credo di aver maturato un metro di giudizio
per affermare cio che scrivo,ti linko un paio di indirizzi dove poter affinare i tuoi giudizi o dovrei dire credenze visto che ti ho sollecitato ad informarti più volte.
L'oggetto del post : vai al link
vai al link
Ti saluto con affetto e ti auguro buona musica.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/06/2021 ore 20:49:47
Signore e signori. Io non dico altro che oggigiorno grazie all'intelligenza artificiale negli angoli più remoti dell'Asia si riesce a indovinare il taglio e la sagomatura e la posa dei tasti delle chitarre imitanti i modelli storici a bassissimo costo.
Per tutto il resto, hardware e pick-up, purtroppo, non è solo legna ma anche ferro, rame, nickel, cromo, ricerca, calcoli, progettazione, e quindi a basso costo corrisponde bassa qualità per forza di cose.
Ciao
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 18/06/2021 ore 21:22:52
Con 350 euro in più non dico ti compravi una telecaster mexico. Ti compravi una standard telecaster made in usa a cui non devi cambiare una sola vite perché esce perfetta. Presa usata si intende. Così sul mercatino tra un po ci sarà un'altra benton in offerta a prezzo assurdo con pickup modificati, meccaniche cambiate, la storia di un film già visto e rivisto. Non c'è niente di male a prendere una benton, ma per me è assurdo spenderci dei soldi . Cioè adesso ti ritrovi una benton al posto di una fender telecaster mexico allo stesso prezzo. Un affarone.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 20/06/2021 ore 17:00:00
Ciao
Forse dovresti rileggere meglio il post.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964