Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

microfono ampli

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 24 giugno 2021 ore 15:54
Ciao a tutti, devo microfonare un ampli hiwatt. Suonando con una Les Paul tendenzialmente sono sempre un po' troppo carico di medie ed il suono è bello pieno. Stavo andando serenamente sul SM57 ma poi ho iniziato a leggere che esalta più le medie tagliando un po' le alte frequenze. Che ne pensate? Mi potete dare dei consigli per un buon microfono da usare per microfonare l'ampli sul palco? Pensavo ad un modello più possibile neutro e magari dedicato alla chitarra elettrica piuttosto di quelli che hanno la possibilità di selezionare il tipo di sorgente regolando la risposta del microfono. Budget direi massimo sulle 300 euro.

Dello stesso autore
watt e ohms - domanda
Upgrade pedalboard 2.0
Per chi non ha mai avuto avuto il piacere di senti...
info amplificazione chitarra acustica
Gretsch G5222 e G5232T impressioni
Ibanez jem77p vs jem jr
Upgrade pedalboard
consiglio midi controller
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 24/06/2021 ore 16:37:48
Io ho sempre microfonato con SM57 e sono sempre andato alla grande, per me è un qualcosa che non sbaglia mai.
Credo che anche il Sennheiser E906 sia un ottimo microfono, o il E609 che costa pure meno.
Non spenderei 300 euro per un microfono da mettere davanti all'ampli per uso Live.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 24/06/2021 ore 17:41:37
ciao grazie mille, in effetti credo che restando su un buon prodotto commerciale siano validi entrambi. non sono riuscito a capire se sull'E906 lo switch sia effettivamente un valore aggiunto oppure no.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/06/2021 ore 17:52:46
L'E906 ha tre tipologie di tagli o enfatizzazioni di frequenze (nelle medio/alte) che l'E609 non ha, sono dei Plus, che potrebbero anche non servirti.
Le recensioni che ho letto in passato danno l'E906 come più corposo, ha una risposta in frequenza più estesa, forse più adatto in studio ma va bene anche Live, l'E609 più usato nei Live.
Puoi appenderli all'ampli, ma ne consigliano l'uso un pelo più arretrato rispetto alla griglia dell'ampli, su asta da microfono.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 24/06/2021 ore 17:21:22
Premesso che anch'io (all'occorrenza) ho semrpe usato il classico sm 57 e che non ho mai avuto problemi, devi anche tenere in considerazione che l'efasi o il taglio di certe frequenze dipende anche dal posizionamento rispetto al cono. Io, ma soprattutto i milioni di musicisti e fonici di cui ho notizia, non abbiamo mai riscontrato problemi. Poi magari tu suoni ambient pop mescolata con prog rock ad alta fedeltà con una spruzzatina di cantautorato etnico ed hai un suono ricercatissimo per cui è giusto che cerchi il pelo nell'uovo, se no con lo Shure vai pure tranquillo.
Ad ogni modo di recente è uscito proprio qui un interessante articolo/prova comparata: vai al link
Ciao
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 24/06/2021 ore 17:39:00
no no niente del genere, cerco solo un microfono che non influisca sul suono. Come dicevo sono orientato sullo shure ma avendo letto un po' di pareri contrastanti mi interessava qualche altra opinione o esperienza diretta.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/06/2021 ore 17:55:14
Forse quello che influisce meno sul suono è l'E906, dalle recensioni che ho letto.
Io comunque rimango dell'idea che il buon vecchio SM57 sia un coltello svizzero multiuso.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 24/06/2021 ore 18:43:45
Io ho sempre usato lo SM57 e per esperienza, e per quello che mi ducevano i fonici dei vari service, non va mai messo al centro del cono. Poi la distanza dalla cassa e lo spostamento laterale portano una accentuazione o meno delle varie frequenze. Per me uno dei migliori
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 24/06/2021 ore 21:49:48
dipende che cono, a volte funziona anche centrale semrpe che tu volgia un suono aggressivo e tagliente metal
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 25/06/2021 ore 11:41:58
in effetti magari più delle caratteristiche timbriche conta il posizionamento, parlando comunque di buoni microfoni.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 25/06/2021 ore 12:53:11
Si, infatti questa e' anche la mia esperienza
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/06/2021 ore 19:13:1
Registra tre prove: microfono perpendicolare/inclinato di 45 gradi.
microfono centrale/periferico.
Microfono molto vicino/molto lontano.
Confronta a due a due. Poi mescola le combinazioni: otterrai 8 posizioni. Fai una graduatoria di queste 8 posizioni quella che ti piace di più
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 25/06/2021 ore 11:39:55
mi sono perso :-)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/06/2021 ore 21:47:07
Due elevato alla terza fa otto.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 25/06/2021 ore 10:06:19
vai al link
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 25/06/2021 ore 10:59:36
Un'interessante alternativa al 57 senza spendere troppo è l'Audix i5, è simile ma non uguale; è un po' più grosso in basso, diverso sulla medioalta, va provato.
Se no il Sennheiser md421, è un po' al di sopra del tuo budget ma è un gran bel microfono.
Attenzione che un microfono troppo lineare sulla chitarra può fare più danno che utile, le frequenze più acute sono fastidiose, soprattutto con le distorsioni; rischi di dover tagliare con l'eq per replicare di fatto il taglio del 57.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 25/06/2021 ore 11:38:07
grazie dell'ottimo consiglio!! in effetti forse sm57 messo al centro del cono perpendicolare potrebbe compensare questa sua caratteristica. Come qualità md421 secondo te in generale è superiore o solo differente?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 25/06/2021 ore 12:54:37
Basta spostare o inclinare il microfono di qualche centimetro per avere grosse differenze, ti consiglio di cercare un bel video di Varini (all'epoca comprai il dvd, ora è gratis su youtube o direttamente dal suo sito web) dove spiega bene la faccenda.
Riguardo al 421: difficile dire se ė superiore al 57, di certo è diverso. Il 57 funziona benissimo sulle casse per chitarra, sui tom e rullanti della batteria e su qualche fiato, il 421 oltre a tutto questo può essere usato per le voci (viene spesso usato per il parlato nelle trasmissioni radio televisive, il famoso broadcast), è sicuramente più versatile e suona bene, parametro non scientifico ma importante.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/06/2021 ore 21:47:52
Porca miseria, si hanno tre variabili: lontano/vicino centrato/decentrato perpendicolare/inclinato
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 28/06/2021 ore 00:36:31
Sei stato molto prezioso, grazie.
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964