Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Loadbox resistiva o reattiva?
Ho comprato ...

di brigantello [user #21508] - pubblicato il 28 ottobre 2021 ore 23:43
Loadbox resistiva o reattiva?
Ho comprato una bugera ps1 da collegare alla Marshall Origin 20h per suonare senza cabinet. Ho installato Cakewalk e Pulse (ir loader) e comprato ir Choptones di cabinet Marshall (v30 e g13m). Il risultato non è un granché. Ma non sono pratico e forse sbaglio qualcosa. Credo che il limite sia proprio la loadbox, resistiva. Cosa ne pensa chi conosce meglio questi sistemi? È il caso di cambiarla con una reattiva, es. Torpedo Captor, o il problema può essere altro?

Dello stesso autore
Cabinet con Greenback
Hofner violin bass ignition
Basso per chitarristi
Jazz Tone
Scheda audio... quale?
Livello segnale basso
Progetto cabinet 2x12
Marshall Origin 20h, uscita direct out. Ier...
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 09:11:2
Quelle resistive sono sicuramente piu' vecchiotte di quelle reattive, pero' sinceramente io ho usato per anni una Palmer PDI-03 e onestamente come qualita' non era troppo dietro ai prodotti Two Notes cui sono passato - certo, ha solo un suono e non ci sono mille parametri su cui smanettare, ma se andava bene a Holdsworth, Lifeson, etc, poteva andare bene anche per me. Non so se sia una questione di tecnologia o se invece si tratti di qualcos'altro. Mica conosci qualcuno che ti possa prestare (o affittare se un negozio) un altro apparecchio di altra fascia o con altra tecnologia per fare una prova lasciando inalterati tutti gli altri parametri e capire se veramente e' quello e se con qualcos'altro il risultato migliora abbastanza da giustificare un cambio?
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 11:10:02
Sarebbe l'ideale provare un Torpedo....
Ma, sentendo quello che dici tu, forse il problema mio è un altro. Ho una scheda audio Line6 UX1, innanzitutto non sono sicuro se entrare nell'ingresso di linea o nell'ngresso strumento. In ogni caso il segnale che arriva dalla loadbox è molto basso. E' la prima volta che uso una DAW (Cackewalk) e quindi può essere che faccio qualche errore. Se aggiungo una baking track questa ha un livello molto più alto. Per alzare il livello del segnale della chitarra devo mettere molto alto il master ed il gain nell'ampli ed alzare al massimo l'uscita del PS1, quindi introduco rumore. Forse questo è un primo aspetto da vedere. E' "colpa" del PS1, o sono io a non sapere usare la sheda audio e la DAW gestendo adeguatamente i livelli? Ho installato l'IR Loader di Choptones ma sembra non funzionare, non sento differenza con o senza IR, quindi uso Pulse, questo funziona. Puoi darmi qualche dritta?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 14:52:43
Mi sembra strano che tu non riesca ad avere un buon volume, sicuramente c'e' qualcosa di sbagliato. Se pero' sia un problema di loadbox che non va, di interfaccia o di DAW non saprei - un primo dubbio puoi togliertelo con Line& - prova a scrivere loro chiedendo quale ingresso usare se esci dal Bugera...dovrebbero darti una risposta prima di tutto sicura, nel senso che non rompi nulla. Una volta definito quello, devi provare a vedere i livelli ad ogni stadio, trovando una combinazione che alzi il volume piu' che il rumore.
Io faccio ampli>loadbox>mixer>casse monitor, e il segnale arriva bello forte al mixer, di cui praticamente non uso i pre, anche stando attento a non clippare la loadbox, cosa che e' sgradevole perche' viene fuori quel clipping digitale odioso.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 15:09:31
Ma quindi non vai dalla loadbox alla scheda audio? Come fai a registrare o aggiungere ir o altro se vai direttamente al mixer? Io vado in scheda audio, apro Cakewalk e aggiungo ir, baking track etc. Dall'uscita della scheda audio vado al mixer al quale sono attaccati i monitor. Il problema è il livello basso del segnale che a parte l'ampli, posso regolare solo dalla loadbox. Il potenziometro della scheda audio regola il volume di tutta la scheda. Cioè alzando il volume alzo sia la chitarra che eventuali baking tracks.
Non ho modo di intervenire solo sull'ingresso della chitarra (sia che usi l'ingresso line o quello instrument) . Da Cakewalk posso fare aggiustamenti di pochi dB.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 15:38:32
La loadbox ha gia' simulazione di cassa (questo valeva per il Palmer e vale per il Two Notes, in questo secondo caso con degli IR che sono gia' presenti nel sistema ma che posso anche comprare e caricare via computer usando una porta USB, mentre col Palmer avevo tre simulazioni analogiche alternative tra le quali scegliere che pero' erano poco modificabili, nel senso che potevo solo scegliere un secondo switch con tre EQ di massima, applicabili a ciascuna delle opzioni, e finiva li'. Il TN invece mi fa scegliere la cassa, uno o due microfoni, il relativo posizionamento e mixaggio e l'ambiente...fin troppo, per me) e quindi entro in una traccia del mixer, carico le backing track su di un'altra traccia ed esco dalle casse monitor. Praticamente il suono della chitarra viene fatto tutto PRIMA di arrivare al mixer (o alla scheda audio); la ragione e' che teoricamente/in futuro/chissa' potrei portarmi il tutto piu' facilmente dal vivo, essendo un sistema completo che con un cavo porta il segnale direttamente al mixer, eliminando la necessita' della cassa e dei microfoni.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 16:02:44
Scusa, ma non puoi caricare le backing track come file wav o mp3 sul PC e poi accedervi da Cakewalk assegnadole ad una traccia, senza farle passare dalla scheda audio? In questo modo il volume della chitarra diventa indipendente da quello della BT.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 17:59:43
Ma infatti faccio così e la carico su Cakealk. Sulla daw i due controlli di volumi delle due tracce sono certamente indipendenti, ma se modifico il volume di uscita della scheda audio lo modifico su tutto. La traccia della baking tracks passa ocunque dalla scheda audio per "uscire". Il fatto è che o tengo la scheda audio molto alta per alzare il segnale della chitarra e poi dalla daw abbasso la baking track per livellare, oppure faccio il contrario, abbasso la scheda per sentir bene la baking track ma poi non riesco ad alzare dalla daw abbastanza il segnale della chitarra, perchè mi consente un aumento passimo di 6 dB, che non bastano.
Ok Tu hai allora il Captor X che gli IR li ha già dentro (il Captor normale no), quindi non hai necessità di passare dalal scheda audio (per mettere gli IR) e puoi andare direttamente al mixer. Ma come fai a registrare? Mandi tutto il mixer alla scheda? Non capisco
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 18:15:05
Io uso un Torpedo Live, e come mixer uno Zoom serie R - te li consiglio per queste applicazioni, si trovano usati a pochi soldi e anche un R8, il più piccolo e meno moderno, di solito può bastare. Ha anche la funzione di registrazione digitale…in pratica è un piccolo registratore e mixer digitale, ma ha una interfaccia da mixer tradizione coi suoi bei fader, etc. In pratica con una chiavetta usb carico su di un pezzo tutte le tracce che voglio e poi faccio andare quelle in playback e quelle della chitarra in record. Poi a voler registrare bene puoi fare il master con una serie di preset direttamente dal mixer, ma potresti sempre prendere le tracce, esportarle via chiavetta o anche direttamente con un cavo usb sul computer e fare postproduzione usando cakewalk o qualunque altro software.
L’R8 ha in tutto otto tracce, poi c’è una versione a 16 ed una a 24, utili se sovrapponi parti di chitarra tipo Page, oppure se vuoi registrare una band. Per un uso chitarra+BT otto piste avanzano. Poi coi modelli più grandi ci sono anche alcune altre migliorie, ma da quel che ricordo nulla di trascendentale.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 20:00:56
Ho capito, il tuo sistema è diverso. Il tuo mixer registra direttamente, quindi se il segnale della tua chitarra ha già l'ir che gli da il Torpedo, la scheda audio non ti serve. Come dici tu potrai fare post produzione dopo.
Io invece ho preso un mixerino Yamaha a 6 al quale ho collegato i monitor. Le uscite della scheda audio entrano nel mixer e quindi il suono fatto da Cakewalk (segnale di chitarra + baking track) va a finire così nei monitor (o nella cuffia del mixer). Per entrare direttamente nel mixer dovrei prendere un Captor X, in modo da avere già gli ir. Ma poi non potrei però registrare. Insomma iio devo passare necessariamente per la scheda audio. L'idea di prendere un Captor normale era solo per aumentare la qualità del segnale in uscita dalla loadbox, e forse anche la gestione (livello d iuscita) visto che ho difficoltà. Sempre se non sto combinand oqualche stupidata nella configurazione della scheda audio o nella Daw.......
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 20:15:08
Non mi viene in mente cosa possa essere, esattamente, ma sospetto che ci sia un qualche errore di configurazione alla base del problema dei livelli; prima di fare qualunque cosa, ti suggerirei di cercare una soluzione a quello. Per quanto riguarda la qualità sonora, come ti dicevo una differenza rispetto ai Captor sicuramente c’è’, come sicuramente trovi una maggiore versatilità, però potrebbe andarti bene anche un sistema meno moderno, quello dipende dai suoni che cerchi.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 29/10/2021 ore 09:19:0
Non vorrei dire cavolate, ma l'unica uscita XLR del Bugera è quella che simula già un Cabinet.
Non puoi metterci un ulteriore IR... per farlo dovresti avere un'uscita "pulita".
Così simuli un cabinet sopra un'altro cabinet simulato...
Forse puoi usare l'uscita "line", ma non sono sicuro di cosa faccia...
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 11:12:41
Non uso l'uscita XLR perchè la simulazione è pessima. Uso infatti l'uscita line "pulita" e vado da qui in scheda audio per aggiungere l'IR. So che si usa così, ho visto molti video in rete (ben fatti quelli di Gaetano Lo Surdo, che usa proprio una PS1, solo che a lui vengono dei bei suoni..... a me no.......)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 29/10/2021 ore 11:26:12
Ah ok. allora si... se non ti esce un bel suono, o è colpa del software (sbagli qualcosa) o del Bugera... ma solo se è difettoso.
Il fatto che sia resistivo sono abbastanza sicuro non abbia nulla a che fare con l'uscita LINE OUT.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 29/10/2021 ore 10:17:4
io da poco meno di un anno ho iniziato a smanettare con queste tecnologie.
ho iniziato con il primo VST a gennaio e rispetto alle registrazioni precedenti (isobox microfonato) il salto è stato enorme, però nonostante ci abbia smanettato per settimane non trovavo mai un suono definitivo, c'era sempre qualcosa che non andava.

ho provato altri VST, ma non ero mai del tutto soddisfatto.
poi dopo aver sistemato la testata Bugera 333 ho provato ad usare gli IR con quella (uscendo dal line out): dopo svariati giorni di prove combinando vari IR per puro caso ho trovato due setup PERFETTI, soprattutto se registro 4 chitarre (due per ciascun setup).

il suono è molto simile a quello di Master of Puppets, ma ci sono arrivato senza puntare a quello direttamente ma provando e riprovando. io ci ho messo almeno un paio di settimane di prove giornaliere, ma ora sto a posto.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 11:21:21
Anche io ho un'uscita direct out dalla mia testata, ma Thoman dice che non posso usarla da sola se non do un carico all'uscita cassa. Il che mi pare una solenne stupidata, ma non voglio rischiare di friggere la testata. Ho comunque provato ad usare quell'uscita, ma non cambia granchè. Ma tu quando l'uscita line stacchi il cabinet, o si silenza da solo quando ti colleghi alla line out?
Hai un livello di segnale sufficiente in uscita?
Mi sa che bisogna andare un pò a tentoni. Spero di essere fortunato come te e trovare la quadra. Riguardo gli Ir, proprio per non perder tempo a provarne mille in rete, ne ho comprati di buoni (credo) da Choptones con quello che effettivamente cerco: 4x12 Marshall con diversi coni.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 29/10/2021 ore 13:24:10
quando uso l'uscita line out il suono esce comunque ma come scritto la testata è collegata all'isobox che usavo prima per registrare (con un cono Eminence). da fuori si sente poco, con la porta chiusa anche in casa posso tenere la testata a volume sufficiente.

inoltre questa uscita nella 333 ha un potenziometro dedicato per il volume che aiuta a trovare il livello giusto.

io per gli IR uso NadIR (ho scaricato anche Pulse ma non so perché mi va un canale solo e non posso mixare 2 IR).
io ne ho scaricati pacchi gratuiti da MIGLIAIA di IR ma alla fine quello che ho capito sono tre cose:
- un singolo IR può funzionare solo su generi estremi e moderni perché il risultato sarà comunque sempre un po' asettico, proco naturale, come nelle produzioni moderne.
- per ottenere il miglior risultato carica il primo IR e provalo in combinazione con tutti gli altri, poi passi al secondo e ripeti. se trovi una combinazione che ti piace anche solo un po' salvala ed usala come comparativa. vedrai che con tanta pazienza troverai un suono buono
- COSA PIU' IMPORTANTE! la vera svolta per me è stato l'utilizzo di un reverbero nella mandata effetti. mi spiego: io suono Rock e Metal, registro sempre almeno 2 chitarre ritmiche pannate sx dx, entrambe hanno un "effect send" che va sul solito canale in cui inserisco un reverbero solo DRY con tempi lunghini (4-5 secondi) che mixo con le tracce come se fosse un microfono ROOM. la differenza senza questo è abissale, ne viene fuori una spazialità del suono totalmente diversa e molte delle frequenze più alte e fastidiose si smorzano.

dopo ti faccio sapere quali IR uso
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 15:30:56
Grazie, molto gentile, li proverò. Non pensavo fosse necessario tutto sto casino. Parlano tutti bene della fedeltà degli ir, pensavo bastasse caricarne uno ben fatto per avere un suono credibile corrispondente alla cassa emulata. Anzi, ti dico che volevo usare gli ir per scegliere quale cabinet fisico acquistare. Non mi va di mischiare cose che poi nella realtà non esistono, non ho queste esigenze. Suono rock classico (per questo ho preso la marshall origin 20h) e blues per il quale ho un blues junior. Pensavo che un buon ir di una 4x12 marshall potesse consentirmi di suonare dai monitor a volumi umani senza troppe complicazioni. La registrazione è secondaria per me. Tutti gli aggiustamenti che suggerisci tu, accoppiare ir, aggiungere riverberi etc, sono cose giuste per una produzione di un pezzo, io pensavo ad un approccio più easy. Accendo e suono con quella impostazione, come se avessi il cabinet vero.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 29/10/2021 ore 15:58:5
beh, basta salvare il preset (o il template con le varie impostazioni) per averlo subito pronto.

comunque prende come riferimento un IR per acquistare una cassa è mostruosamente sbagliato: se microfoni un ampli, ti segni esattamente il punto e la posizione del microfono, registri una cosa poi togli il microfono e provi a riposizionarlo esattamente nello stesso punto avrai due suoni molto simili ma non assolutamente identici. anche il minimo spostamento del microfono porta un risultato diverso, senza contare che gli IR si fanno scegliendo il miglior speaker tra quelli presenti sulla cassa mentre quando ce l'hai fisicamente davanti quello che senti è l'insieme cassa con 4x12 + colorazione della stanza + posizione in cui ti trovi rispetto alla fonte sonora.

p.s. puoi caricare un file per farci sentire un suono di prova per capire meglio?
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 19:39:54
No, era solo per farsi un'idea e poi magari provare la cassa vera. Difficilmente troverò nello stesso negozio i due o tre cabinet che vorrei provare. Diciamo che ho ristretto la cerchia ad una 2x12. Non ho preso quella Origin perchè monta i coni seventy 80 che tutti schifano. I più votano per i Greeback, altri per i V30. Prendendo Marshall con questi coni vado su un cabinet "sproporzionato" col costo rispetto alla testata. Pensavo infatti di prendere una cassa vuota (es. Palmer) ed aggiungere i coni.
Tornando agli Ir, se mi indichi quali usi tu con i quali ti trovi bene vorrei porvare per vedre la divverenza. Poi magari seguo il tuo consiglio del riverbero. Potri iniziare aggiungendo un riverbero nella traccia di chitarra nella daw, per vedere che impatto ha. Come dici tu giustamente, se trovo la quadra con ir e riverbero, salvo il preset e lo uso ogni volta che mi va di suonare senza cassa, senza registrare.
Comunque sono certo che sto sbagliando qualcosa da qualche parte perchè il suono è troppo distante da uno accettabile. A meno che no nsia proprio il PS1 il problema. Mi piacerebbe che qui qualcuno che usa il Torpedo Captor mi rispondesse per darmi qualche informazione, così restituisco il PS1 e prendo il Torpedo. Grazie mille comunque
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 30/10/2021 ore 00:14:34
scusa ma era saltato un quadro elettrico ed era rimasto al buio tutto il quartiere...

ho scaricat svariati pack ma quello con più roba è GuitarHacks Impulses, ed è gratis.
singolarmente è pieno di robaccia, ma mettendone due assieme viene fuori bella roba.

con me funziona l'IR "Between- Half" (scritto proprio così con lo spazio dopo il trattino) insieme ad uno dei 6 IR nativi di NadIR (anche questo gratuito) ed esattamente quello che si chiama "RKH 4x12 V30 SNH 44IU Off axis" o in alternativa "Centre -1 bottom speaker" (GuitarHacks) + "RKH 4x12 V30 SNH MD421W 45 deg" (NadIR).

con la mia Bugera è diventato un piacere suonare e registrare
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 30/10/2021 ore 09:27:52
Grazie tante, oggi ci smanetto un pó, vediamo cosa esce fuori..... Se non va allora il problema è un altro. Non so se hai letto il commento di bulgi81, la sua configurazione è convicente, non sapevo si potesse fare. La load box in quel caso si prende solo il carico dell'ampli, quindi, teoricamente non dovrebbe influire sulla qualità del suono, che viene invece direttamente dalla testata.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2021 ore 14:36:24
Continua a tenere la cassa collegata anche se esci via line - la gran parte degli ampli che hanno quest'uscita richiedono comunque di avere la cassa collegata, per poter usare una testata in modo silenzioso devi avere una loadbox, o esterna, oppure incorporatat nell'ampli, ma pochi ampli ce l'hanno. Evitiamo di far saltare l'ampli, disse quello che ha appena fuso un pedale da 9v attaccandolo per sbaglio ad un adattatore da 18...
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 14:48:17
La loadbox è appunto la bugera PS1, collegata alla normale uscita speaker.
Potrei usare la direct out dell'ampli per andare dritto in scheda audio, e sull'uscita speaker dell'ampli potrei collegare il PS1, solo per dare carico al finale. Ci ho pure provato, senza grandi risultati.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 29/10/2021 ore 15:04:29
E' molto strano... alla fine se anche collegando il line out dell'ampli hai brutti risutati, direi che il problema sono gli IR o Pulse.
Io uso il software in dotazione con il Torpedo Captor, che ha un sacco di opzioni (una marea), non so come sia Pulse.. comunque devo dire che tutti gli IR a me suonano già bene in partenza senza troppi tweaks...

Capiamoci... in particolare cos'è che non ti convince?
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 15:20:37
Suono piatto, senza spessore, poco credibile. Sembra che non ci sia una simulazione di cassa. Ma tu hai il captor normale o il captorX? Forse hai l'X, non mi pare che sul normale si possano mettere ir. O sbaglio? O forse usi il software per del captor normale per caricare ir nella daw.
Oltre Pulse ho provato Choptones, ma sembra non si attivi l'ir. Nadir mi chiede un formato strano quando provo a caricare un ir.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 29/10/2021 ore 15:49:40
No, ho il normale. Uso il "Torpedo Wall Of Sound" che è il suo software per usare gli IR sulla DAW.
Non so se sia scaricabile anche senza licenze Two Notes...
Ad ogni modo secondo me stai sbagliando qualcosa lato software... per quando facciano cagare gli IR (e i tuoi dovebbero essere buoni), non dovresti per nulla avere l'impressione di sentire un finale senza cassa...
Di sicuro poi ci sono molte regolazioni da fare, ma già di partenza il suono dovrebbe essere "credibile".
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 19:50:46
Bene hai il Torpedo normale. Da quel che ho capito ha il suo simulatore di cassa (non ir) già a bordo che esce con una linea xlr, e quindi puoi andare direttamente a un mixer e suonare. Se poi vuoi gli ir veri li carichi dalla daw con il suo software Wall of Sound utilizzando l'uscita line TSR. Giusto? Se me lo consigli restituisco Il Bugera e prendo questo. So che come attenuatore non è un granchè perchè può abbattere solo di 20 dB, mentre il Bugera ha un manopolone graduale. Ma tanto se voglio attenuare il Marshall posso farlo direttamente visto che ha la modalità 3W e O,5 W. E comunque se risolvo il problema della qualità audio, ben venga.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/10/2021 ore 22:12:40
Io ho una Marshall DSL20HR, parente della tua Origin. Come loadbox ho un Harley Benton, il prezzo più basso del web (perfino di più della tua Bugera), ma l'ho piazzata DOPO un Nux Solid Studio (IR cab simulator) sfruttando l'uscita thru del Nux per andare alla loadbox. In questo modo applico la IR direttamente all'uscita speaker della testata e utilizzo la loadbox come puro e semplice carico. Sempre dal Nux ho poi l'uscita bilanciata per andare in scheda audio o al banco mixer quando suono dal vivo. Il Solid Studio è un aggeggino da 120€ fantastico e non posso che consigliarlo perché oltre a un sacco di simulazioni di cabinet e microfoni per i quali si può anche regolare la posizione (center, mid, edge) ha anche una valida simulazione di finale, sfruttabile in situazioni di emergenza. Dall'editor freeware si possono caricare IR. Insomma ho trovato la mia soluzione perfetta.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 29/10/2021 ore 23:56:19
Interessante, conosco il nux solid studio, pensavo di prenderlo per metterlo DOPO il Bugera. Almeno questa mi sembra la sequenza logica, ma se dici che si può fare..... Mi sembra strano che prima della loadbox che si prende il carico al posto del cabinet ci sia qualcos'altro. Non si rischia di far danni? Ad ogni modo, se lo fai vuol dire che funziona. Quindi la load box muore li, il segnale va avanti verso il mixer o la scheda audio dal nux. In questo modo é solo un carico per l'ampli e non influisce sul suono, almeno credo.....
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 30/10/2021 ore 09:31:16
Ho letto il manuale del nux, sai che mi sembra davvero un'ottima soluzione!
La loadbox è davvero marginale e non dovrebbe avere alcun impatto sul suono. E poi mi confermi che suona bene, quindi.....
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 30/10/2021 ore 12:17:45
vai al link (ovviamente se usi Windows) per settaggio a monte di volume per una catena DAW di software e apps susseguente. La terminologia per un McIntosh / Apple sarà più o meno la stessa. Questo per un volume di entrata DAW che sarà alla base di quello che poi puoi bilanciare di fino.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 30/10/2021 ore 16:14:03
Cerco di tirare le fila di questa discussione, ringrazionado tutti coloro chje sono intervenuti, sperando sia utile anche a chi vuole farsi un’idea ed è "digiuno" in materia come lo ero io fino a qualche giorno fa.
Le soluzioni che si prospettano sono due:
- Cambio il Bugera Ps1 e prendo un Torpedo Captor, mi sembra un apparecchio ben più evoluto, mi sono letto il manuale, e poi ha anche un software interessante. Per gli ir mi serve sempre il pc, anche se ha i suoli simulatori (non IR) a bordo.
- Prendo un Nux Solid Studio ed il bugera lo uso solo come loadbox DOPO il Nux. Non sapevo ci fosse questa possibilità (grazie a bulgi81). Se ho ben capito il PS1 farebbe solo da carico e non impatta sul segnale prelevato dalla testata (o sto dicendo una stupidata?). Cioè il segnale non esce da lui per andare avanti (scheda audio o mixer) ma esce dal NUX, che lo ha prelevato direttamente dalla testata. Il manuale dice infatti che il nux va collegato comunque o a un cabinet o una loadbox. Se è così allora posso non preoccuparmi tanto della qualità del PS1, cioè che sia resistivo o reattivo non dovrebbe contare granchè. Il dubbio che il PS1 non fosse adeguato mi è venuto cercando dei buoni IR per AC/DC. Leggendo l’accordiano OliverJr ho scoperto il sito SoloDallas specializzato in questo. Stavo comprando le IR ed ho visto un avvertimento che sconsigliava le loadbox resistive perchè non garantivano una buona qualità. Con il nux questo problema, forse, è superato. Con il Nux posso inoltre fare a meno della scheda audio e posso direttamente andare nel mixer e suonare, avendo già gli IR.
Cosa ne pensate?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/10/2021 ore 22:35:38
Io con la soluzione che ti ho descritto mi trovo benissimo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964