DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Yamaha è una tappa per tutta la band a SHG 2021
Yamaha è una tappa per tutta la band a SHG 2021
di [user #116] - pubblicato il

Tradizione e innovazione, musica dal vivo e full immersion negli strumenti più interessanti del momento: la sala dedicata a Yamaha a SHG Music Show 2021 è una fermata da non lasciarsi sfuggire.
Venti minuti di musica alternati a venti minuti in cui staff e musicisti saranno a disposizione del pubblico per parlare di strumenti, suoni e tecnologia. Il programma Yamaha per SHG Music Show 2021 - il 27 e 28 novembre a Palazzo Delle Stelline a Milano - è denso di appuntamenti, una delizia per musicisti di ogni tipo ma capaci di stuzzicare anche i semplici appassionati in cerca di un momento di buona musica.
Dai multieffetti ai synth, passando per batterie elettroniche, chitarre acustiche - da provare assolutamente la TransAcoustic - , elettriche e silent, la sala Leonardo dedicata all’esposizione e al palco Yamaha è una tappa dovuta per tutta la band.

Yamaha è una tappa per tutta la band a SHG 2021

Senza dubbio l’universo Helix e dintorni è una delle calamite più forti per il pubblico di SHG. Cosa proporrà l’esposizione Yamaha per chi intende avvicinarsi al mondo digitale Line 6?
Abbiamo previsto un ricco programma di performance nelle quali i processori Line 6 - da Helix al Pod Go - saranno protagonisti del suono dei vari artisti. Sarà possibile ascoltare suoni di vari generi musicali, sia con chitarra elettrica sia con quella acustica. Per chi vorrà ascoltare i suoni Line 6 contestualizzati in una band, potrà assistere alle performance dei Drift Lab (Sabato e Domenica) e Simone Gianlorenzi Trio (Domenica). Tutti i nostri artisti saranno a disposizione del pubblico per approfondimenti in merito ad ogni aspetto legato al mondo digitale Line 6.

Yamaha è un brand dalla lunga tradizione, ma anche particolarmente sensibile alla ricerca tecnologica. Come riassumereste la filosofia dell’azienda a un visitatore incuriosito da questa delicata dualità?
Nel DNA di Yamaha risiedono entrambi gli aspetti: tradizione e innovazione. Alcuni esempi che potrete trovare in esposizione sono Silent guitar, TransAcoustic guitar e THR; anche sul versante sintetizzatori ci saranno Montage e MODX che contengono lo sviluppo della mitica sintesi FM: FMX.

Tra Yamaha Pacifica, Revstar e i sistemi Line 6 ci sarà molto da vedere per i chitarristi. E quanto a batteristi e tastieristi? Avranno pane per i loro denti?
I batteristi potranno ascoltare i due nuovissimi modelli di batterie elettroniche: DTX8K e DTX10K, quest’ultima con il nuovo modulo DTX PRO X. Entrambi i modelli sono disponibili nelle versioni con pad in TCS e MESH.
Per il mondo synth, oltre ai modelli MODX, CP73 e Montage, ci sarà il nuovo YC88 dedicato ai tastieristi live.

Yamaha è una tappa per tutta la band a SHG 2021

Che natura avranno le tante esibizioni nel vostro stand? Si tratta di demo strumenti o di vere e proprie performance musicali?
Per quest’edizione di SHG abbiamo scelto di offrire delle vere e proprie performance live. Le informazioni principali relative agli strumenti scorreranno sullo schermo durante le esibizioni, così da non togliere nemmeno un minuto alla musica. Tra un’esibizione e l’altra ci saranno delle pause durante le quali gli artisti saranno a disposizione dei partecipanti.

Per cui, il calendario di appuntamenti musicali che presenterete può ingolosire e divertire anche il semplice appassionato, non necessariamente un musicista o addetto ai lavori...
Assolutamente sì! Avremo musicisti di altissimo livello tecnico e artistico, rendendo così il palco Yamaha un luogo perfetto per appassionati e musicisti.

E viceversa, per chi da musicista, tecnico o - appunto - addetto ai lavori cerca nella fiera possibilità di approfondimenti dettagliati sui prodotti quali tra i vostri appuntamenti suggeriresti?
Abbiamo definito un programma in grado di soddisfare qualsiasi curiosità relativa agli strumenti. Ci saranno sessioni di performance di 20 min alternate da 20 min di pausa: in questo modo sarà possibile approfondire tutti gli aspetti legati alla qualità sonora e ai dettagli tecnici.

La Pacifica è nata nel 1989 ed è entrata per la prima volta ufficialmente in catalogo nel 1990. Quali ritieni siano state le caratteristiche vincenti che hanno portato questa chitarra a soffiare oggi 32 candeline, imponendosi come una delle elettriche più versatili presenti sul mercato?
La Pacifica ha tre grandi punti di forza: la versatilità sonora, l’hardware di terze parti e una grande affidabilità. Questi elementi hanno consentito e consentono tuttora ai modelli top di gamma un utilizzo in contesti professionali. Ma Pacifica è anche diventata popolare anche tra gli studenti con modelli più economici che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ci presenti gli artisti che si esibiranno per voi?
In quest’edizione si esibiranno sei artisti di grande talento:

Matteo Mancuso (chitarra elettrica)
Simone Gianlorenzi (chitarra elettrica)
Camilla Sperati (chitarra elettrica)
Massimiliano Cona (chitarra acustica)

Drift Lab:
Matteo Mancuso (chitarra elettrica)
Manuele Montesanti (tastiere)
Daniele Chiantese (batteria elettronica)
Federico Malaman (basso, in video)

Simone Gianlorenzi Trio:
Simone Gianlorenzi (chitarra elettrica)
Alex Polifrone (batteria elettronica)
Paolo Polifrone (basso)

Yamaha è una tappa per tutta la band a SHG 2021
eventi shg music show 2021 yamaha
Link utili
Sito SHG Music Show
Sito Yamaha
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom da sogno
Sette anni senza David Bowie
THR30II Wireless: tradizione portatile Yamaha in prova
Live Music Camp Winter 2023 è alle porte
Yamaha FGC-TA: in prova la dreadnought TransAcoustic
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964