Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

il diavolo (e il suono) è nei dettagli

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 12 dicembre 2021 ore 21:13
PER FARE IL SUONO DI JOHN MAYER:
strat ponte (nel nome di jimi) > overdrive (leggero) per sporcare > compressore (per fare massa) > booster (per dare un po' di alti) > pedale reverb (oppure pedale delay digitale, settato come un reverb) > ampli "americano" pulitino

SE VOLETE:
prima del pedale reverbero (o del pedale delay) potete mettere un pedale tremolo, così da accentuare l'effetto "george harrison"

Dello stesso autore
Pedale per simulare organo/fisarmonica. Buo...
Oggi essere artisti comporta una responsabilit&agr...
Consiglio acquisto prima Telecaster: suggerimenti?...
Toss Panos - batterista eccelso
Aggiornamento Mesa boogie mio. Scusate il d...
L'impossibile ruolo del chitarrista. Se un ...
la mia piu' bella pasquetta
Usignolo. Buongiorno. Per una serie di circ...
Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 13/12/2021 ore 00:14:52
Ignorantemente... ma un ampli sporchino invece che pulitino, dotato di equalizzatore e riverbero e un humbucker non potrebbero dare se non lo stesso suono, un suono che si avvicina molto?
Il suono e la sua ricerca occupano buona parte della vita chitarristica dei chitarristi.. ma per assurdo abbiamo la tendenza a lavorarcii senza passare dall'unico organo preposto (le orecchie).
Per essere chiaro.. la mia è una riflessione che questo post mi ha fatto scaturire. Se sono off-topic mi scuso e ritiro tutto quanto..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/12/2021 ore 05:01:32
Con gli humbucker John Mayer 🤭 Perché no, se puoi splittare vai a provare, se non puoi splittare ci provi uguale. Nel senso, bello o brutto è gusto.
Noi chitarristi elettrici siamo gli unici musicisti che attraverso l'imitazione a pappagallo di timbro e tocco lavoriamo su noi stessi forse più che dallo studio del solfeggio, figure ritmiche, armonia ecc
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 13/12/2021 ore 20:50:31
Esattamente..
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 13/12/2021 ore 10:35:06
Scusami se sarò un po' tranchant, ma il tuo suggerimento è un pochino vago e, sostanzialmente equivale a digitare su google: "John Meyer rig". La parte utile sarebbe stata spiegare che impostazioni usi e con quali attrezzi. Per dirne una, Meyer usa un Dumble steel string che non è proprio alla portata di tutti, come pure (oltre al solito TS, un JHS bonsai) se tu riesci a realizzare il suono del buon John con, ad esempio, un Fender o altro, mi pare più utile se ci scrivi come. Altrimenti anch'io posso spiegare come ricavare il suono di Zakk Wylde (uno fra tanti): humbacker attivi, Marshall Jcm 800 con gain a cannone e davanti wylde overdrive (o Boss SD1) preceduto da cry baby; quindi phase 90 e chorus (mxr firmato dal chitarrista o Boss CH1), carbon copy al bisogno.
Buona musica
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/12/2021 ore 12:21:36
Ciao Pelgas, personalmente, per Mayer, userei il PickUp al manico (anche nel nome di JiMi). Poi, sempre personalmente, un BD-2. Stop. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/12/2021 ore 12:25:58
Volevo dire manico , ho detto ponte.
È un periodo che sto ulteriormente peggiorando a livello mentale
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/12/2021 ore 12:40:57
Ciao Pelgas ... benessum. Non capisco però perchè usi/consigli compressore e booster, il primo comprime la dinamica ed è utile solo con forti distorsioni (già compresse di loro), per aumentare il sustain, il boost per aumentare il livello del segnale da fornire all'ampli e portarlo in saturazione, ma poi usare un "overdrive leggero per sporcare": o l'uno o l'altro, almeno per Mayer. Relativamente al reverb, o usi il reverb o usi il delay, ma un delay come reverb mi sembra un doppio carpiato con avvolgimento a sinistra. Consiglio: per Natale, fai una pausa. Buone Feste, Paul.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 14/12/2021 ore 07:27:03
vai al link
Citato da guitar player magazine, che titolava qualcos del tipo john mayer dimostra che il tono è nelle mani.. qui suona una les paul epiphone
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/12/2021 ore 07:58:26
La Epiphone suona molto bella. Il tocco è ovviamente Bbking oriented
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/12/2021 ore 13:04:31
a inizio cateena il manico strat
po un overdive alto come volume ma basso come distorsione
poi un compressore all'opposto, basso come volume ma alto come compressione
poi un booster per dare gli alti, bello sostenuto, infgine un po' di reverb e..
..amolificatore stile fendfer bello pompato
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964