Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

solid wood

di nickname1 [user #59079] - pubblicato il 15 dicembre 2021 ore 14:42
Volevo chiedere se qualcuno di voi sa se esistono, chitarre stile 335 in legno massello o come dicono gli anglosassoni, solid wood.visto che le gibson 335 sono in laminato e anche le repliche. Poi vorrei sapere se qualcuno di voi sa se la cort larry coryell sia in solid wood, e quali sono chitarre tipo l5 gibson come, con prezzo abbordabile, in solid wood, ciao a tutti e grazie

Loggati per commentare

di TumblinDice [user #38343]
commento del 15/12/2021 ore 16:06:39
Ne esistono tante ma purtoppo "solid wood hollow body" e "prezzo abbordabile" è un palese ossimoro :)) senza contare che non devi avere problemi di schiena ...

Guarda qui:
vai al link
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 15/12/2021 ore 20:04:20
Si ma queste si suonano da seduti....................rido................battuta, ce ne sono come le fenix, a trovarle o le samick, o la washburn j6, cioè repliche della gibson l5, ma quello che mi interessa di più è una 335 in massello, cosa che invece non riesco a trovare, perchè per me hanno un sustain molto superiore a una solidbody, ma sono un po fredde
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 17/12/2021 ore 09:54:14
Samick o washburno j6 non credo siano in massello (almeno non fasce e fondo). Devi guardale le Eastman 810 (17" come la L5) oppure 605 e 805 (16"). Altrimenti ci sono alcune Peerless come la Monarch e la Cremona (che è tutta in acero).
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 15/12/2021 ore 17:00:31
Io ho la Gibson CS 356, corpo cavo dato da due tavole di mogano massello scavato e accoppiate. Forma di una 335 ma dimensioni piu' piccole, corpo solido. Con due classic 57 suona da paura.
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 15/12/2021 ore 19:57:
Non lo metto in dubbio, ma il prezzo??
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 16/12/2021 ore 00:20:29
Cerca nel sito Eastman Guitars. C'è tutto quello che ti serve. Un po' carucce, ma ottime chitarre, dicono (io non ce l'ho).
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/12/2021 ore 00:29:06
Prova a vedere qualcosa della Eastman. Per un modello stile 335 vedi questa in particolare: vai al link . Poi hanno in catalogo anche delle hollow bodies a cassa piu' larga se cerchi nel sito. I prezzi sono certamente meno di Gibson, ma non economici.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 16/12/2021 ore 01:55:2
Collings I-35....gran chitarra e...gran prezzo. Ma sei al top
vai al link
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/12/2021 ore 08:29:52
Metto le Collings tra le più belle chitarre del pianeta... veramente meravigliosa.
Altro ché i marchi famosi...
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 16/12/2021 ore 14:20:46
Sono d'accordissimo. Io ho una SoCo ed è una chitarra spendida, comodissima e bilanciata, si fa suonare che è una meraviglia. Finiture e costruzione impeccabili.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/12/2021 ore 16:20:55
335 è laminato per essere più resistente
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/12/2021 ore 19:28:34
Io sapevo che il laminato si usa soprattutto per ridurre l'effetto Larsen, il feedback. Le chitarre hollow bodies in legno solido sono più soggette a questo problema.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/12/2021 ore 04:49:29
Non la sapevo
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 19/12/2021 ore 13:26:40
si usano perchè hanno una bella macchina nelle fabbriche, uno stampo, mettono uno strato sull'altro, e escono belle e finite senza stare a scolpire il legno, La gibson che oramai usa questo metodo anche per le acustiche e per quasi tutte le chitarre, infatti quelle in legno massello hanno prezzi al di sopra dei 5mila, dice che mette uno strato di acero e uno di pioppo, oppure uno di mogano e di pioppo, e così via dicendo. affermando che mettendo uno strato di pioppo nei legi particolari, mogano acero palissandro, abete, si ottiene un suono eccezionale. Per me è solo risparmio nel processo di costruzione, e risparmio sui materiali, classico discorso dei prodotti industriali
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/12/2021 ore 16:43:57
Bisogna distinguere innanzi tutto tra le vere hollow bodies e gli strumenti thinline. La 335 e modelli relativi è nata come strumento realizzato in laminato, non è mai stata costruita in massello nemmeno negli anni '50. La 335 non è appunto una vera hollow body da jazz ma una thinline, con accorgimenti particolari quali la presenza di un blocco centrale per ridurre il feedback. Da questo punto di vista non ha tanto senso realizzare uno strumento del genere in massello. La 335 dal punto di vista del suono si comporta come una solid body in cui manico è incollato sul blocco interno alla chitarra e poi ha una cassa costruita intorno a quel blocco. La cassa contribuisce certamente al timbro della chitarra, ma lo scopo non è quello di farla suonare come una pura chitarra hollow body. Da questo punto di vista utilizzare il legno massello complicherebbe solo la questione del feedback e del peso.

Poi ovviamente sul mercato trovi sperimentazioni varie con simil-335 anche in massello, ma direi non incarnano lo spirito originale del progetto.

Ovviamente non c’è dubbio che il laminato costa meno del massello, seppure non la metterei così facile. Io ho visitato la fabbrica Gibson e il laminato se lo fanno in fabbrica pressando tre sfoglie di legno: acero, pioppo, acero. Il legno viene lavorato a caldo in una macchina gigante prima della pressa e dell'incollaggio. Non è che sia proprio una lavorazione da poco.

Poi diverso il discorso dei modelli veramente hollow body, tipo la classica L5. Ma in quel caso siamo su tutt'altra tipologia di strumento e lavorazione, che si riflette sul costo. Sulle acustiche Gibson non so dirti: forse ti riferisci ai modelli studio tipo la G45 studio, che potrebbe avere fasce e fondo in laminato, seppure non sono sicuro.

Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 19/12/2021 ore 18:56:14
Scusami ma non è proprio così. L a 335 nacque pe combattere il feedback, il problema che avevano le gibson tipo l5, faccio presente che la gibson arrivò dopo la fendere, a costruire solidbody e eliminare completamente questo fastidioso problema. Tant'è vero che B.B. King volle che la sua lucylle, che non è altro una 335, completamente chiusa, se vai a vedere la lucylle è chiusa. Ma il problema rimane, perchè la gibson oramai costruisce tutto in laminato, il famoso pioppo tra i strati di legno nobile, e non è solo per la 335, che nacque in laminato, Se vai a vedere anche la 175, che è completamente hollowbody è in laminato, e il primo esemplare non è stato costruito nel 2021. Dopo avere fatto un'attenta ricerca, ho scoperto che la greg bennett, cioè la samick costruisce una hollow body in stile 335 se vogliamo, in mogano scavato e acero, tutta in massello e a meno di 400euro, per non parlare delle PRS che sono fatte alla stessa maniera, ma che certamente hanno un prezzo molto maggiore. Io credo che sono scelte di costi industriali, visto che il MARCHIO fa vendere
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/12/2021 ore 19:38:20
Non ho negato il fatto che il laminato costi meno del massello, ma nel caso della 335 nello specifico è una scelta costruttiva che dipende da altri aspetti oltre a quello economico. Una 335 in legno solido fa poco senso.

La ES-175 si proponeva certamente come versione più abbordabile economicamente della L5 e della Super 400, ma anche in quel caso il laminato ha ancora il pregio di ridurre il feedback rispetto ad una chitarra in legno solido. Per le sue caratteristiche è uno strumento che è stato apprezzato parecchio a livello professionale e utilizzato anche da jazzisti di alto profilo a dispetto della costruzione in laminato.

Riguardo poi al paragone con la Greg Bennett è praticamente una solid body con un corpo scavato su cui è montato poi il top e il back. Per altro ha la cassa più piccola di una 335, sembra quasi una Les Paul semiacustica. Poi tu dici 400 Euro in mogano massello, ma c’è mogano e mogano. Quello asiatico usato sugli strumenti economici non è il mogano utilizzato sulle Gibson (Swietenia Macrophylla). Sotto il nome di mogano asiatico vanno tutta una serie di legni economici dall'aspetto grossomodo simile al mogano, ma che con il mogano non c'entrano nulla. Riguardo la costruzione, le PRS mi pare seguano lo stesso concetto di un corpo solid body che viene scavato, così come (per fare un altro esempio) le Fender Telecaster Thinline.

Poi intendiamoci, a me la strategia di marketing della Gibson non piace per nulla e penso che i prezzi a cui sono arrivati siano poco giustificabili. Però sono altre le cose che mi danno fastidio. Il laminato sulle semiacustiche lo hanno utilizzato dagli anni '50 e con ottimi risultati, non ci vedo veramente un problema. Poi gli strumenti di qualità non te li regala nessuno. Se vuoi uno strumento in legno solido l'alternativa di qualità a Gibson è Eastman, però i prezzi non sono certamente i 400 Euro della Greg Bennett.
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 20/12/2021 ore 15:31:36
credo che alla fine ci siamo capiti, una cosa però ti voglio dire, una chitarra in laminato, che sia semiacustica, hollowbody o totalmente acustica, avrà sempre quel suono, una chitarra in legno massello, anche se come dici tu il mogano non è del messico, ma africano, migliorerà nel tempo, come uno stradivari, più la suoni e più suonera meglio, il legno vibrerà sempre di più col tempo. Ho acquistato la semiacustica massimo varini, una eko. é una chitarra eccezionale, anche con gli humbuker suoi, di fabbrica, ma presto monterò gli sh1 della seymour duncan, e credo che migliorerà tantissimo, a un prezzo stracciato, Questa chitarra è fatta di legno di paulonia per la cassa, un legno che in giappone hanno sempre usato per strumenti musicali, per la sua grande sonorità, e la parte superiore è in acero. poi sul fatto dei legni, saprai che oramai molti legni non si possono più usare,perchè gli alberi sono protetti. Ma il punto è, Perchè pagare una gibson 3000 euro in laminato, che non migliorerà mai il suono'?? quando invece quelle in massello, di qualunque legno sia, migliorerà sempre più??
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/12/2021 ore 20:09:37
Sono contento che sei soddisfatto dell'acquisto, sarà sicuramente un ottimo strumento con un buon rapporto qualità prezzo. Dalle foto online vedo però che la MIA IV ha un manico avvitato e non incollato come sule Gibson, dettaglio non da poco. Poi sarei anche curioso di sapere se si tratta veramente di una costruzione archtop (ovvero se all'interno ha le catene con un top quindi sottile per la risonanza), oppure se come per la Greg Bennett si tratta di una solid body "svuotata", come sospetto.
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 20/12/2021 ore 20:58:55
il manico avvitato è un processo di risparmio, lo sappiamo tutti, però penso che tu lo sai non c'è una sostanziale differenza, per il suono, il primo è stato fender, e lo ha fatto per costi di produzione, perchè voleva produrre a un prezzo basso, Comunque non mi piace, te lo dico sinceramente ma solo per un fatto estetico, ma visto il suono, me lo faccio piacere, è lo stesso procedimento della greb bennett o la PRS,. Anzi ti dico pure che ha una sola camera, Però è più grande di una les paul, e ti assicuro che il suono è più lungo di una solidbody, continua a vibrare quando una solidbody non lo fa più, poi quello che mi ha impressionato è il calore del suono. Io ho una samik che ha 30anni, fatta come la 335, e la samik lavora per tutte le più grandi marche, e quelle che fa lei, sono molto meglio di quelle commissionate, perchè non risparmiano, Ti faccio presente che io amo il suono caldo, tant'è vero che suono quasi esclusivamente con il pick up al manico, Negli anni 90, dopo avere letto una recensione su chitarre, che parlava della qualità del suono edei legni masselli, comprai una fenix tipo l5 con un attila zoller al manico fluttante. La chitarra non è nemmeno tagliata per i pick up, è stata la mia prima vera chitarra, e il suono caldissimo, solo che logicamente non puoi alzare tutto il volume, o stare vicino l'ampli, va in feedback, Allora ho montato 2 attila zoller sulla samik, che tra l'altro la parte centrale è in mogano, e non in acero, quindi dovrebbe essere più calda della 335 originale, e li ho montati con una elettronica carta olio comprato su thomman, la chitarra ha un grande suono, ma non per il jazz per me,è un ottima chitarra da fusion, rock ecc, ma troppo fredda per il jazz, ciao
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 20/12/2021 ore 10:52:50
scusa, qual'è il modello di questa greg bennett?
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 20/12/2021 ore 11:24:01
Ho guardato bene la greg bennett RL 40 WR, le specifiche non dicono nulla sul top che è curved, cioè curvo e non carved cioè scavato dal pieno (secondo me è in laminato), il body invece è massello, ma la lavorazione credo che sia ottenuta svuotando con una fresa un body tipo Les Paul in due pezzi, probabilmente piano, cioè non arched. Detto questo non ho nulla da eccepire sulla qualità Samick, ma siamo costruttivamente distanti anni luce da una L5 e questo (oltre ai pick up, alla vernice nitro, alla qualità di meccaniche ecc, e non ultimo al valore del marchio) è già più che sufficiente a motivare la differenza di prezzo con altre marche. A me piace il legno massello (e mi rendo conto che costa), ma credo che la scelta di Gibson di costruire in laminato sia una scelta giusta che ti permette di suonare a certi volumi senza rinunciare alle caratteristiche delle semihollow, senza contare che ci sono laminati di diverse qualità e anche grandi liutai hanno produzioni in laminato (vedi la Sadowsky Jim Hall).
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 20/12/2021 ore 15:22:21
tutte le greg bennett, a parte quelle che hanno la sigla 1 sono in massello rl4 o rl3 quelle hollowbody tipo l5, sono tutte in massello
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 20/12/2021 ore 16:01:45
Forse ho sbagliato chitarre ma sulle specifiche della Jz 3TS e Jz 2wr (simili alla L5) si dice chiaramente: Spruce veneer top w/ Maple veneer back & side, veneer=impiallacciatura.
Chitarre di questo genere in massello a quel prezzo non sono fattibili, per avere il massello in una archtop hollow body a cassa alta occorre andare su Eastman e su Pearless, con prezzi "umani" dati dalla manodopera orientale e dal marchio senza tradizione, ma comunque nettamente superiori.
Rispondi
di nickname1 [user #59079]
commento del 20/12/2021 ore 18:12:13
guarda, forse è meglio che chiedi direttamente alla ditta o alle prove di youtube, come ho fatto io. Attualmente su gera4music. c'è la lasalle jz.2, e se vai a vedere non c'è scritto assolutamente spruce veneer o maple veneer. sai quel'è il problema delle fabbriche?? Puoi chiedere anche in giro, è che una macchina industriale che automaticamente ti fa un chitarra in laminato, ha un costo altissimo, e sicuramente sono nelle fabbriche americane, giapponesi e coreane, ma quando andiamo a parlare di produzioni cinesi, e degli altri paesi del sudest asiatico, è molto difficile che le abbiano, e allora è molto più facile lavorare in legno solido, che in massello,. Cmq chiedi in giro, io mica sono un rappresentante greg bennett, Ti dico una cosa ho acquistato la semiacustica di massimo varini, la eko. è tutta in massello, la parte inferiore è in legno di paulonia, un legno che i giapponesi usano per gli strumenti musicali, proprio perchè ha grande risonanza, e la parte superiore in acero. Ha un suono bellissimo anche con i pick up originali e splittabili, oddio forse quello al ponte non è una gran che, ma presto li cambio con degli sh1, e sicuramente con questi e con il tempo le cose cambieranno alla grande., Quindi a prezzi stracciati, questa costa meno della greg bennet li trovi, ed è garantita da massimo varini, ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964