Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

amplificatore non si accende più

di pullo [user #51407] - pubblicato il 25 dicembre 2021 ore 00:24
ciao ragazzi purtroppo il mio ampli mi ha abbandonato.....
l'ho acceso laasciato in standby 5 minuti...
poi appena ho tolto lo stadby si è spento tutto e ciaooo

ho provato a sostituire il fusibile ma niente...
secondo voi cosa può essere successo?
può essere stato l'utilizzo dell'attenuatore? che utilizzo da una decina di giorni?

graziee

Dello stesso autore
amplificatore ore in standby
pedale volume+boost
attenuatore + MacBook Air e ampli fuso?
attenuatore bugera ps1
Ciao ragazzi mi sapreste consigliare un attenuator...
Quali pick up per telecaster
cambio scalatura corde 10.52 a 10.48
riverbero amplificatore o pedale?
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 25/12/2021 ore 22:56:4
Me pare strano. Stacca la presa e aspetta qualche ora.
Prova a accendere. Collega solo una chitarra senza pedali e soprattutto prima di accendere riconnetti il proprio cono. Vedi che fa, led, fruscii, rumore tic tic delle valvoline, attacca e stacca la chitarra; vedi se non hai pigiato qualche switch; vedi se per caso qualcuno ha messo un cavo a vuoto nel send... Insomma fai un po' di tentativi
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 25/12/2021 ore 23:15:08
L'attenuatore Bugera PS1 va usato CON un cabinet collegato.

Il manuale potrebbe essere più chiaro su questo punto, ma dice:
"ATTENTION! To avoiddamage to your amp,never use a valveamplifier without a load connected, such as PS1 and/or a loudspeaker!"

La chiave è tutta in quel "AND/OR": in sostanza dice che l'ampli va usato con il PS1e il cabinet, oppure solo con il cabinet. Non è previsto l'utilizzo solo con il PS1.

Nelle specifiche riportate sulla pagina nel sito Thomann riporta:
"Dummy Load (usable without cabinet): No"

Quindi direi che ne è stato fatto, purtroppo, un uso scorretto.
Ora bisognerebbe capire se ci sono stati dei danni, e quali.
Se si è bruciato qualcosa dovresti sentire un odore caratteristico. Il fusibile accessibile dall'esterno in questo caso non c'entra, serve a proteggere l'ampli da picchi eccessivi di corrente all'ingresso. Potrebbe esserci un secondo fusibile all'interno: anche se non so se potrebbe essere correlato, non costa niente verificare se per caso si è bruciato quello.

Un consiglio spassionato: non fidarti troppo delle risposte degli utenti. A volte sono dei veri esperti, ma molto più spesso non ne sanno molto di più di te o di me: ciononostante dispensano consigli con leggerezza eccessiva e poi qualcuno ci rimette.
Leggi sempre attentamente i manuali e se non basta fai ricerche approfondite sul web, scegliendo le fonti più affidabili. Se 4 persone sostengono che "non c'è nessun problema" e una dice il contrario, meglio credere a quella ;)
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 26/12/2021 ore 10:10:26
ciao e grazie per le risposte..........
non cè stato nessun rumore sospetto o odore di bruciato....ho provato a sostituire il fusibile...ma niente non si accende.....
ho staccato l'attentatore e ricollegato l'ampli ma niente..
visto la mia settimana di ferie e l'assenza del vicino speravo di godermi un pò l ampli ma cosi non sarà,,,,,,,,
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 27/12/2021 ore 12:59:48
Stessa cosa accaduta a un mio collega con un attenuatore molto più costoso (Fryette) e analoghi sintomi.
Sarei veramente curioso di capire cosa si è rotto.... comunque gli attenuatori non mi hanno mai dato gran fiducia... se non altro perchè portano a spingere l'amplficatore al massimo e non è detto che tutto sia dimensionato a dovere
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 27/12/2021 ore 17:02:06
Ciao... ma sapete se è necessario collegare attenuatore con cavo di potenza o no...
Forse ho sbagliato li??🤔
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 28/12/2021 ore 04:27:46
Ciao, scusa, uso anche io il ps1 con due testate da 20 e 120 Watt e sto leggendo questi post ma qualcosa mi sfugge.... hai letto quello che ha scritto Oliver?
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 28/12/2021 ore 09:45:19
Ciao ho capito che il ps1 chiaramente non puoi usarlo da solo...
Poi credo si possa usare sia collegato in speaker e Line o solo una delle due...credo...ma tu colleghi il ps1 con cavi di potenza o normali?grazie
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 28/12/2021 ore 15:48:57
OK, Guardando da dietro il Bugera PS1, riguardo all'uscita Line ( parte sopra ) che mando dal ps1 al cab sim per entrare poi nel mixer o se vuoi diretto alla scheda audio.. e' un cavo strumenti normale , ..quello che uso con le chitarre per essere piu' chiaro possibile, invece gli altri due cavi sono assolutamente di potenza e sarebbero il cavo che va dalla testata all'ingresso Amp input del Ps1 ( parte Sotto ) - dove selezioni l'impedenza 4 - 8 oppure 16 Ohm e quello che ancora dal ps1 ( zona sopra ) Output Speaker va poi a collegare appunto il Cabinet o cassa, chiamala come vuoi. Il Ps1 deve essere sempre completamente collegato poi escludi tu la cassa oppure il Line che va nel mixer o scheda audio ma solamente agendo sui due potenziometri frontali,.. non staccare mai i cavi di potenza, al limite se proprio devi staccare stacchi solamente quello normale di linea che va alla scheda audio del PC ma io per non fare casino inutilmente preferisco lasciare tutto collegato tanto un cavo in piu' non mi da noia. Fammi sapere come hai collegato il tuo piu' che altro per capire quale e' il vero problema.. La mia perplessita' era che non capivo che ampli usi e appunto come l'hai collegato, tutto qui ;) se invece hai per caso risolto, e lo spero vivamente, spiega che era successo se ti va' 😉
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 23/01/2022 ore 19:08:24
ciao,rieccomi scusa il disturbo...
ho fatto riparare l'amplificatore, mi hanno risaldato dei filamenti che si erano dissaldati e cambiato una valvola ecc83 che stava per partire......ora è ok
sono stato 2 ore in negozio e dopo un corso accelerato ho deciso di prendere una scheda audio un pò più valida.....Scarlett Focusrite 4i4........
ma il risultato non cambia ho collegato il bugera con cavi di potenza
(16ohm con 16ohm coni in ingresso speaker) e dall'uscita line cavo normale in scheda audio.....ma nulla...non dà segni di vita.......
se vado diretto con chitarra alla scheda invece tutto ok.....
ho studiato tutto il manuale della scheda audio.....
ma ora dove cavolo sto sbagliando ora?
come far funzionare l'uscita line?????
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964