Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Un po' del vecchiume nostalgico anni 60's.

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 20 gennaio 2022 ore 13:10
Un po' del vecchiume nostalgico anni 60's.

Premesso che oserei aggiungere all'intestazione " non fa mai male", però poi, onde evitare le solite critiche da parte di qualche forbito sapientone che mi accusa di parlare delle mie attrezzature o strumenti, qualcuno poi mi ha anche aggiunto "Che hai visto passare per il lungomare" invece io parlo solo di cose che posseggo realmente o che ho posseduto e sciaguratamente dato via in tempi in cui l'usato si trovava a prezzi abbordabili (ma che ora sto cercando di recuperare), mi sono limitato a postare gli articoli casalinghi che andavano per la maggiore in quegli anni 60's, li avevo anch'iodi cui uno comperato a rate, ed a cui ho sopperito, ma molti anni dopo averli dati via e per la maggior parte in regalo, trovandone altri similiari sulle bancarelle dei mercatini domenicali, salvo la radio valvolare della Philips, modello L'Alfiere, che trovai gettata via, nei pressi di alcuni bidoni della spazzatura, a cui l'ex propretario aveva sottratto solo l'altoparlante originale da 6,5 pollici, ma che era completamente funzionante. Però come dimenticare il mangiadischi (ma anche rovina-dischi a 45 giri) della Irradio a cui avevo praticato un foro per inserirvi la presa jack per chitarra, collegandola al piccolo amplificatore interno a transistors, compagno di giornate al mare con la mia Alda; poi la fonovaliggia stereo che regalai a mia cigina Betty circa 50 anni fa, con la quale ascoltavo i primi album a 33 giri, specialmente quelli degli "The Shadows", infine il registratore Philips K 7 mono per cassette che usavo per registrare le lezioni all'Università, ecc.ecc. E' passato oltre 1/2 secolo ma li ho cercati accontentandomi poi degli equivalenti e contemporanei, alcuni della Geloso come il mangiadischi e la fonovaliggia mono valvolare G294, poi la ritrovata radio valvolare Philips di cui sopra alla cui presa fono collegavo la mia prima chitarra elettrica, una Hollywood Meazzi modello Supersonic (che aveva però già un amplificatore da 2 W a transistors al germanio e relativo speaker da 5 pollici di suo, nella cassa armonica) e me la sono pure cavata senza beccarmi scosse elettriche. Ma due dei nuovi, cioè l'altra radio valvolare, quella della Radio Marelli, e il giradischi-radio mf-lettore cassette, sono il regalo ed il ricordo di un amico che ora non c'è più, R.I.P. Adriano che il cammino ti sia lieve.

Un po' del vecchiume nostalgico anni 60's.


Un po' del vecchiume nostalgico anni 60's.

Un po' del vecchiume nostalgico anni 60's.




Dello stesso autore
Orpheum guitars, ma non è che abbiano una faccia conosciuta?
Auguri per il periodo pasquale!
21 marzo 1991, una data legata ad una perdita dolorosa per noi bassisti!
Pacem in Terris, lo disse Papa Giovanni XXIII già nel 1963!
Il ricordo di un grande, oggi a 10 anni dalla scomparsa.
Una maschera carnevalesca napoletana oggi un po' trascurata!
Pace!
Le mie cessioni in permuta di cui ancora mi pento!
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 20/01/2022 ore 14:17:42
Finalmente un po' di spiaggia e bikini... :-))
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/01/2022 ore 06:56:36
La vita è un sogno
Rispondi
di ares [user #1335]
commento del 22/01/2022 ore 17:34:53
Anche io ho avuto a che fare con fonovaligie, registratori Philips K7 e radioloni valvolari.
Anzi, di radio valvolari a casa ne circolavano due: un cassettone in legno Allocchio Bacchini a OM e OC con perfino l'occhio magico (dispositivo luminoso che indicava l'intensità del segnale della stazione sintonizzata) e una più "moderna" Telefunken in bachelite che riceveva anche in MF.
La fonovaligia era una Philips mono con l'altoparlante montato sul coperchio rimovibile collegato all'ampli del giradischi con uno spinotto. Ai due poli di questo spinotto attaccavo un cavetto che inserivo nell'ingresso phono del radiolone per cui, viste le diverse caratteristiche delle due catene di amplificazione, si creava una illusione di spazialità che io ingenuamente scambiavo per stereofonia.
Con questo accrocco ho ascoltato i miei primi LP, prima di riuscire ad estorcere a mio padre una vero impianto hifi...
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 22/01/2022 ore 21:59:34
Ciao Ares, anche la mia radio valvolare ha l'occhio magico EM81, (come c'era sugli Echorec 2 Binson), poi la Stero Valiggia era una Allocchio Bacchini con piatto avente due dispoisitivi a caricatore per 10 dischi, uno a baionetta per gli Lp e l'altro era una torretta in plastica grigia per i 45 giri, poi sia questa che la Philips multifunzione, avuta in regalo, aveva/ha gli spinotii DIN 2 (tratto e punto) per collegare gli altoparlanti; sei stato fortunato, io il primo impianto HI-FI con un Marantz 1060, due casse AR 2, il giradischi Thorens TD 125 MK II (che ho ancora) ed il resto TEAC, me lo sono dovuto comprare da solo, era il 1975, FBASS
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Gretsch G6229TG: Jet Players Edition Limited con Bigsby
Taylor presenta la Koa Series: proviamo in anteprima la 724ce
Two Notes ReVolt: amp sim analogico e valvolare con IR
Nick Drake e gli altri: Guild, icona al collo dei giganti
Outside Playing For Guitar
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964