Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

amplificatore ore in standby

di pullo [user #51407] - pubblicato il 06 marzo 2022 ore 20:31
ciao ragazzi oggi purtroppo dovendo uscire di fretta e furia....
ho lasciato il mio valvolare 6/7 ore acceso ...in standby

secondo voi potrei aver provocato qualche danno???

 

Dello stesso autore
pedale volume+boost
amplificatore non si accende più
attenuatore + MacBook Air e ampli fuso?
attenuatore bugera ps1
Ciao ragazzi mi sapreste consigliare un attenuator...
Quali pick up per telecaster
cambio scalatura corde 10.52 a 10.48
riverbero amplificatore o pedale?
Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/03/2022 ore 20:59:4
No tranquillo... non succede nulla. Consumi un po' di corrente e basta.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 06/03/2022 ore 21:00:4
A me è capitato diverse volte e non ho mai avuto alcun problema.
Se puoi suonarlo per 7 ore di fila puoi anche lasciarlo in standby, non succede niente.
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 06/03/2022 ore 21:07:34
Grazie ragazzi mi sento più tranquillo 😄👍🏻👍🏻
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/03/2022 ore 22:39:14
? Prima di un concerto c'è chi lo lascia almeno due ore in standby
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 07/03/2022 ore 08:36:21
Forse è meglio non fidarsi di risposte troppo semplicistiche...
vai al link

Ma anche leggendo su Accordo:
vai al link

Per approfondire si può cercare su Google " avvelenamento del catodo ".
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 07/03/2022 ore 14:39:56
Da sempliciotto potrei ribattere di non fidarsi di chi vede sempre tutto nero :-)
La domanda era chiara: posso aver fatto danni dimenticando l'ampli in standby per diverse ore?
Per me la risposta è no, se per danno si intende qualcosa che pregiudica il funzionamento dell'ampli.
Il chatode poisoning è un'usura precoce delle valvole che non mi sento di definire guasto, poi bisognerebbe quantificare quanto può incidere questa singola dimenticanza sulla vita utile di una valvola.
Sono d'accordo sul fatto che lo standby può essere inutile e che in ogni caso è bene non lasciare l'ampli in standby per molto tempo ma una dimenticanza di questo tipo di certo non mette a rischio l'integrità dello strumento.
Il peggiore scenario possibile è che una valvola possa lasciarci quando messa sotto tensione, cosa che può accadere anche usando alla perfezione lo standby.
Ci sono due strade: accenderlo, se è tutto a posto bene, si suona, se salta qualcosa si va dal tecnico.
Seconda strada: si va dritti dal tecnico che probabilmente lo accenderà per vedere cosa succede, se non succede niente ed è onesto non ci chiederà niente, se salta qualcosa lo metterà a posto.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 07/03/2022 ore 15:52:03
Qui, a parte Gwynnett e una manciata di pochi altri, siamo tutti dei sempliciotti.

Se per danno intendi che ti esplode l'ampli allora no, nessun danno.
Non viene messa a rischio l'integrità dello strumento (e non mi pare che sia scritto da nessuna parte).
Se invece prendi in considerazione una prematura, costosa sostituzione delle valvole... un serio pensierino ce lo farei. A me farebbe smadonnare non poco.

Devo commentare le "due strade"?
Strada 1: praticamente dici che potrei vivere come mi pare, non fare nessun controllo ed eventualmente andare dal dottore quando mi becco un infarto. Mi sembra un buon metodo. Anzi, disdico subito il cardiologo.
Strada 2: spero che il tuo tecnico di fiducia non legga il tuo commento, credo proprio che si offenderebbe. Un tecnico che si possa definire tale non "accende e spegne l'ampli per vedere se succede qualcosa". Quello lo posso fare io, e comunque sarei in ogni caso consapevole del fatto che la prova non varrebbe assolutamente NIENTE. Un tecnico TESTA, cioè MISURA. E se dalla misurazione dello stato delle valvole (perchè saprà che è proprio quello che deve valutare) riscontrerà una usura eccessiva, ti consiglierà di sostituirle. Oppure di continuare a suonare, ma consapevolmente, con delle valvole in condizioni non ottimali.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 07/03/2022 ore 15:59:09
Cosa ti devo dire, il paragone col medico chiude la discussione, hai vinto.
Meglio che vada immediatamente dal tecnico che non si sa mai.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 07/03/2022 ore 16:16:27
:)
Rispondi
di gwynnett [user #9523]
commento del 12/03/2022 ore 23:11:56
la raddrizzatrice con l'ampli in stby funziona in toto, a differenza delle altre valvole che accendono soltanto i filamenti, quindi è accesa per sette ore, si usura per sette ore ma la richiesta di corrente è minima, quindi non si usura come se l'ampli suonasse a normale regime
la permanenza in stby non guasta l'ampli né la valvola, non guasta in senso di rottura, di trauma, di cessazione di funzionamento e nel caso della raddrizzatrice "usura" si traduce in un aumento della resistenza interna del tubo fino al punto che non è più in grado di fornire la necessaria corrente
sette ore di funzionamento sono poche in confronto alla vita di una valvola ma se si può evitare è meglio
per il normale uso, ad esempio prima di un concerto, consiglierei di tenere acceso almeno una mezzora l'ampli prima di iniziare e NON IN STBY, per far si che il calore si distribuisca e si livelli sulle placche e su quelle impalpabili spirali che poi governeranno i suoni che tanto amiamo
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 13/03/2022 ore 10:38:09
Grazie Maestro!
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 07/03/2022 ore 09:34:59
Ops quindi mi preoccupo?...e io che l’ho anche Fatto sistemare da poco 😮
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 07/03/2022 ore 15:35:51
Non penso che sia successo niente di serio, solo un po' di usura delle valvole.
L'importante è saperlo ed evitarlo il più possibile in futuro.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 07/03/2022 ore 09:46:35
Da quello che si evince dagli articoli linkati da Oliver, molto interessanti, lasciare l’ampli in standby per lungo tempo non fa bene alle valvole.
Lo standby va usato per un paio di minuti per il riscaldamento all’accensione, e appena prima di spegnere l’ampli.
Per più tempo fa invecchiare prima le valvole.
Metterlo in standby nelle pause delle prove o concerti non ha senso, meglio chiudere i volumi.
Come spiega bene Gwinnett, la cosa più importante è non muovere l’ampli prima del completo raffreddamento dei tubi.
Comunque non è che hai fatto danni, può essere solo che dovrai sostituirle un po’ prima.
Rispondi
di pullo [user #51407]
commento del 07/03/2022 ore 15:47:45
Ciao ragazzi grazie per tutte queste risposte...ho appena provato l’ampli e sembra tutto ok.....👍🏻👍🏻👍🏻🥳starò moolto più attento 🤞🏻
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 07/03/2022 ore 16:01:15
Stavo per dirti di non farlo, non volevo avere un ampli sulla coscienza, per fortuna non è successo niente.
Portalo dal tecnico che non si sa mai...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/03/2022 ore 17:51:31
Ma no, non ha un senso portarlo da un tecnico per una roba del genere.
A parte il fatto che per tantissimi, potarlo da un tecnico significa farsi dei gran chilometri, o spedirlo.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 08/03/2022 ore 14:38:31
Molto semplicemente... lo standby si attacca un minuto prima per pre-riscaldare le valvole. Fa bene tenere lo standby a lungo? No. Hai rotto qualcosa? Probabilmente hai un po' usurato le valvole. Difficilmente sentirai gran differenze prima/dopo. Le valvole 'invecchiano' gradualmente ed è uno dei motivi per cui è difficile rendersi conto del deperimento... ci si abitua man mano e magari si compensa con le regolazioni. Invece occhio sempre a lasciar raffreddare per un po' tutto prima di spostare l'amplificatore. Le botte possono provocare danni (rottura filamento = valvola spenta, rottura vetro = perdita del vuoto, in entrambi i casi morte istantanea della valvola). Andare dal tecnico dopo questo episodio non ha molto senso a meno che l'ampli sia decisamente malfunzionante o presenti crepitii.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964