DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
L’acustica baritona Guild tra sei e otto corde
L’acustica baritona Guild tra sei e otto corde
di [user #116] - pubblicato il

Le basse frequenze di una chitarra baritona sono la base ideale per il canto e, quando entrano in gioco due corde extra, un’acustica può diventare stimolante con la band, perfetta da solisti.
L’interpretazione che Guild dà al concetto di chitarra baritona è del tutto singolare. Già è difficile vedere chitarre acustiche con scala così lunga per adattarsi alle accordature più ribassate, ma la ricetta diventa unica quando alcune corde si raddoppiano all’ottava per dare vita a una piccola orchestra tra le mani di un solo musicista.

Provare una chitarra baritona è un’esperienza che qualsiasi appassionato dovrebbe fare. L’accordatura, esattamente una quarta giusta sotto lo standard delle chitarre a sei corde, regala vibrazioni inedite. In particolare quando si ha a che fare con uno strumento acustico, i bassi entrano dritti in pancia con un timbro profondo, che riesce a completare in maniera naturale la voce di un cantante o uno strumento solista che si muove sopra i suoi accordi. Guild ne ha due in catalogo, di chitarre acustiche, entrambe ispirate ai classici del secolo scorso e con un’attenzione al rapporto qualità/prezzo tale da stuzzicare seriamente i più curiosi.



La BT-240E e la BT-258E Deluxe fanno parte della Newark St. Collection, la divisione Guild più legata alla tradizione che dedica omaggi e rivisitazioni ai modelli più amati che hanno animato i cataloghi di casa e i palchi di mezzo mondo durante gli anni ’50 e ’60.

Entrambe promettono i bassi abbondanti e i medi articolati dello shape Jumbo, scegliendo il timbro equilibrato e dettagliato di una tavola armonica in abete Sitka massello e completando il tutto con un bracing tipo OX elaborato da Guild sulla base del tradizionale X.
A distinguere in maniera profonda i due modelli è il numero di corde a disposizione. La BT-240E sceglie la tradizionale configurazione a sei corde, mentre la BT-258E Deluxe adotta un’originale sistema a otto corde in cui le due corde centrali vengono raddoppiate all’ottava superiore.
Sono diversi anche i legni che compongono fasce e fondo: mogano per la BT-240E e palissandro sulla BT-258E Deluxe.
In entrambi i casi, le casse sono cinte da un binding su top e fondo, color avorio nella 240, bianco nella 258, a completare l’estetica ricercata e classica al tempo stesso insieme con un battipenna tartarugato e una finitura lucida per la cassa intera.

L’acustica baritona Guild tra sei e otto corde

I manici sono in mogano con profilo a C, con una scala da 27 pollici per 20 tasti seminati sul raggio da 16 pollici della tastiera in pau ferro, stesso legno impiegato anche per il ponte, dove siede una sella in osso a intonazione compensata.
Nel modello a otto corde, il tutto è contornato da un binding bianco.
Sulla paletta, meccaniche vintage aperte sul retro strizzano l’occhio a canoni estetici d’altri tempi, mentre del tutto moderna è la dotazione di un sistema di preamplificazione Guild Fishman GT-1 con controlli di volume e tono accessibili dall’interno della buca.

L’acustica baritona Guild tra sei e otto corde

Peculiare è il DNA della BT-258E Deluxe a otto corde, configurazione che consente di avere spiccata profondità nel range più grave, definizione sulle melodie affidate ai cantini e tutto il movimento che ci si aspetta nella gamma media durante l’accompagnamento, arricchendo così l’armonia e generando un mix complesso e variegato in un unico strumento.



Sul sito Guild, la BT-240E è raccontata nel dettaglio a questo link, mentre la BT-258E Deluxe è a questo indirizzo. Entrambe le chitarre sono disponibili in Italia con la distribuzione di Adagio.
bt240e bt258e chitarre acustiche guild
Link utili
BT-240E sul sito Guild
BT-258E Deluxe sul sito Guild
Sito del distributore Adagio
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Colpo di fulmine per la Gibson G-00
Taylor 326CE: la difficoltà di recensire
Ripristino casalingo di un’acustica Aria 9634
Breedlove spiega gli shape di chitarra acustica
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964