Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il cruccio del vallare a casa

di OliverJR [user #60182] - pubblicato il 27 aprile 2022 ore 09:59
Quando vivevo a casa con i miei ed avevo i capelli lunghi far suonare un 100 watt valvolare nel capanno dei miei nonni in pieno pomeriggio o alzare più del dovuto il volume casalingo non era un gran problema. Ero così innocentemente noncurante degli altri che mi è capitato di suonare la batteria a volumi vergognosi alle 2 di pomeriggio.
Ma tornando alla chitarra ed ai nostri tanto amati valvolari, adesso non posso più permettermi certe follie adolescenziali senza temere che mi caccino dal condominio in cui vivo (ovviamente avrebbero ragione).
Viste le problematiche citate è da anni che compro, rivendo, compro, provo e rivendo ancora nell'arduo tentativo di avere un bel suono nella piccola stanzetta che ho il lusso di dedicarmi nel mio appartamento, quella in cui mio figlio Massimo, dopo avermi nascosto i plettri, gioca ad accendere e spegnere il mio ampli perchè gli piace la lucina dell'interruttore, quella che mio figlio Alessandro usa per nascondersi sotto il divano o sotto la scrivania ed infine, se ho tempo e se non sono troppo stanco, quella in cui mi diverto a strimpellare. Voi direte: "e prenditi un apparecchio digitale!". Ragazzi giuro, ci ho provato, ma pur non avendo assolutamente nulla contro tali macchine e pensando che da esse si possano tirare fuori suoni pazzeschi ammetto di non esserne capace e di non avere né il tempo né la voglia di perdere le mie giornate su uno schermo alla ricerca di un suono che il giorno dopo cambierei. Mi piacciono i pedali con un potenziometro tipo l'EP Booster, troppa scelta mi manda in crisi!
Mi sono quindi messo alla folle ricerca ed ancor più folle compravendita di simulatori di cassa, analogici e digitali, che mi permettessero di utilizzare i miei ampli in casa, avendo quel suono gigante che sento in sala prove anche nelle mie modestissime casse nella mia modestissima stanzetta. Ho provato roba economica e meno economica, conosciuta e meno conosciuta. Tutta roba che ho rivenduto subito. Con immenso sconforto, perchè sappiamo tutti che suonare con un suonon che non ti piace ti fa passare la voglia di suonare se non in saletta, dove vive ancora il ragazzino con i capelli lunghi che era convinto che le ragazze potessero capire l'assolo di love gun dei kiss. E non posso permettermi di investire tutto il mio stipendio in macchine che probabilmente non saprei usare.
Ma ho la fortuna di abitare vicino ad un professionista, uno vero, uno di quelli che va in tour ed usa strumentazione vera. E che sa suonare sul serio (non come me). Perchè è un professionista appunto. Questa persona si chiama Andrea Rigonat, marito e chitarrista di Elisa. Non avevo mai avuto l'occasione di parlarci, ma ho avuto la fortuna di conoscerlo durante una delle nostre folli compravendite (di una redbox in quel caso) e fin dal primo istante si è dimostrato una persona cordialissima e gentilissima, di quelle che ti fanno entrare nel proprio studio per provare assieme una Radial JDX con ampli che avevi visto solo su internet e che non potrai mai permetterti. Insomma provo questo simulatore, mi piace, piango perchè ho appena comprato l'ennesimo modello che non mi piace e la cosa si ferma li per qualche mese. Poi per una serie di fortunati eventi vendo parecchia roba che non uso ed Andrea mi contatta per fare una chiacchierata sui suoi novi fantastici acquisti, tra i quali un OX. Momento di pausa..."ma la radial la vendi?" e la risposta è sì! Torno con immenso piacere nel suo paese dei balocchi, dove accoglie anche mio figlio con una dolcezza da papà e dato che era lì mi attacca una Bogner ecstasy ed una wizard. Quando mi sono ripreso ed ho capito di non essere morto ed essere finito in paradiso sono tornato a casetta ed ho provato la radial con il mio ampli un po più "proletario" e devo dire che sono molto soddisfatto....per ora!!!!!
Qui una prova di cosa sono riuscito a fare utilizzando uno strumento da vero professionista. Solo lo strumento purtroppo. 
https://youtu.be/5fEgZRw1AQ8
Grazie a tutti quelli che perderanno il loro tempo su queste righe e grazie ancora Andrea per la bellissima esperienza!
 

Dello stesso autore
Steve Lukather Mooer GE150
Da buon amante dei toto ho deciso di provare ad im...
Il punch degli AC/DC in un pedale
Mooer GE 150
BLIND TEST
Il buon Pearly gates nel mio ult...
Per esigenze della band in cui suono è da u...
Il digitale per gli analogici
Ciao accordiani, un consiglio! Ho smontato da una ...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 27/04/2022 ore 11:05:3
Bella storia.
Considero lui e sua moglie una coppia bellissima.
Elisa ha un talento spropositato, forse l'artista donna italiana che preferisco, suo marito mi ha sempre dato l'idea di come l'hai descritto.
Giù il cappello davanti a loro.
Bei suoni nel video, ottimi.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:38:54
Ho avuto il piacere di incontrare lei più volte e di averla come spettatrice ad un mio piccolo concertino in un bar quando avevi 18 anni, due persone gentilissime e molto umili!
Grazie per i complimenti ;)
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 27/04/2022 ore 16:26:20
visto il video: complimenti per tutto suono montaggio video ecc. anche se non ho capito a cosa serve la scatola rossa come sei collegato?
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:34:26
La scatola rossa è il simulatore di cassa che viene collegato tra finale e cassa ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/04/2022 ore 21:17:28
sinceramente. un tempo la gara era a chi aveva più volume, strafottendosene della purezza. adesso la gara è a chi ha meno volume, garantendo la purezza di suono. oggi si gioca su internet, e fra poco, sarà per l'ambiente o sarà per i virus, ma si fara' il concerto solo su badcamp. chiusi in cameretta, al buio, con i pop corn, una birra e le cuffie.
detto ciò, io credo che un bel cono che vibra, gestito da una valvola calda sia un bel piacere, insostituibile. ma anche un buon transistor, magari farcito di pedalini analogici. ma noi Quarantenni siamo già preistorici.
i regazzini... amano er diggitale
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:37:17
Penso che chiunque potendo scegliere tirerebbe un 100 watt a chiodo ovunque, io compreso. Il problema è che nel 99,9% delle occasioni è impossibile, soprattutto in condominio. Se avessi potuto farlo come facevo da ragazzino non avrei provato nessun simulatore di cassa (tra parentesi quello che attualmente possiedo è analogico)
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 27/04/2022 ore 22:39:35
Bravo, visto il video e devo dire che i suoni mi piacciono e mi piace come suoni!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:39:15
Grazie, molto onorato
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 28/04/2022 ore 00:23:48
Fico... ci spieghi meglio cos'è e come funziona??
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/04/2022 ore 10:02:20
semplificando è un sistema semplice di carico reattivo con una simulazione di cassa (4x12), in pratica colleghi la testata alla scatoletta Radial e poi vai ad un mixer, ad un sistema PA ecc...
E' un'alternativa valida ed economica a sistemi più complessi tipo Universal Audio Ox Amp o Fryette Power Load IR, solo per citare i più noti.
A differenza di sistemi più costosi qui non puoi caricare IR.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 28/04/2022 ore 10:52:37
Ok grazie!
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 28/04/2022 ore 12:16:09
non so se ho capito, mi sembrava che il problema era il volume suonando testata e cassa ( i vicini non apprezzano). Quindi la scatoletta rossa serve a eliminare la cassa, ma poi il suomo esce lo stesso da degli altoparlanti...quindi?...
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:43:10
È un simulatore di cassa che si posiziona tra finale di potenza e cassa, ovvero esci con un cavo di potenza dalle uscite 4,8,o 16 ohm del tuo ampli, entri nella radial e da li esci nuovamente e vai nella tua cassa oppure in un carico reattivo o resistivo. Poi con un cavo XLR esci dalla Radial ed entri in un mixer o scheda audio, eliminando i problemi della microfonazione. Nel mio caso utilizzo il carico reattivo quando suono in casa in modo da avere un bel suono registrabile a volumi bassi :)
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 28/04/2022 ore 08:10:06
Suono solo un po' compresso (per i miei gusti personali) ma credibile, bella esecuzione, bravo!
N.B. Cos'è "vallare"? Un refuso?
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 28/04/2022 ore 09:36:10
Si probabilmente sarà un refuso.
Forse "valvolare" é la parola esatta.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:44:06
Esatto XD
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:43:
Grazie :) No devo aver sbagliato ed il correttore ha fatto di testa sua XD Correggo subito!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/04/2022 ore 10:29:3
Buon sangue non mente sei bravo come tuo padre...salutamelo
Come penso tu sappia abbiamo fatto qualcosina insieme virtualmente su accordo.
Io ormai da anni uso Helix floor che mi ha risolto tutti problemi di soddisfazione del suono e problemi coi vicini.
Ora ho anche un paio di casse ILOUD MICRO della Ik Multimedia che sono una figata.
Il mio rivera Pubster è nell'armadio da anni per ò non lo vendo perché tanto non mi darebbero molti soldi.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:45:56
Lo saluto sicuro! ;) eh la Helix grande macchina, non ho mai avuto il piacere di provarla ma ho sentito risultati pazzeschi uscire da quei circuiti!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 14:48:18
Ops non riesco a modificare il titolo, è VALVOLARE non VALLARE XD
Rispondi
di McTac [user #47030]
commento del 29/04/2022 ore 15:57:1
Potrebbe essere un neologismo
VALLARE = SUONARE UTILIZZANDO UN AMPLIFICATORE VALVOLARE
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/04/2022 ore 16:46:44
Vedi che comodità 😅
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 29/04/2022 ore 18:32:49
Molto bello e molto bravo tu, well done!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 30/04/2022 ore 14:17:31
Grazie mille!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964