SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Roberto Gualdi:
Roberto Gualdi: "Ritmologia"
di [user #116] - pubblicato il

“Ritmologia” di Roberto Gualdi è uno dei migliori testi didattici su cui si possa pensare di imbattersi. Perché, se si conviene sul fatto che il Ritmo sia il metro grazie al quale le note si organizzano e ordinano e da suoni diventano musica, questo testo celebra autenticamente il Ritmo; non si limita a raccontarlo, scandagliarlo, insegnarlo: aiuta a sentirlo, accoglierlo, percepirlo.


Alla base dell’intento divulgativo di Roberto Gualdi c’è la volontà di indirizzare lo studente verso una condizione più consapevole, lucida e autentica per studiare e suonare, un processo che prima ancora di mettere le mani sullo strumento o affondare il naso tra i solfeggi, si deve costruire attraverso la piena coscienza di ciò che si fa. E allora servono rilassamento, concentrazione e – soprattutto – una disamina serena e sincera della propria personalità, storia e attitudine. Cose che Roberto Gualdi, attraverso un tono chiaro, colloquiale, sempre colorato da esempi suggestivi e ficcanti, sprona a fare, regalando al lettore – questo il vero valore del testo – nuovi e più sensibili strumenti di studio e pratica che poi potranno essere spesi in tanti diversi ambiti.

Roberto Gualdi: "Ritmologia"

Così “Ritmologia” è un testo che farà benissimo a chiunque suoni, qualunque cosa suoni.
Gli argomenti sono tantissimi e si strutturano in un percorso didattico che spazia tra temi più ampi, quasi filosofici (“Il senso del Tempo”, “L’espressione artistica”, “L’armonia del Ritmo” …) ad altri più tecnico/teorici come la “Poliritmia”, le “Manipolazioni Ritmiche”, i “Metri Irregolari” …il tutto, senza che i due approcci si percepiscano mai come disgiunti. Da questo punto di visto, uno dei capitoli più coinvolgenti e riusciti è quello intitolato “Il tempo per sé stessi: respiro, rilassamento e concentrazione” illuminante nel rendere comprensibile quanto una performance musicale di valore sia l’espressione di un musicista in armonia con sé stesso.
Edito da Volonté&Co, “Ritmologia” è arricchito da un vasto corredo di video di supporto on line.
 
Roberto Gualdi: "Ritmologia"
 
lezioni di batteria libri roberto gualdi
Link utili
"Ritmologia" sul sito di Volontè&Co
Il sito di Roberto Gualdi
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Simon Phillips: Paese che vai, tempo che trovi
Roberto Gualdi: "Diario di bordo dal Messico"
Roberto Gualdi: "Sweet Home Chicago"
Suonare: davanti & dietro al beat
Lorenzo Feliciati: "Koi", musica di fusione
Agostino Marangolo: musiche da horror
Roberto Gualdi: istinto, personalità & felicità
Roberto Gualdi: "Essere se stessi è l'unica vera ricchezza"
Roberto Gualdi: "Andare a tempo. Predisposizione o formazione?"
Roberto Gualdi sul palco di Vecchioni
Zildjian: bacchette Signature per Roberto Gualdi
Federico Malaman: il Ritmo nell'improvvisazione
Thomas Lang: curare l'impostazione per evitare di farsi male
Cantare con consapevolezza di ritmo e armonia
Federico Malaman insegna tempi dispari e composti
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Ambrosi-Amps: storia di un amplificatore che non è stato
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964