Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

cloni orientali

di DAME54 [user #53104] - pubblicato il 10 giugno 2022 ore 12:28
Nel corso degli anni, affetto da gas in fase terminale, ho sempre acquistato (a prezzi onesti) e venduto (a prezzi altrettanto onesti) strumenti di buon livello sul mercato dell'usato.
Nonostante abbia una certa esperienza (credo), e ne capisca di chitarre, da un po' di tempo sono assalito da sgradevoli dubbi che turbano i miei sonni quando me le sogno (le chitarre).
E se la chitarra oggetto dei miei desideri, quella chitarra, sì, avete capito quale, proposta sul sito di vendita fosse un clone orientale a cui è stato fatto un sapiente upgrade, con tanto di componentistica blasonata, con le tags giuste (ormai arrivano pure con quelle, e con tanto di ok cards)?
E magari per renderla più credibile è dotata pure di case, col logo che ci si aspetta.
Magari il venditore è assolutamente in buona fede, essendo stato a sua volta turlupinato a suo tempo. Può succedere, no?
Sono solamente mie paturnie?

 

Dello stesso autore
Deprezzamento chitarre Buongiorno a...
Nutrire la tastiera Secondo voi &e...
Epiphone Sheraton: quali p.u.? Buon...
GAS GAS GAS Ero sobrio dal mese di ...
Fenderisti o gibsoniani? E voi, a q...
Eko Ranger 12 Electra riemersa dall'oblio
Età media accordiani
Cari forumisti, In pieno attacco di gas, vo...
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 10/06/2022 ore 13:46:27
Certamente i cloni orientali sono diventati negli anni sempre più curati nei dettagli. Ad esempio ora girano pure le famose Chibson (copie Cinesi delle Gibson) con i tasti con i nibs, come le Gibson vere. Credo però che, se da un lato in fotografia puoi rimanere ingannato, quando vedi la chitarra di persona dovresti essere in grado di capire. Nel caso delle Chibson sono costruite (pare) da liutai che lavorano o hanno lavorato per la Epiphone. La qualità e i materiali sono quelli. In caso di dubbio ovviamente sarebbe da chiedere al venditore la possibilità di aprire la chitarra, verificare l'elettronica, pickups, ma anche come è costruita internamente la chitarra (ad esempio nel caso di una Les Paul verificare lo spessore top). Comunque queste copie non possono essere della stessa qualità di un originale, altrimenti non potrebbero essere vendute a quei prezzi.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/06/2022 ore 17:08:49
Facci un esempio. Tutto è possibile.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 11/06/2022 ore 21:07:06
Ho una Hondo, tipo Les Paul, degli anni 70. Qualche anno fa tolsi da una mia Gibson i due 490 che montava per sostituirli con una coppia di 57, e li trasferii sulla giapponesina. Ebbene: quest'ultima acquisì le sonorità che aveva prima la Gibson.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 11/06/2022 ore 07:58:41
Dopo la sostituzione di ponte, meccaniche, nut, col montaggio di un paio di 490 o 57, con potenziometri e selettore di qualità, temo che almeno sonoramente la qualità possa essere indistinguibile
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 11/06/2022 ore 16:52:46
I cloni cinesi (nella maggiranza dei casi sono LesPauls) difficilmente sono fatti così bene da ingannare un occhio con un po' di esperienza. A volte basta un'occhiata, sapendo cosa guardare: edge fret binding, capotasto, inlays, posizione dei potenziometri, profilo della paletta, profilo del manico, forma e marchio della custodia... Non ne ho vista una che non avesse perlomeno tre o quattro di queste magagne contemporaneamente.
Spesso non sono fatte male, effettivamente "suonano" e valgono quello che costano: tra i 350 e i 400€. Il problema è che sono dei falsi (anche quando chi li acquista lo sa) e che qualche figlio di buona donna prova a rifilarli come originali. Ripeto: con un minimo di esperienza si sgamano con facilità, basta avere avuto in mano un originale per capirlo subito.
Detto questo, possono certamente meritarsi degli upgrades -pickups in primis- e possono dare delle soddisfazioni. Dubito seriamente che si possano confondere con gli originali in termini di "feel" complessivo, ma possono sicuramente avere un buon suono (cosa che dipende da molti fattori combinati, non solo dalla chitarra).

Fin qui si parla dei tarocchi cinesi, con logo artefatto. Ci sono poi molte copie dichiarate che sono strumenti ottimi (Burny, Greco,Tokai, ad esempio tra le cose "vecchie") o anche eccezionali (vedi Navigator), che però costano -giustamente- come o più dll'originale.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 11/06/2022 ore 18:34:57
Io ho un metodo infallibile, funziona anche bendato e con le mani legate.

Le annuso, e chi ha avuto una Gibson può capire.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 11/06/2022 ore 20:58:33
Aahhahahahahahahahahahahaahahahahahahhhahaahhahah
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/06/2022 ore 23:24:13
Ho una Gibson buona, tutta acero, e abbastanza nuova e profuma di vaniglia ma credo sia un odore del case rigido.
Poi ho una vecchia les Paul che puzza di muffa ma anche di menta non si capisce, credo sia il mogano cmq.
Infine ho una Sg nuovissima che non ha odore se non di legna .
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 13/06/2022 ore 09:15:23
Gibson tutta acero??? mi ricordo solo una Custom di metà anni '70 ma aveva comunque il corpo in mogano, così anche la riedizione del 2011...
il tuo che modello è?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/06/2022 ore 17:45:09
l6s reissue
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 13/06/2022 ore 12:15:11
Intenditore. Verissimo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964