DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Starfire I-12: la Guild a 12 corde più economica di sempre
Starfire I-12: la Guild a 12 corde più economica di sempre
di [user #116] - pubblicato il

La dodici corde Guild siede per la prima volta in fascia media, con pickup splittabili per un flessibilità moderna unita al sound senza tempo degli anni ’60 e ’70.
Dopo il gradito esperimento tra retrò e moderno dell’inedita Surfliner, Guild torna a guardare ai pezzi più amati della propria tradizione per offrire alternative accessibili e performanti al chitarrista di oggi con una passione per le linee e le sonorità d’altri tempi. La Starfire I-12 è la chitarra a dodici corde più accessibile in catalogo, e ha alle spalle una celebre storia.

Lo shape Starfire ha segnato l’epoca del rock n roll, vivendo in prima persona la british invasion e contribuendo a delineare il sound del periodo con strumenti dal timbro inconfondibilmente “jangly”.
Era una Starfire del 1966 la chitarra a dodici corde usata da John Lennon coi Beatles, e a quella si ispira la Starfire I-12 con cui oggi Guild intende introdurre sul mercato uno strumento unico nel suo genere, per la fascia di prezzo a cui si rivolge.

Starfire I-12: la Guild a 12 corde più economica di sempre

Avvolta per intero nell’immancabile finitura Cherry Red, la semiacustica a cassa sottile e doppia spalla mancante prende forma da una cassa tutta in mogano, con tavole bombate e con all’interno un blocco centrale anch’esso di mogano.
Dello stesso legno è anche il manico, sagomato in un profilo a U dalla sezione ridotta per un approccio moderno e scorrevole. La scala da 24,75 pollici promette una suonabilità morbida, per non stancare le mani durante le sessioni più impegnative sulle doppie corde, e la tastiera in palissandro con raggio da 12,5 pollici offre un feel classico, piatto il giusto per intrecciare accordi anche complessi.

L’estetica dell’insieme è elegante, ma non eccessiva, con un binding color crema che corre tutto intorno al body e al manico. I bordi della paletta tinta di nero sono invece lasciati a vivo, per un aspetto più essenziale e uniforme, spezzato solo dal logo Guild in cima.

Starfire I-12: la Guild a 12 corde più economica di sempre

Due humbucker Guild HB-2 con push-pull per lo split offrono un timbro pieno, con il calore dell’Alnico II e comunque dettagliato, ideale per restituire la complessità armonica di uno strumento a dodici corde senza risultare eccessivamente brillante.
Due volumi e due toni regolano individualmente l’uscita dei pickup e, insieme al selettore a tre posizioni posto sulla spalla inferiore, permettono di ottenere una gran varietà di suoni.

Sul sito Guild, la Starfire I-12 può essere vista a questo link con approfondimenti stilistici, schema funzionale per l’elettronica e foto dettagliate. In Italia, la chitarra è disponibile con la distribuzione di Adagio e promette un prezzo al pubblico accattivante, che la fa sedere esattamente in fascia media laddove oggi può essere davvero difficile trovare uno strumento a dodici corde con caratteristiche simili.
chitarre semiacustiche guild starfire i 12 ultime dal mercato
Link utili
Guild Surfliner presentata su Accordo
La Starfire I-12 sul sito Guild
Sito del distributore Adagio
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Come suona una vera archtop degli anni ’30
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964