Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Nutrire la tastiera

Secondo voi &e...

di DAME54 [user #53104] - pubblicato il 01 agosto 2022 ore 10:47
Nutrire la tastiera

Secondo voi è un eccesso di zelo nutrire la tastiera ungendola abbondantemente con lemon oil, lasciando assorbire per un giorno, prima di intervenire sul truss rod?
E infine, trovate che sia esagerato dare una passata dello stesso prodotto in questi giorni di gran caldo?

Dello stesso autore
Compulsare i siti di vendita Quante...
Succedeva 50 anni fa (e magari anche qualcun altro in più)
vecchi post
Ancora sul mercato dell'usato
Made in Korea vs. Made in China Fre...
Deprezzamento chitarre Buongiorno a...
Epiphone Sheraton: quali p.u.? Buon...
GAS GAS GAS Ero sobrio dal mese di ...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 01/08/2022 ore 11:40:10
È eccesso di zelo, anzi, direi è sbagliato.
Il lemon oil serve per la pulizia in quanto contiene una certa percentuale di solvente.
Basta passarne un poco per pulire la tastiera e asciugare, contemporaneamente lo nutre per quel che serve.
Darne in abbondanza e lasciare assorbire un giorno intero è veramente eccessivo, e potrebbe non giovare o rovinare il legno.
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 01/08/2022 ore 11:53:03
L'olio di limone lo userei solo per pulire. Per nutrire serve un olio e basta, per esempio l'olio d'oliva o altri prodotti specifici in commercio, che puoi anche lasciare per un paio d'ore in caso di tastiera eccessivamente secca.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/08/2022 ore 12:08:45
l'olio d'oliva usiamolo per condire, c'è chi lo fa è vero, più che altro come metodo casalingo sui mobili anche con aggiunta di estratto di limone o con aggiunta di aceto, ma se proprio vogliamo fare la cosa migliore per le nostre tastiere è meglio usare olio paglierino, tra l'altor costa anche molto meno.
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 01/08/2022 ore 13:07:38
Se va bene per nutrire noi va bene anche per nutrire la tastiera ;-) Se extra vergine ancora meglio, ah ah ah.
A parte gli scherzi un paio di liutai mi hanno consigliato l'olio di oliva, io l'ho provato e funziona alla grande.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/08/2022 ore 12:12:21
con il truss rod non centra nulla, poi come ti hanno detto il lemon oil si usa per pulire, tra l'altro costa una legnata, molto meglio l'olio paglierino.
Per nutrire le tastiere non verniciate lo metti su un panno e passi la tastiera, lasci "assorbire" per un tempo congruo 15/30min intanto che fai dell'altro, poi ripassi il panno e togli il residuo.
Prima fai però una bella pulizia, va bene anche il lemon ed uno spazzolino per togliere i residui delle suonate.
Tutto qui.
Rispondi
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 01/08/2022 ore 13:53:36
Ho trovato questi tre pareri interessanti da famosi liutai.

Paul Hostetter (rinomato master luthier americano)
Fondamentalmente non si dovrebbe mai oliare una tastiera. Magari una volta all'anno, molto leggermente, giusto per darle un bell'aspetto. Non si aiuta nè si "ringiovanisce" il legno con olii o qualsiasi altra cosa. Il legno è morto, ed è stato completamente essicato apposta prima di essere utilizzato per una tastiera. Non ha sete.

Bob Taylor (patron di Taylor guitars)
Usare l'olio di limone ogni volta che cambi le corde è troppo, a meno che non cambi le corde ogni due anni. Quando la tua tastiera è stata oliata un paio di volte non ha bisogno di altro olio.
Io vado avanti per anni senza oliare le mie tastiere.

C.F. Martin Guitar (FAQ: Care & Parts)
Martin Guitar non consiglia l'uso di olio di limone per la tastiera. L'acido contenuto nell'olio di limone può rovinare le finiture della chitarra. Può anche accelerare la corrosione dei tasti e accorciare la durata delle corde.



Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 01/08/2022 ore 14:56:04
Credo che i tre abbiano perfettamente ragione, io uso olio di limone con molta parsimonia (una goccia su un panno morbido), e solamente quando ho tastiera molto sporca, senza andare sui tasti, e rimuovendo l'eccesso dopo qualche minuto.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 02/08/2022 ore 09:53:14
Mai oliata una tastiera, troppa fatica.
Ma è confortante sapere che la propria pigrizia ha delle solide giustificazioni professionali, grazie coldshot!
;-)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 01/08/2022 ore 15:30:32
L'olio di oliva idrata una tastiera che, se di qualita', e' fatta con legno stagionato e quindi appositamente essiccato (pensiamo alle tastiere roasted ad esempio) poi genera morchia facendo aderire in misura maggiore polvere e sudore. L'olio di limone sgrassa e va usato con parsimonia, io lo uso una volta l'anno (anche di piu') per pulire e lo lascio in assorbimento citca 30nminuti. Un giorno intero non serve (e' sintetico) e poi cosi' fai muovere il manico che non e' in tensione e questo non e' bene.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 01/08/2022 ore 17:18:15
Mai pulita una tastiera delle mie chitarre con nessun prodotto.
Al massimo l'ho detersa ben a modo con il prodotto più naturale che abbiamo a disposizione, ossia il sudore..
per la lucidatura dei tasti e tastiera lascio fare agli addetti ai lavori quando raramente porto le mie chitarre a sistemare o fare qualche lavoretto..
della serie quanto mi preoccupo e mi prendo cura delle mie sei corde, ddddddddd
Rispondi
di yamiba [user #33249]
commento del 01/08/2022 ore 17:41:47
L'olio di limone l'uso con parsimonia e al max una volta all'anno, solo su tastiere in palissandro. L'acero ed ebano non necessitano di questo ravvivante della tastiera, anzi è sconsigliato.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 01/08/2022 ore 23:06:42
Quindi si tratterebbe dell'ennesima suggestione indotta da un sapiente marketing, che crea un'esigenza a conti fatti non indispensabile.
Ringrazio MM, hellequin, K.J. Midway, coldshot, WATERLINE, Ampless, e yamiba, per l'attenzione rivolta al mio quesito.
P.s.
Regalo flaconcino di lemon oil appena iniziato


Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/08/2022 ore 06:23:4
No ma tienitelo, tutto sommato è utile, però usane poco poco.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 02/08/2022 ore 14:55:05
Personalmente ad ogni cambio corde faccio questo:
Tolgo tutta la polvere con un piccolo piumino;
Straccio umido passato energicamente (SENZA usare le unghie) solo per eventuali grossolani residui di sudore;
Se i residui di sudore sono pochi uso il cotton-fioc inumidito;
Disco struccante (sì) con olio di oliva se la tastiera sembra molto molto secca RISPETTO AL PASSATO. Se la chitarra è secca, dopo che ci va il liutaio il legno rimane secco, la idrati con l'olio torna secca...allora è secca, con quel colore mezzo smorto non marrone deciso, e per scurirla non andrebbe idratata ma mordentata 😅.
Cambio le corde mediamente tre volte all'anno.
Ad OGNI utilizzo (sia prima che dopo) faccio la routine:
Panno sottilissimo sotto le corde, per togliere eventuale sudore;
Fast fret;
Panno pulito per toglierne un eventuale eccesso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/08/2022 ore 18:51:40
Le unzioni alla tastiera come le polishate al body o le strette ai trussrod vanno date al massimo una volta all'anno.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 02/08/2022 ore 22:33:07
Io ogni volta che cambio le corde (quindi 2-3 volte all'anno, lo so non sono tanto bravo...) uso il lemon oil (D'Andrea adesso, prima usavo Daddario), circa una goccia ogni tasto fino al 10° tasto poi tipo una ogni 2. Tant'è che il boccetto che ho adesso ce l'ho da almeno 2 o 3 anni ed è a circa ⅓ del volume totale. Quando lo passo, uso carta assorbente tipo scottex per sfregare vigorosamente la tastiera, poi faccio una seconda passata con le stesse modalità ma con la mano più morbida e lascio asciugare per 15-20 minuti (più o meno il tempo di smontare le corde, stringere le meccaniche e pulire il body di un'altra chitarra). Con queste quantità, il tempo è sufficiente per far asciugare l'olio residuo. Confermo anch'io che il trattamento alla tastiera non centra nulla col trussrod, anzi l'unico inconveniente che c'è lasciando il lemon oil sulla tastiera senza corde per un giorno intero è che il manico potrebbe riassestarsi leggermente visto che 24 ore sono tante senza le corde.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964