SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
MOSFET sotto steroidi con l'MXR Super Badass Dynamic OD
MOSFET sotto steroidi con l'MXR Super Badass Dynamic OD
di [user #116] - pubblicato il

MXR “pimpa” l’overdrive a MOSFET per l’ultimo arrivo nella serie Badass. Il Dynamic OD copre le esigenze di basso e medio gain, dal boost puro a una saturazione dinamica con un profondo sapore vintage.
Per MXR, Super Badass non è solo un nome “figo” da dare a un pedale: è la dicitura che il marchio Jim Dunlop dedica ai suoi prodotti legati alla tradizione e ai modelli più amati di sempre, modificati in maniera intensiva per tirarne fuori delle bestie tutte nuove.
La lunga esperienza in merito è passata attraverso differenti edizioni, tutte premiate dal forte interesse del pubblico.

Indietro al 2011, il Custom Badass Modified OD si ispirava a un circuito iconico nel campo degli overdrive, promettendo enorme versatilità per disegnare una saturazione corposa e dalla scorta di gain importante.
Nel 2013, MXR strizzava l’occhio ai fanatici del rock più duro con il Super Badass Distortion, caratterizzato dalla presenza di un flessibile equalizzatore a tre bande.
La Collezione Badass di modelli “hot rodded” è cresciuta nel tempo senza mai perdere di vista le radici del suono chitarristico più puro. Così, nel 2022, sotto la lente d’ingrandimento ci è finito uno dei sistemi di clipping più apprezzati dai fanatici della distorsione valvolare boutique.

Eccezionalmente sensibile al tocco, il Super Badass Dynamic OD sfrutta un’architettura a base MOSFET per un timbro ispirato a un amplificatore a valvole spinto oltre la soglia di breakup.



L’interfaccia del Super Badass Dynamic OD riprende quella tipica del genere, con tre manopole per controllare il livello d’uscita, la quantità di distorsione e la brillantezza generale.
Tutto è attentamente tarato in modo da offrire un suono bilanciato e una pasta dettagliata, che risponde al volume dello strumento e alle intenzioni del suonato con un’impronta che non vuole nascondere gli errori e le incertezze del musicista, bensì aiutarlo a valorizzare il feel e la padronanza di strumento e sound.

A espandere le potenzialità espressive del Dynamic OD, MXR ha posizionato al centro dello chassis un piccolo switch con le due posizioni di Cut e Boost.
La prima offre un overdrive caldo, morbido sui bassi e con acuti mai troppo invadenti. Boost promette la stessa trasparenza e una voce simile, ma dà una spinta in volume per maggiore riserva con cui uscire negli assolo o per spingere un amplificatore in saturazione e contare così su un timbro più liquido e carico di contenuto armonico. Apprezzabile anche usato da solo, è proprio in abbinamento al ruggito accennato di un amplificatore imballato che il Super Badass sembra dare il meglio di sé.

MOSFET sotto steroidi con l'MXR Super Badass Dynamic OD

Il Super Badass Dynamic OD è un’edizione limitata, che in USA è offerta in esclusiva via Guitar Center e, nel resto del mondo, è distribuita attraverso rivenditori selezionati. Per conoscerne la disponibilità in Italia, consigliamo di contattare Algam Eko, che importa il marchio MXR nel nostro Paese.
effetti singoli per chitarra mxr super badass dynamic od ultime dal mercato
Link utili
MXR Custom Badass Modified OD
MXR Super Badass Distortion
MXR Super Badass Dynamic OD sul sito Jim Dunlop
Sito del distributore Algam Eko
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
La pedalboard di Zakk Wylde diventa un’edizione celebrativa con MXR
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
La Silver Sky dei Grateful Dead diventa una Limited Edition
Tripletta per Jared James Nichols: ecco la Blues Power
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964