SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Plick The Pick: tante idee per tanti plettri
Plick The Pick: tante idee per tanti plettri
| advertorial di [user #116] - pubblicato il

Lo scorso anno a SHG ha debuttato Plick The Pick, una nuova linea di plettri che propone una lista variegata di modelli con caratteristiche piuttosto innovative e con un’attenzione particolare riservata ai bassisti. Marco Martini, ideatore di questo nuovo plettro, è passato a trovarci in studio di registrazione per raccontarci la genesi di questi plettri, descrivendocene le caratteristiche salienti.

 
In questa video intervista, Marco Martini, racconta l’idea fulminea e la messa in atto pittoresca che ha portato alla creazione del primo prototipo di Plick The Pick. Spiega come, alla base della volontà di creare una nuova tipologia di plettro, ci sia il desiderio di renderne l’utilizzo più confortevole e meno faticoso, grazie ad una presa ergonomica. Altro elemento caratterizzante è la rotazione angolare del profilo, dettaglio ben illustrato nel video, e che consente al plettro di diventare un elemento decisivo nella creazione del suono di un chitarrista, caratterizzante a livello stilistico, quanto l’utilizzo di un pick up o di un effetto piuttosto che un altro.

Plick The Pick: tante idee per tanti plettri

Questa caratteristica ha permesso a Plick The Pick di progettare una serie differente di modelli di cui ciascuno, ispirandosi al nome di un noto chitarrista, ne sintetizza alcune caratteristiche: Carlos, per esempio è ispirato a Santana; Street a The Edge oppure Eruption, a Eddie Van Halen... fattezze (punta e spessore), materiali e caratteristiche differenti che garantiscono a chi li suona un’impronta diversa di playing e suono. Da chitarrista, Martini è arrivato a concepire questa rosa di plettri, così variegata nelle caratteristiche, perché tante e diversissime sono le esigenze dei chitarristi: c’è il ritmico puro, magari cantante, che più di ogni altra cosa necessità di uno strumming incisivo. Il chitarrista moderno, di estrazione prevalentemente solistica, che cerca un plettro che agevoli fluidità, leggerezza, articolazione e supporti esecuzioni virtuosistiche. Ma c’è anche il chitarrista di estrazione blues che, invece, ha bisogno di impatto e consistenza sonora, attacco e volume. Nell’intervista Martini racconta come il confronto diretto con i tanti chitarristi incontrati nell’ultima edizione di SHG, le loro richieste di consigli, le diverse esigenze a abitudini ascoltate, lo abbiano motivato nella ricerca ed evoluzione di diversi modelli particolari di plettri. 

Plick The Pick: tante idee per tanti plettri

Perché, per Plick The Pick, l’interazione con i musicisti è decisiva: ne sono la prova i modelli creati apposta con per bassisti, progettati in collaborazione con il Andrea Lombardini; un'idea che parte dal presupposto che il playing a plettro sul basso necessiti di attenzioni particolari, tali da non potersi “accontentare” di plettri presi in prestito ai chitarristi. Oppure il plettro per chitarra GRaltro modello signature disegnato assieme a Gianni Rojatti che cercava un plettro che garantisse efficienza su un fraseggio solista moderno (assecondando tecniche miste di plettrata e legato) senza rinunciare alla consistenza e alle dimensioni necessarie per ritmiche rock, punk, reggae...


 
plick the pick
Link utili
Il sito di PLICK The Pick
Mostra commenti     21
Altro da leggere
Gianni Rojatti: Paul Gilbert, Sergio Baracco e Maurizia Paradiso in una VHS...
Carmen Consoli, in punta di plettro
Dolcetti in Rolls Royce
Timing, plettro e altre storie
Andrea Lombardini sul palco dei Giardini di Mirò
Phil Mer e Andrea Lombardini: groove erotici e sogni dispari
1987: un assolo su una ballad hard rock
Plick the pick: un plettro per far urlare le corde
Suono e stile: questione di plettro
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964