Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Nascita delle Solid Guitar della Gibson.

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 16 novembre 2022 ore 21:01
Nascita delle Solid Guitar della Gibson.
Anno 1961, la Gibson, diventata propretaria nel frattempo della Epiphone, nel 1957 (quest'ultima poi era proprio in quell'anno sulla soglia del fallimento), merito anche del suo grande e lungimirante manager Ted McCarty, notò che le vendite delle solid body ad una spalla mancante, nate da un'idea del chitarrista Les Paul nel 1952, stavano scemando. Nel 1959 già ai modelli economici quali le Junior e le Special, era stata realizzata la seconda spalla mancante superiore, come pure alle "For Student" modello Melody Maker ed al basso piùeconomico, lo EB0, tutte quest'ultime con il body modificato classificate dai collezionisti ed appassionati come modelli "Transition", ma i gusti stavano cambiando! Pertanto si passò a realizzare le due spalle mancanti con le punte, si praticò il "Contour Body" e si resero così le chitarre ed i bassi più leggeri, salvo proprio le Melody Maker che subirono questo cambiamento più tardi, nel 1966. Inizialmente Les Paul non si oppose a tutto ciò, tanto è vero che nel catalogo Gibson del 1962 si chiamavano ancora Les Paul Custom, Standard, Special e Junior, salvo poi diffidare la Gibson di apporre il suo nome (che su questi nuovi modelli era posizionato su una piastrina trapezoidale in plastica multistrato alla base del manico e non più sulla paletta), soltanto l'anno dopo. Forse si pensa a causa del suo imminente divorzio con Mary Ford, cioè per motivi di "Assegno Alimentare". Così le chitarre furono chiamate semplicemente "Solid Guitar"(SG), salvo le Melody Maker ed i due bassi EB0 ed EB3, che con Les Paul nulla avevano a che vedere; poi nacque il nomignolo di "Diavoletto" dovuto alle due punte delle spalle mancanti. Ecco alcune delle ricercatissime "Transition" del 1959 e del 1966 per quanto riguarda la "Melody Maker":: Nascita delle Solid Guitar della Gibson.

Dello stesso autore
La mia passione per la musica praticata a livello amatoriale e non solo ... però!!!
Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!
"Il mio ingresso nella Napoli Music e dintorni, con successivo innammoramento per il flauto traverso"
"Io e la mia frequenza nella Napoli Musicale anni 70s"
Le mie ricerche sui bassi ceduti negli anni ... con esiti controversi però!
La maledetta mania di vendere e scambiare strumenti nel periodo fine anni 60s, inizio anni 80s.
Bei ricordi ... come vorrei tornare a quegli inizi anni 80s!
Le mie chitarre che sto usando di più adesso!
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 16/11/2022 ore 22:04:16
Gibson e Fender padre e madre del rock
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 17/11/2022 ore 15:12:05
Un saluto affettuoso anche a zia Gretsch e ai cugini Rick & Backer!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/11/2022 ore 19:51:03
😆
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964