Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Metamorfosi

di antsonc [user #13494] - pubblicato il 21 novembre 2022 ore 18:20
Per questo mio nuovo brano ho impiegato più tempo del solito e il risultato è andato oltre i quattro minuti che mi impongo da quest'anno. Sono partito da un'ispirazione per una colonna sonora di un ipotetico film di fantascienza/horror; ho poi cambiato idea molte volte durante le registrazioni, riguardo scelta di note, uso del pedale del volume (più difficile di quello che sembri), suoni (pulito, distorto, fino a sentire la necessità dell'acustica), e lo stesso titolo, che curiosamente ora simboleggia sia il risultato che il processo di creazione. Se dopo aver letto tutto questo pippone non vi siete annoiati, buon ascolto 🙂 🙏


Dello stesso autore
Improvvisazione con scala cromatica
"Iez"
L'equilibrista
Gulliver
... e ora un blues con slide guitar!
Slide guitar in standard tuning
"In compagnia, da solo"
"Heavy as a monday"
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 22/11/2022 ore 07:30:50
Mi è piaciuta assai, la trovo quasi celestiale con quel gioco del volume..
mia opinione personale da prendere con le pinze, io non avrei aggiunto una parte di improvvisazione solistica, è un brano che si sorregge bene anche senza soli, ma è solo un mio modesto parere, well done👍🏻👍🏻
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 22/11/2022 ore 15:30:43
Grazie 🙂 Da solo il tema non mi sembrava sufficiente, forse toglierei il primo solo, quello con l'elettrica pulita.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 22/11/2022 ore 16:15:38
Ultimamente mi sembra di riconoscere nei tuoi pezzi lo stile di Corrado Rustici: mi sbaglio?
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 22/11/2022 ore 20:31:52
Magari! 😀 Comunque non lo conosco così bene da restarne influenzato🙂
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/11/2022 ore 03:17:52
Molto bella. Adesso devi procurarti un/una cantante
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/11/2022 ore 03:22:12
Il tema sembra scritto da Vai. Però l'assolo è più alla Di Meola. La strada è originale
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 25/11/2022 ore 15:51:17
Grazie! Wow, che nomi! 😀
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/11/2022 ore 21:52:40
e vabbè nel tuo piccolo... il tema è molto semplice, come fa Vai... mentre l'assolo tende verso un acustico-fusion... ripeto sei a livello quasi top. ti manca il segmento finale, il cantante e la voglia di esibirti!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964