Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 30 gennaio 2023 ore 17:17
Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!
No, non mi sono sbagliato, ho volutamente nominare quel ruolo come ce l'avevano imposto e chiamato nel periodo BEAT, cioè di semplice accompagnamento, in battere e levare, con il batterista, magari con notevole feeling tra i due, cosa che era di spinta per far ballare il pubblico (non si accorsero mai del fatto invece i veri frequentatori dei locali dell'epoca, visto che il Twist, l'Hully Gully e lo Shake si ballavano con la o il partener a circa 1 km di distanza). Poi il Night Club, di ritorno a fine anni 60s dopo un periodo oscuro post  "La dolce Vita", cambiò le cose. Ma furono i grandi bassisti di quegli anni a rivalutarne il ruolo e a far diventare il "Bassista", tornato a chiamarsi tale, come un vero e proprio solista, vedi Jet Harris, ex "THe Shadows", Jack Bruce, grande elemento dei "Cream", Glenn Cornick primo bassista dei "Jethro Tull", e Larry Taylor dei "Canned Heat" (il primo e l'ultimo fenderisti convinti, mentre i 2 di mezzo gibsonianifino all'osso). Non ho volutamente menzionare sia Paul McCartney che Bill Wyman, simboli, oltre che bassisti dei Beatles e dei Rolling Stones, della allora etrna lotta tra i bassi Hofnere Framus (io per non far loro dispiacere ce li ho entrambi), però inseriti nell'immagine d'apertura con il Framus Star Bass 5/150 e con l'Hofner Violin Bass 500/1. Poi con gli anni se ne sono visti di virtuosi dello strumento ma di cui non posterò video se non di lui, Donald "Duck" Dunn, il bassista dei "The Blues Brothers", grande utilizzatore del mio basso preferito, il Fender Precsion versione 1959, nè parlerò, in questa occasione, di Jaco Pastorius, troppo grande e fuori dalla mischia, fenderrista anche lui ma con uso del Jazz Bass reso fretless, comunque inseriti nella succitata immagine d'apertura entrambi. Tengo però a precisare che io invece ne ho uno di Fender Jazz Bass, del 1974 ancora originale, ecc.

Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!

Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!






Dello stesso autore
I miei bassi Framus e tentativo di ritrovarne uno!
I 9 miei vecchietti...
Strumenti blasonati e costosi che montano particolari delle loro produzioni "Made con gli Occhi a Mandorla".
Gli anni BEAT e prime conoscenze delle chitarre della Fender dalla nostre parti!
Un tentativo di riscatto datato primi 5 anni 80s.
Risposta a "Qual'è il suono più Telecaster di tutti" by Ciccio il Napoletano!
A proposito di bassi Hofner ...
Le chitarre e bassi Hofner d'inizio anni 70s e qualche stranezza.
Loggati per commentare

di Francescod [user #48583]
commento del 31/01/2023 ore 15:06:14
Non ho capito qual è la tesi di questo tuo post.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 31/01/2023 ore 17:56:07
...a me piaceva molto Felix Pappalardi col suo basso "fangoso"...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/02/2023 ore 23:35:09
Il basso è un po' il papà della chitarra. Se riduciamo all'osso una chitarra diventa ritmica. E il basso la divora. Se spingiamo alle stelle la tecnica, la chitarra diventa una cascata di note. E ahimè il basso se la mangia. Il difficile ruolo del chitarrista è inserirsi in mezzo a tre pilastri: basso batteria e voce. E ciò avviene per dinamica, per timbro, e in parte per armonia.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964