Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Diode-Based Overdrive and Distortion Effects

di Pearly Gates [user #12346] - pubblicato il 24 marzo 2023 ore 11:12
Ecco copme sono fatti i pedali overdrive/distorsori TUTTI (il 99% usano operazionali) dal più economico al più costoso.

Dello stesso autore
Il senso della misura
Pearly Gates: Pearly Lost in my Thought
Pearly & Sanny "The Ocean"
Pearly Gates: Pearly Though Times
Ma come si fa a cantare una cosa del genere!
Pearly Gates: Pearly Synthropia
Pearly Gates: Pearly the Last Duel
Pearly Gates: Pearly Darkness and light
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 25/03/2023 ore 21:01:04
L'operazionale ha un guadagno molto alto, e mettendo i diodi sulla retroazione si ha un clipping netto, pieno di armoniche dispari, molto diverso da quello di una valvola.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/03/2023 ore 10:30:41
quello invece è il soft clipping, puoi variare il materiale e il numero di diodi.
Il TS9 è fatto esattamente così, se metti i diodi in quel posto il pedale si chiama ovedrive.
Se i diodi li piazzi in uscita dopo l'operazionale si chiama Hard Clipping e il pedale diventa un distorsore.
Sempre stesso circuito.
Se vuoi che suoni più valvolare metti 2 diodi in parallelo ad 1 diodo allora il si parla di Clipping assimetrico.
vuoi un suono più morbido? metti 2 diodi LED.

"L'operazionale ha un guadagno molto alto, e mettendo i diodi sulla retroazione si ha un clipping netto, pieno di armoniche dispari, molto diverso da quello di una valvola."

Hai Presente il TS9? quello è il suono! perchè è fatto così e sono fatti come ti ho descritto il 99% dei pedali che siano economici o costosi.

vai al link
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/03/2023 ore 10:44:54
si, ne ho costruiti molti
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/03/2023 ore 12:39:26
Ciao Pearly, concordo sul fatto che la maggioranza dei pedali funzioni con circuiti integrati operazionali (Op-Amp), non sul fatto che siano tutti uguali, con la componentistica contenuta nell'FZ-2, per esempio, si potrebbero costruire fino a 3 pedali commerciali.
In casa Boss, (questi ho ed ho aperto), i pedali voce si suddividono nelle tre categorie in questo modo:
Pedali Analogici con solo componenti discreti: DS-2, FZ-3, OD-2,
Pedali Analogici con anche Circuiti integrati (IC): BD-2, DF-2, DS-1, FZ-2, HM-2, HM-3, MD-2, MT-2, OD-1, OD-3, OS-2, PW-2, SD-1, SD-2,
Pedali Digitali con convertitore A/D - D/A: BC-2, DA-2, DN-2, FBM-1, FDR-1, FZ-5, ML-2, ST-2
Discorso a parte per l'MZ-2, primo pedale ibrido, distorsore analogico a circuiti integrati (scheda inferiore) e Chorus/Delay digitali (scheda superiore); ultimamente sono usciti un paio di Fuzz analogici che non possiedo.
In quanto al termine Overdrive ed al pedale Overdrive, non esistevano fino al '77 quando la Boss, dopo un anno di studi sulla saturazione valvolare usatissima in quegli anni, commercializzò l'OD-1 per simularla veritieramente, coniando il termine Overdrive (OverDrive-1), e dotandolo di un circuito a componenti discreti con IC, che simulasse il clipping asimmetrico delle valvole (la semionda positiva e la semionda negativa, vengono amplificate da due diversi componenti della stessa valvola ... che saturano, fisiologicamente, a livelli diversi, (schema a componenti discreti coperto da copyrigth). Nonostante il grande successo, a causa della difficoltà a reperire la componentistica selezionata come il processore americano Raytheon, i diodi ad alta velocità toshiba e alcuni transistor sempre americani, dopo soli 6 mesi, e ben tre versioni (A/B/C, quest'ultima mai uscita), boss uscì con la quarta, l'OD-1d con componentistica commerciale di facile reperibilità, primo fra tutti il famigerato 4558, a questo punto Maxxon fece il primo T.S. copiandolo dall'OD-1d, ma con clipping simmetrico in quanto il circuito dell'asimmetrico era coperto da brevetto Boss, poi cedette il prodotto ad Ibanez ed il resto è storia.
Gli utilizzatori dell'OD-1a/b rimasero molto delusi dalle successive versioni, Il Raytheon 3403, ma anche il NEC 4741 (utilizzato nell'ultima parte della produzione OD-1b), usati nelle prime due versioni erano dei Quad Amp, a differenza del 4558 che è solo un Dual Amp (nelle mod. del SD-1, successore dell'OD-1, e del T.S. si usa montare una coppia di 4558 per trasformare i pedali in QuadAmp).
Ora, su E-Bay, si possono trovare OD-1 fino ad oltre 1000$, ma venduti a questo prezzo da persone avide che non ne conoscono storia e valore, a dimostrazione quasi tutti vantano il "famoso 4558", non sapendo che solo le prime versioni col Raytheon e col NEC hanno valore, gli OD-1 col 4558 sono "solo" degli SD-1 senza il controllo del tono (valore 50€). Ho detto tutto ciò che penso e sò sull'argomento. Ciao, Paul.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 28/03/2023 ore 13:57:56
Sono tutti fatti con lo stesso principio, però questo non implica che siano uguali. anche gli ampli valvolari hanno tutti lo stesso stadio di gain fatto con triodi, ma la combinazione delle scelte progettuali porta a risultati diversi. se poi si vuol dire che tutti i distorsori alla fine usano 10 euro di componenti è un altro (o il solito) discorso. la cosa più ridicola è che il famoso chip 'di una volta' del ts9 è da sempre rimasto in produzione senza modifiche a detta del costruttore njm.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964