Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Riflessione semi-seria sulle chitarre da 400€ che suonano meglio di quelle da 2000€

di tylerdurden385 [user #30720] - pubblicato il 19 aprile 2023 ore 12:15
Leggo spesso di gente che possiede una Les Pauloide o una Stratoide e sostiene che suoni meglio di una originale Gibson o Fender. Personalmente non ho nessun problema a crederci, dato che siamo nel campo della soggettività assoluta. Quello che mi fa sotrcere il naso è il tentativo di universalizzare il discorso. Io sono semplicemente di questo avviso: se voglio una Les Paul Gibson cercherò nel catalogo della casa madre, prima, e nei negozi, poi, il modello e l'esemplare di quella linea che mi garba di più. Anzi, è probabile che prima selezionerò visivamente la finitura che mi attrae maggiormente, perciò all'atto pratico in negozio comprerò la chitarra scegliendola tra un gruppetto che ammonta a 2 o 3 se mi va bene, altrimenti va benissimo il "dammela, faccio 3 note, mi piace, pago". Lo stesso discorso vale per le Fender. Non leggo mai invece di gente che sceglie una stratoide tra 4-5-6-7-8 marchi diversi. Perciò articoli e diari in materia mi fanno sempre più propendere verso la favola della volpe e dell'uva, abbassando drasticamente la credibilità degli scriventi. Che ne pensate voi?

Dello stesso autore
Furto Les Paul Murphy Lab
Nuova bimba: primissime impressioni
Oops..! I did it again...
Strane tendenze
Ecco a voi l’ultima arrivata!
Consiglio cassa 2X12
Auguri a tutti! L'anno prossimo mi sposo!!! Ho app...
E la bimba arrivò a casa!
Loggati per commentare

di Ampless utente non più registrato
commento del 19/04/2023 ore 12:28:31
Io di solito leggo, poi mi faccio due risate leggendo i vari commenti.. la questione soggettività ok, ma quando si va troppo oltre aggrappandosi solo a pregiudizi o preconcetti senza analizzare a fondo la questione, dicendo soltanto questa Tocai è meglio di qualsiasi Gibson, beh in quel caso non mi metto neanche a questionare, tanto alla fine ognuno ha le proprie convinzioni e contento lui contenti tutti..
Rispondi
di vicky utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 08:01:5
il Tocai, tanta roba...... come vino.....
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 11:20:21
Quando leggo le chitarre Tokaj mi viene in mente sempre il vino Tocai e lo scrivo così per istinto, ma io preferisco il Merlot o l'Amarone;)
Rispondi
di vicky utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 11:24:14
però sono rossi, pertanto non tanto paragonabili al Tocai che è bianco.
Però sei un beccofino eh, l'Amarone mica scherza, peccato per il costo.
Di Tocai mi sono sfondato a militare a Trieste....
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 11:28:15
Ahahahahah, grande.. di bianchi di quelle zone mi piace la Malvasia Istriana, o come rosato del veneto impazzisco per il Chiaretto di Bardolino, per me na bomba;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/04/2023 ore 12:43:02
Anch'io, di solito leggo, poi sorrido. A volte penso anche: che due palle, sempre sti discorsi che non portano a nulla, ma ci sta.
Però penso anche questo, e parlo per esperienza personale.
Quello che suonava la chitarra assieme a me, nel mio gruppo fino a qualche anno fa, aveva un paio di chitarre, una Epiphon e una Squier Stratocaster customizzata, usava quasi sempre quest'ultima.
Lui usava corde 009, a volte 008, e aveva un suono: enorme.
Altro aneddoto. Abbiamo fatto un live assieme a un altro gruppo, arrivo a piedi per il sound check e da lontano sento il chitarrista dell'altro gruppo che prova, e mi dico: ammazza che suono Strato da paura... vado vicino e aveva una Squier Affinity, un Boss BD2 e un fenderino valvolare piccolo, punto.
Questo solo per dire, se ce ne fesso ancora bisogno, che il suono è molto nelle mani, e che se ti bendano, spesso non distingui lo strumento costoso da quello cheap, e che il concetto di "meglio" o "peggio" è molto relativo.
Noi ci facciamo delle gran pippe mentali, per suonare bene, serve soprattutto saper suonare.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/04/2023 ore 14:18:46
Questo è sacrosanto.
Anni fa andava a lezione da un chitarrista molto bravo. Lui aveva la sua Strato CS e io usavo una Squier della saletta veramente frusta. "Ovviamente" la differenza di suono era enorme.
Un giorno, dopo decine di lezioni, gli chiedo di farmi provare la CS e ci scambiamo le chitarre... e niente, lui continuava a suonare enorme e io no... fine dei discorsi. :o)

Non voglio dire che tutte le chitarre sono uguali... ci mancherebbe. Ma uno bravo sa far suonare anche un pezzo di legno. Per questo le recensioni su youtube ritengo vadano sempre prese sempre con le pinze. Le chitarre bisogna provarle di persona. (...e comunque io da Les Paulista, le strato non riesco a farle suonare bene neanche oggi...)
Rispondi
di giambibolla [user #5757]
commento del 19/04/2023 ore 12:44:18
condivido al 100%, poi ci vuole culo, io, ad esempio, ho comprato una stratoide (una angry angus nello specifico) per puro caso, provandola mentre aspettavo che il tecnico del negozio mi settasse una strato american vintage che avevo deciso di comprare; dopo avere provato quella anonima chitarra che era appesa alla rastrelliera (provata solo perché dello stesso colore -sonic blue- della fender che avevo in mente di comprare), mi sono reso conto che era infinitamente meglio e l’ho comprata al volo
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 19/04/2023 ore 13:09:30
In genere le stratoidi o le les pauloidi su molti post suonano come se non meglio delle originali ma custom shop, quelle standard se le bevono proprio
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 19/04/2023 ore 13:14:51
Anche se ultimamente sto comperando chitarre e bassi entry level, salvo gli strumenti degli anni 60s dove cerco gli originali e possibilmente in buone condizioni (mi sono tenuto, dopo averli comperati, sia due bassi Framus del 1962 e del 1965, più un EKO del 1972, mentre la Framus 5/130 che era quella che cercavo di più e l'ho trovata dopo 43 anni, no perchè in pessimo stato) per quanto riguarda i Brand blasonati, visto che ormai non mi esibisco più tanto, sto comperando le loro produzioni realizzate in Asia, vedi Squier ed Epiphone, comunque non mi aspetto di trovare strumenti migliori dei corrispondenti Made in USA, al massimo mi accontento se sono suonabili e che somiglino alle produzioni canoniche, FBASS
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/04/2023 ore 14:32:17
Non sono uno che ha l'occasione di provare tante chitarre "altrui" o in negozio. Ma nel corso degli anni mi è capitato di provare qualche strato americana che non era niente di che... e anche una Les Paul Gibson, una Tribute, che era decisamente pessimuccia. Quindi ci sta, che qualcuno possa dire la mia Epiphone (per fare un esempio) suona meglio di una Gibson, forse in virtù di poca esperienza o conoscenze sfortunate. Insomma, non mi sorprende.
Non tutte le ciambelle escono con il buco neanche in casa Fender o Gibson.
Però i confronti andrebbero lasciati fare a chi ha la disponibilità di provare molti strumenti, altrimenti si rischia sempre di fare figure barbine.

In generale, conosco meglio Gibson, e tutte le LP che ho provato in vita mia erano ottimi strumenti (ah, mi viene in mente ora una Custom del 77 che invece era veramente pessima anch'essa, vabbè!). Ho provato anche diverse Epiphone e di strumenti ottimi non ne ho mai incrociati, suonabili sì, ma nei limiti della loro fascia di prezzo.
Però ripeto, mi rendo conto che la mia piccola esperienza non fa molto testo... ma credo comque ci sia un pò la voglia di scoprire il santo graal a tutti i costi sommato al super-classico della volpe e l'uva. :)
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 19/04/2023 ore 15:04:59
Come si fa a non darti ragione, hai scritto un post da me ultra condiviso. Proprio qualche giorno ho risposto qui su accordo ad un post nel quale si sosteneva che più si suona meno si è alla ricerca di chitarre, mentre io sostengo che più si ha possibilità di suonare live, maggiore è la ricerca sonora e quindi si va alla ricerca di aggiungere strumenti al nostro arsenale. Aggiungo qui che sulla base della mia esperienza, quando si affina l'orecchio si iniziano a comprendere le differenze tra gli strumenti e si capisce che il 99% delle volte una differenza tra una Gibson Les Paul ed una entry level è lampante. Esiste sempre quel 1% di possibilità, che non è da escludere, ma io devo ancora trovare una Epiphone 335 che suona come la mia Gibson ES 335.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 19/04/2023 ore 17:55:40
Credo abbiano ragione tutti, a seconda di cosa fanno/cosa cercano/cosa vogliono sentire.

Ci sono dei parametri oggettivi: quanto una chitarra rimane accordata, quanto ronza, quanto puoi tirare le corde perché le sellette non le rompono, la dinamica, l'emissione, la leggerezza, il sustain...

Dire "questa suona meglio di" non ha molto senso, è molto parziale. Se sono un purista del suono Fender non mi piacerà la Suhr (perché oggettivamente suona in modo un po' diverso). Se viceversa cerco le "prestazioni" di una Suhr la Fender (anche una serissima Custom Shop) sarà probabilmente inferiore in quanto a tenuta dell'accordatura, escursione del ponte, silenziosità dei pickup e probabilmente (questa almeno è la mia esperienza) anche nell'intonazione.

Io una Suhr ce l'ho. Non volevo comprarla (per ovvi motivi economici). Poi l'ho provata e mi sono convinto a spendere quella barca di soldi - Li vale. Però devo anche dire che ultimamente ho preso una Fender Mex stra(t)-usatissima (è del 1995) e la Suhr è ferma da due mesi, pur essendo una chitarra in assoluto "migliore". Semplicemente, a occhi chiusi, anche la messicana ha il suo perché.
Ma non mi sogno di dire che le mex sono superiori alle Suhr o alle CS. Possibilmente una chitarra ha più attacco di un'altra, ma ronza di più. Oppure ha più sustain, ma tiene peggio l'accordatura. Sono discorsi che mi sembrano senza senso, influenzati più che altro dal "tifo".
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 19/04/2023 ore 18:48:55
Eddai, lasciate un po' di felicità anche a noi poveri...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/04/2023 ore 21:51:3
i miracoli li fa la madonna
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/04/2023 ore 00:48:17
Chi compra chitarre da 2000€ nella stragrande maggioranza dei casi lo fa proprio perché vuole quella chitarra, quella scritta sulla paletta, quel marchio e quello che rappresenta. Ho avuto per anni una Epiphone Les Paul con pickup usa che suonava da paura, ma quando ho avuto la possibilità di prendere una Gibson Les Paul Standard con top fiammato e tutti i crismi del caso non ci ho pensato un secondo a dare dentro la mia fidata Epi e portarmi a casa la tanto sognata Gibson. Che poi suona meglio una o l'altra non te lo so dire, so che questa suona da dio e che ogni volta che passo davanti alla porta della stanza dove lei è lì che mi guarda dal poggia chitarra, mi viene voglia di fermarmi e suonarla, anche da spenta, 3 o 4 accordi aperti e un paio di lick sulla penta di la minore. La Epi non mi faceva lo stesso effetto.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 20/04/2023 ore 01:08:35
Onestamente penso che il paragone vada fatto con i live. Non tanto per il suono che esce, che dipende da tanti fattori, ma da come si comporta lo strumento durante le serate. Accordatura, intonazione, silenziosità, sensazione che provoca nel musicista, aiuto che dà al musicista quando suona. Nella mia personale esperienza, sottolineo personale, una bella chitarra ti aiuta a suonare meglio, non dà problemi e a me trasmette maggiore sicurezza, oltre a rispondere meglio a ciò che faccio. Personale opinione ovviamente… ciao Fab
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/04/2023 ore 11:41:15
Assolutamente vero, concordo. Io non ho chitarre economiche e non ne compro, le più economiche me le sono costruite.
A onor del vero, conosco una persona che suona in un paio band, e fa un discreto numero di live, il quale usa due Harley Benton, parliamo di modelli intorno ai 400 euro con upgrade di pickup, e mi dice che lui si trova benissimo, mai dati problemi, non fanno una piega.
Rispondi
di Bellissima 2014$ utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 07:42:05
Buongiorno 😉 Al netto delle nostre scelte, dirò forse una cosa scontatissima ma credo sia l'ago della bilancia della questione. Tutto dipende dalla propria disponibilità economica o dal badget che si è fissato.Se si ha una disponibilità di 2000/3000€, non credo che si metta sotto esame delle proprie dita e del proprio orecchio una Fender player/vintera o una Epiphone/Gibson Studio.
Rispondi
di Pucci utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 08:04:42
Sono tute paranoie inutili, tanto il mondo non cambia. Ci saranno sempre persone che diranno che la loro Squier suona meglio di una CS, oppure queli che se ti vedono in mano una Squier gli leggi in fronte; e' un legnaccio da camino buttala. Ci sono i Giusti, gli Sbagliati, gli Sboroni, gli Umili, e in mezzo delle chitarre che fanno bene o male quello per cui sono nate. Io ho una Bullet con pickup Fender che avevo avanzato che suona bene, chi l'ha provata puo' confermare, ma di solito non dico mai che suona bene, perche' potrei avere davanti lo sbagliato/sborone che mi domanda: meglio di una CS? Cazzo centra, e' una Squier ma non fa schifo, tutto qui. Ho appena comperato un Player series Floyd Rose che ora e' tutta nera, battipenna, Knobs e quant'altro, l'ho presa perche' le mie chitarre hanno un floyd ( non tutte) suona bene, mi ci diverto, devo solo nutrire il manico in Pau Ferro dato che mi sembra secco. Non conosco il Pau Ferro, non ne ho mai avuti, le altre chitarre hanno la tastiera in Palissandro o Acero, ma suona bene, che devo fare? Dire che la Squier ora fa schifo e la Player e' meglio? in fondo e' una chitarra da 900 Euro, non una CS, ma no, la Squier suona bene, sono stato sfortunato ?, poi , da li a farci delle date, non se ne parla, ogni attrezzo se lo devi usare a livello professionale ha bisogno prima di modifiche e controlli seri; tutto puo' rompersi. Non mi faccio paranoie per l'etichetta sulla paletta, e non corro a comperare un legno da 4000 Euro per poi ostentarlo selvaggiamente sui forum. Ho anche una testata Bugera 333xl infinium, e tanti mi dicevano che avrebbe preso fuoco, vaffanculo, sono anche un informatico e di circuiti qualcosa capisco, ho smontato e revisionato personalmente e meticolosamente quella testata e non ha nulla che non va. tutte le parti in plastica che avevano problemi di surriscaldamento erano state con il tempo sostituite; questo e' un modello recente perfetto, ma che tutti ancora snobbano perche' assieme alla testata dovrebbero regalare un estintore. che devo fare? nascondere l'etichetta Bugera perche' altrimenti il tipo di turno prima pensa che sono un poveraccio e poi mi dice; occhio che prima o poi prende fuoco, e ne ho trovati tanti cosi', credetemi, cazzo, mica mi devo portare a dietro anche la Marshall per non farmi dare del morto di fame, quella testata suona bene, ha il suo carattere, non e' piu' tra le prime fatte anni fa, il mondo cambia, le cose si migliorano, io la pagai 500 ora costa 600 ma provate a guardare seriamente cosa ha a bordo, al di la che il suono piaccia o no, percio' lo ripeto, Vaffanculo. si ho una Squier che suona bene, ho avuto culo? boh, forse, o magari no, e non capisco un caxxo io, ( ne dubito ) dopo anni e una casa piena di strumenti, il minimo sindacale l'ho imparato, sono quello che sono, ho quello che ho, siamo io e la mia musica, il resto e' paranoia, e a quelli che provano a tirarmici dentro nelle loro paranoie dico; Fottetevi, ho altro da fare ;) ... Era uno sfogo, si era capito hehehe!! :-)) A proposito, per tranquillizzare gli interessati, sono un ex Vigile del fuoco e ho un estintore a polvere da 2 Kili sempre a portata di mano,in caso serva; dormite tranquilli ;) Saludos! ;))
Rispondi
di Bellissima 2014$ utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 08:35:05
Sono pienamente d'accordo con te. Personalmente ho cercato di trovare un compromesso tra le produzioni cinesi e quelle blasonate. Ho permutato la mia vecchia simil LES Paul Vintage e una acustica da 200€ per prendere un usato Fender Mexico Player per la quale il proprietario precedente aveva montato pu custom shop 69 ed un vecchio ampli transistor Fender per prendere un ampli valvolare usato Engl da 15 w. Forse in totale avrò speso circa 400€. La musica è dentro ognuno di noi, poi, è chiaro, se si può aspirare al meglio, il meglio sia.
Rispondi
di Pucci utente non più registrato
commento del 21/04/2023 ore 03:02:16
Hai fatto affari :-) , sono contento per te, se gli strumenti sono in ordine, ora hai solo soddisfazione e divertimento nell'usarli. Scusa se chiedo, ma mi piace sapere, non e' semplice curiosita', ma chiamala condivisione, ogni acquisto e' un emozione, e mi piace assaporarne il perche',, che sia da 1 Euro o che sia da 1000, percio' ti faccio due domande, colore della Fender? e riguardo all'Engl e' della serie Gigmaster? Gli Engl piacciono anche a me, eeehhhh! ci sono delle cosucce che mi porterei a casa, alcune mi servirebbero, altre no, ma quelle no sono solo un paio,percio' aspettano, e poi, i prezzi, questi maledetti prezzi sempre al rialzo, percio' sto tranquillo per il momento. Pago il giusto sulle cose, magari anche qualcosa in piu', ma se mi sento rapinato, chiudo il rubinetto dei Money. ;)
Rispondi
di Bellissima 2014$ utente non più registrato
commento del 21/04/2023 ore 09:34:54
Figurati, ogni condivisione è intellettualmente proficua. La Fender Mexico Player è alpin White con tastiera acero e l'ampli è un Gigmaster 15w. Quando ho preso l'ampli era un po' svalvolato, pertanto l'ho fatto rivalvolare ( 2 in terminale e 1 in preampli).
Rispondi
di Pucci utente non più registrato
commento del 22/04/2023 ore 04:58:02
Bel colore la Fender, io ero indeciso su quel colore o il Sunburst, uno l'opposto all'altro, tanto per dire quanto sono equilibrato, hehe! :) e meno male, perche' per averla con ponte floyd l'unica disponibile era la Sunburst, e il tedesco diceva che altrimenti dovevo aspettare un pochino, , e non si sapeva con precisione quanto. Invece l'Engl se non erro monta le 2 EL84 finali, Be dai, hai speso 400 Euro ( Ok hai anche dato dentro qualcosa ) ma hai fatto un affare, ora l'ampli e' rivalvolato, percio' sei a posto, praticamente e' nuovo. :-) leggo soddisfazione riguardo ai tuoi acquisti, contento per te ;-)
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/04/2023 ore 09:08:34
A me pare che tu stia facendo lo stesso errore che denunci: assolutizzi un caso. In realtà spessissimo chi consiglia alternative ai soliti due marchi lo fa indicando strumenti di pari livello: sinceramente non ho mai letto una seria indicazione secondo cui una Harley benton da 200 euro equivalga ad una Les Paul da 2.000; sovente leggo di provare anche una Esp o un'Ibanez o una Jackson al posto di una Gibson o una Fender. Oppure di provare una Harley benton al posto di una Epiphone o una Squier. In secondo luogo non concordo con l'idea che se uno chiede lumi in merito ad uno strumento voglia per forza quello o poco altro; se chiede è perchè non è così certo e magari non conosce alternative e quindi indicarle non fa male.
Ciao
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 20/04/2023 ore 12:49:37
Ma non credo di incorrere nella casistica da te descritta, perché di base non mi sto riferendo ad alcun articolo o commento particolare, ma sono 13 anni che seguo Accordo ed altre testate o forum italiani ed americani, nonchè vari social e blog, e questa cosa della chitarra da 300€ che suona meglio di quella da 2000 torna spessissimo. Di qui il post.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/04/2023 ore 14:19:08
Io però non credo che la realtà sia questa.
Quelli che ho sentito dire che una chitarra da 300 euro suona meglio (sottolineo meglio) di una da 2000 li conto sulle dita di una mano, e probabilmente non lo dicono a ragion veduta.
Qualcuno di più l'ho sentito dire che come suono non c'è tutta sta differenza... che è diverso.
E ripeto, io di chitarre economiche non ne ho, e non mi interessano; ne ho provate, quello sì.
Un amico ha una Epiphone ES335 DOT, che ho provato, è ben settata e suona benissimo: comprata da Tomassone a 500 euri, scelta tra altre due che purtroppo suonavano peggio.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/04/2023 ore 16:59:20
Immagino che la mia esperienza sia infeiore alla tua, ma ti garantisco che nei forum che leggo i giudizi sono molto più moderati di quanto scrivi. Sarò fortunato o bravo a scegliere gli interlocutori intelligenti, non lo so. Dopodichè chiarisco che dal mazzo restano assolutamente fuori gli youtuber amricani perchè quelli devono raccogliere like e commenti, non informare, quindi spesso devono dare giudizi fuori dal normale. Al contrario ho sempre sentito equilibrati gli italiani tipo Gastube, Milieri e Febbre da chitarra.
Ciao
Rispondi
di Raffaele masiello [user #62518]
commento del 20/04/2023 ore 12:44:51
Dal mio punto di vista ho sempre visto alcuni marchi inarrivabili e quindi ad un certo punto ho messo in vendita le mie varie gibson-ltd per una harley benton, spendere 800 euro per una studio usata non mi dava budget per modificarla eventualmente ed essendoci tanta concorrenza oggi mi ha dato molta più soddisfazione comprare una harley benton solid body a 200 euro, cosciente che avrei dovuto cambiargli tutto l hardware a fine modifiche finirò per spendere 500 euro ma non sarà mai come arrivare a spendere 6000 euro per la versione originale (una sg custom), mi chiedo invece non essendo un esperto di legni quali possono essere le differenze di un mogano utilizzato per una chitarra da 6k e il mogano utilizzato per una harley benton
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/04/2023 ore 13:40:19
Il termine mogano raccoglie in realtà specie molto diverse. Il mogano utilizzato nelle chitarre Gibson, ad esempio, è quello sudamericano, anche se attualmente viene (o perlomeno veniva fino a qualche anno fa) da una piantagione nelle isole Fiji. Un'altra varietà apprezzata di mogano è il cosiddetto mogano africano, considerato un buon sostituto all'ormai scarso mogano sudamericano. Si chiama mogano ma appartiene ad un'altra famiglia di piante rispetto a quello sudamericano. Le chitarre economiche utilizzano il cosiddetto mogano asiatico, come il luan. Considera pure che su una chitarra da Euro/$ 6000 trovi un corpo in pezzo unico di legno, selezionato per peso e manici in corpo unico. Sulle chitarre economiche trovi i corpi fatti in vari listelli spesso e manici con la paletta incollata (scarf joint).
Rispondi
di Raffaele masiello [user #62518]
commento del 20/04/2023 ore 13:51:45
Infatti la mia é in sapele, quindi immagino cambi il peso e la densità(?)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/04/2023 ore 13:59:12
Ho appena modificato il mio post sopra, proprio per aggiungere la questione del peso. Comunque si, cambia peso e densità rispetto al tipo di mogano.
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 20/04/2023 ore 15:11:18
una chitarra da 400 per me non può suonare meglio di una di liuteria da 2000 fatta a mano
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 20/04/2023 ore 16:05:24
Sarei portato a credere a questo discorso se me lo facesse un musicista che ha sia una chitarra economica che una costosa.
Allora ci crederei, perché no...
Ma finora questi discorsi li ho sentiti fare solo dai possessori di chitarre economiche che hanno "provato" o "sentito" chitarre costose.
Io ho buone chitarre, qualche volta ho "provato" e "sentito" chitarre economiche ma non mi sbilancerei in paragoni sul suono, troppo diverse le situazioni per essere confrontabili.
Più confrontabile è la suonabilitá, che per la mia esperienza è migliore nelle chitarre costose.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 20/04/2023 ore 17:03:30
Questo è il commento che mi ha convinto più di tutti, non che gli altri non fossero veritieri, ma il tuo punto di vista è molto convincente e in linea con il mio pensiero;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/04/2023 ore 18:11:44
Sì però non è che le due chitarre (costosa ed economica) bisogna per forza possederle.
Io possiedo almeno quattro chitarre costose, ma ne ho provate di economiche, e le ho anche confrontate direttamente alle mie costose.
In alcuni casi ho trovato differenze notevoli, in altri casi le differenze erano molto piccole, e comunque era difficile dire cosa era "meglio" e cosa era "peggio".
Il caso della Epiphone Es335 che ho citato sopra l'ho sperimentato direttamente, confrontata con la mia 335 Gibson, non dicevi che era una merda, anzi, dicevi proprio tutt'altro. La suonabilità era pressoché identica.
... per la serie... "dipende".
Signori, chi suona la chitarra, oggi, con me, usa sempre una Squire made in China, nera con paletta reverse, con simil Floyd Rose, HSS e senza battipenna. Un modello datato, pagato veramente poco.
Lui se ne strafrega del fatto che sia una Squire, bada a suonare, e vi posso assicurare (provata anche con le mie mani) che la chitarra suona alla grande. E il suono registrato e riascoltato lo dimostra.
Poi ripeto, sono chitarre che in linea di massima non compro, ma non gli butto nemmeno merda addosso.
Molto diverso quando parliamo di acustiche... lì sì, che capisci cosa è meglio o peggio.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/04/2023 ore 23:03:51
Anche io tendenzialmente ho poco interesse a comprare chitarre economiche: mi sono sempre detto, meglio poche ma buone. Poi mi è capitato recentemente di avere per un periodo a casa una Epiphone Wilshire Pro di produzione cinese (nuova costava un po' di anni fa sui 400/450) e una Squier Affinity del 2005. La Epiphone era sorprendente e mi sono poi pentito come un cane di averla venduta. I tasti erano posati benissimo, l'action bassa, il setup mi era uscito perfetto. Suonava proprio bene e non sfigurava nemmeno come suono in paragone con la mia Gibson 335 Figured (al netto della differente tipologia solid body/semiacustica), che costa circa 8 volte tanto... Poi ovviamente le differenze tra le due erano innegabili a livello di rifiniture, verniciatura etc. Era un esemplare probabilmente fortunato, senza dubbio, ma credo possa capitare. Effettivamente il punto non è che una chitarra economica suoni meglio di una costosa, ma ci possono essere chitarre economiche particolarmente riuscite che magari si avvicinano veramente parecchio a quelle costose. D'altro canto ci possono essere pure chitarre costose o mediamente costose meno riuscite. Per esempio, la Squier a cui accennavo sopra come suono risultava più dinamico e interessante (nonostante i pickups ceramici) di quello di una Strato 68 giapponese con i pickups CS Texas Specials di serie che ho avuto nello stesso periodo e rivenduta senza alcun rimpianto. Mi sono scervellato a cercare di capire perché la Japan -strumento comunque di fascia media- suonasse peggio di una Squier entry level: feci prove anche di registrazione che condivisi con un amico e pure lui preferiva la Squier. Vai a capire... Poi anche li ovviamente bisogna distinguere: come materiali, verniciatura etc. la Japan era due gradini sopra.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/04/2023 ore 08:29:56
Esattamente.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 20/04/2023 ore 23:24:33
Capisco il tuo punto di vista e posso anche essere d'accordo.
Ma rimango abbastanza convinto del fatto che una prova dice poco, se non è fatta a parità di condizioni e in ogni caso è sempre una prova.
Io nelle mie chitarre riesco a sfruttare delle caratteristiche (interazione volumi, toni, leva, feedback etc etc etc) che non riuscirei mai a capire con una semplice prova. Per me, ci vogliono ore, giorni e mesi per capire a fondo una chitarra, per capire il suo potenziale e come interagisce con la mia strumentazione.
Se provo una chitarra al volo posso dirti solo se mi ci trovo bene ergonomicamente ma non ti saprei dire come suona.
Il suono è dato da tantissimi fattori che secondo me non sono facili da capire durante una prova o peggio ancora solo sentendo lo strumento.
Ampless tempo fa aveva fatto un bellissimo post nel quale sottolineava come lui stesso aveva cambiato idea sul suono di una sua chitarra.
Ci vuole tempo secondo me, tempo e condizioni giuste. Tutto il resto è molto emozionale.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/04/2023 ore 08:16:14
Oddio... giorni, mesi... no, sinceramente tutte le volte che ho fatto prove comparative "veloci", e per veloci intendo perdere una mezz'oretta almeno, o un'ora, a comparare due o tre chitarre con lo stesso ampli, ho capito subito la differenze tra una e l'altra. Sinceramente non mi serve di più per capire se per una chitarra vale la pena spendere denaro, oppure no.
Quando sono andato a comprare la mia Strato CS dal tipo che l'aveva messa in vendita, ti assicuro che l'ho capito alle prime tre note.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 21/04/2023 ore 12:38:2
Forse mi sono spiegato male....
Se provo una chitarra in negozio o da qualsiasi altra parte, non posso paragonare il suono di quella chitarra alla mia Les Paul dentro il mio amplificatore, chitarra che suono da anni su un amplificatore che suono da anni. Non posso dire che quella chitarra è migliore o peggiore, sono situazioni troppo diverse.
Quello che dici tu, ovvero provare più chitarre nella stesa situazione è fattibile, e sono d'accordo anche io, basta una prova abbastanza veloce per inture se una chitarra è buona.
Ma l'articolo parlava di paragoni fatti tipo "questa è meglio di quella" e secondo me questi paragoni vanno fatti solo se possiedi entrambe le chitarre o hai avuto modo di provarle nelle stesse condizioni.
Rispondi
di rundiIBasci [user #56420]
commento del 20/04/2023 ore 18:16:38
Tutto soggettivo. La chitarra migliore per te è quella che finisci per suonare di più. Ho una ibanez as200 pagato diversi anni fa 1000, oggi lo stesso modello sta intorno ai 1200. Bella buona chitarra che mi piace moltissimo, non so dirvi delle es335 che non posso permettermi di comprare e quindi non provo neanche. Direi che oggi 1200 euri non sono pochi anche se non arriva ai prezzi gibson.
.... Ma quella che suono costantemente è una peerless stile casino pagata 350 euri su eBay. Per me la mia chitarra è la peerless. Non ha senso confrontarla con una Gibson es 330 per dire. Per me suona bene perché mi permette di esprimermi al meglio.....cosa significa non saprei dirvelo.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 21/04/2023 ore 17:55:26
visto la data, caro tylerdurden385 ti faccio i miei auguri;)
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 21/04/2023 ore 18:02:34
Grazie mille, da oggi entro negli anta, perciò in teoria dovrei essere grande!
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 22/04/2023 ore 13:11:10
E per festeggiare degnamente ci vuole una grande chitarra, ovviamente made in USA. Auguri!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/04/2023 ore 16:53:35
40? giovane ancora
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 24/07/2023 ore 16:29:12
credo che ognuno è libero di comprare quello che vuole.... se se lo può permettere.
Il bello è proprio che ognuno ha le sue idee e i suoi utilizzi.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964