Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Nuova pedaliera... E nuovi cavi!

di E! [user #6395] - pubblicato il 09 maggio 2023 ore 20:18
Finalmente mi sono deciso a farmi una pedaliera.. Ordinata. Per anni ho girato con i pedali alla rinfusa, collegati alla bisogna, mai un ordine fisso, ogni concerto era diverso. Adesso non mi illudo di aver trovato qualcosa di definitivo, mi conosco, però dopo aver cablato tutto ho un senso di pace indescrivibile.
Ho messo, nell'ordine: accordatore Peterson Strobostomp, mini fuzz King Tone (da sostituire in caso non serva il fuzz e servano invece delle modulazioni con uno Zoom MS70 - vero coltellino svizzero molto utile), ben 2 Fulldrive Fulltone (che insieme danno combinazioni infinite) e un delay-looper boss DD8.

Un dettaglio importantissimo, che credevo scioccamente essere poco influente, sono i cavetti di collegamento tra i pedali: sono tutti George L'S, che costano davvero tanto, ma hanno eliminato quella sensazione di "taglio" sulle basse che odio. Adesso quella sensazione è scomparsa e la pedaliera è pulita e in ordine, i cavetti possono essere tagliati a misura (un po' una rottura, ma va beh).

Volevo semplicemente condividere questa (spero non troppo momentanea) gioia.

Dello stesso autore
Nuovo Album!!!
Chi scrive di musica?
Due giorni fa ho scritto un post
Chi scrive di musica
Maledetto quel chord melody
Giant Steps - guitar impro
Jazz archtop, ma dove?
All Over You
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/05/2023 ore 21:24:3
Un consiglio, prova a mettere l'accordatore alla fine ed entra dritto nel Fuzz se è la versione germanio del King Tone, vedi se noti differenze.
Complimenti bella roba!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 09/05/2023 ore 23:56:07
Giustissimo consiglio! E' la versione SI. In effetti i fuzz andrrebbero messi per primi nella catena, devo provare! Attualmente è un po' rumorosetto, magari migliora. Se cambia qualcosa ti faccio sapere.
Grazie
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 10/05/2023 ore 09:58:46
rumoroso??? strano Jesse Davey è un perfezionista maniacale, i suoi pedali non saranno niente di nuovo, riprende suoni e concetti assodati, ma ne estremizza la qualità, prova a suonarlo da solo e vedi se è rumoroso, mi suona veramente strana questa cosa.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 10/05/2023 ore 12:09:38
Probabilmente non va d'accordissimo con l'alimentatore 1Spot.. Oppure con la corrente di casa, cosa ancora più probabile. Infatti ho nel carrello di amazon un affare che consente di collegare la pila 9volt in modo esterno, senza dover svitare ogni volta le 4 viti in fondo al pedale (che è velcrato e con il jack sempre collegato).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 10/05/2023 ore 17:18:27
azz ma tutta sta bella roba e poi mi butti lì uno switching da 30 Euro??? ma anche tu dai :)
Cavolo hai 300k di Fuzz ma mettici un alimentatore serio, manco mi ero posto il problema di chiederti con cosa alimentavi vista la lista della spesa, io da quando ho il Cioks zero problemi, prenditi un Ojai che fa anche figo almeno se vuoi un alimentatore digitale serio.

Prova ad alimentare il Fuzz a batteria e senza l'accordatore e vedi come va. Nel dubbio te lo compero io il King.

Ah per modificare la modalità di bypass c'è l'interruttore nel vano batteria:
1. TB True Bypass
2. BB Buffered Bypass
3. MM quella che stai usando che è alimentata come bufferd quindi l'iterazione negativa con il Fuzz c'è di sicuro, se il Fuzz suona uguale che suonato da solo ed alimentato a batteria vuol dire che Jesse è proprio figo ed ha fatto un pedalone.



Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 10/05/2023 ore 17:22:32
Sono un po' bestia in certe cose, effettivamente :-D

Che poi il coso da 30 euro ha sempre fatto il suo dovere in modo molto silenzioso, secondo me è più una questione proprio inerente alla galassia fuzz...
Comunque proverò e ti farò sapere!

Grazie!!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 11/05/2023 ore 10:49:09
Pensavo la stessa cosa anch'io finchè non ho preso un Cioks. Il Fuzz comunque (nel mio caso uno Stroll On di Hudson electronics) lo alimento comunque sempre a batteria.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/05/2023 ore 11:23:24
Bellissima azienda la Hudson Electronics, tempo fa mi ero fissato con il Broadcast di Ariel Posen (anche la versione "non firmata" è interessantissima).

Allora, visto che sei così gentile, ne approfitto per romperti le scatole: in base ai discorsi che abbiamo fatto ho dato un'occhiata a Ojai e Cioks, ho visto che quest'ultimo fornisce la possibilità di scegliere anche il voltaggio. So che i Fulldrive alimentati a 18V hanno un suono più "aperto" (anche se personalmente già li adoro a 9V, con la mia strumentazione sono perfetti), credo che il MiniFuzz sia alimentabile solo a 9V.

Io comunque vorrei andare sul Cioks, magari il SOL, tanto ho 5 pedali in catena ed eventualmente per le aggiunte "volanti" (ad esempio il wah) potrei andare di pila - e anche per il fuzz.

Ritieni possa essere una scelta corretta?
Grazie mille

P.S.
da quello che dici mi viene da pensare che col Cioks, rispetto al Visual Sound 1 Spot, ci sia un salto notevole non solo per quanto riguarda la rumorosità, ma anche per altro (dinamica?).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/05/2023 ore 10:49:
Ciao, non avevo visto il messaggio, più sotto ti ho risposto in merito alle tipologie di alimentatori, leggi perchè ci sono alcune cose importanti da valutare, soprattutto per quanto riguarda la potenza delle uscite in mA per quanto riguarda l'assorbimento dei pedali digitali e l'isolazione delle uscite stesse, su tanti alimentatori le isolano a gruppi anche se indicano che sono isolate singolarmente.
Il SOL che hai guardato dovrebbe andare bene per le tue esigenze, è un alimentatore switching non lineare (vedi sempre commento sotto), poi Cioks ha anche la linea "Linear" io ho il DC10, però le uscite con maggiore potenza sono da 400mA e non so se ti bastano.

Per il PS, discorso dinamica no non c'è differenza è solo una questione di pulizia di suono, ti sembra silenzioso con lo 1Spot, poi attacchi qualcosa di serio e non senti più nulla e questo è fico.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/05/2023 ore 12:26:53
"Il SOL che hai guardato dovrebbe andare bene per le tue esigenze, è un alimentatore switching non lineare (vedi sempre commento sotto), poi Cioks ha anche la linea "Linear" io ho il DC10, però le uscite con maggiore potenza sono da 400mA e non so se ti bastano"

Ecco, avevo visto proprio questa questione dell'assorbimento, per quello ero orientato sul Cioks SOL!

"ti sembra silenzioso con lo 1Spot, poi attacchi qualcosa di serio e non senti più nulla e questo è fico"

Grande!
Leggo anche sotto!
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 10/05/2023 ore 10:22:24
Scusate se intervengo: perché il fuzz va messo addirittura prima dell'accordatore? Cioè, se l'accordatore è true bypass (e direi lo siano tutti) cosa cambia?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 10/05/2023 ore 11:14:39
corretto.
Nello StroboStomp ci sono 3 modalità di bypass, la True Bypass dovrebbe scollegare effettivamente il circuito, almeno così è scritto, mi è capitato però che così non fosse, cioè che True Bypass non fossero propriamente "True" ma sistemi tipo il SPDT.
Alla fine provare non costa nulla, se funziona uguale bene altrimenti si sposta, io l'accordatore che è bufferizzato ce l'ho in fondo alla catena da decenni.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 10/05/2023 ore 12:12:36
Eh si. Tra l'altro io lo utilizzo in modalità always on, nel senso che quando suono vedo le note lette dall'accordatore in tempo reale, e questo per due ragioni: intanto non mi interessa troppo passare al true bypass perché comunque il pedale non rovina il segnale, in secondo luogo è molto interessante "leggere" quello che fai, specie in certe situazioni, guardando l'intonazione in tempo reale.

Ma soprattutto perché non mi sono messo a studiare il modo per passare alla modalità true bypass :D
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 10/05/2023 ore 12:11:37
I Fuzz, almeno quelli di stampo primordiale, sono pedalacci concepiti per fare un gran casino ma progettati per andare dritti dritti negli ampli valvolari dell'epoca, senza altri orpelli che li precedano in catena (salvo al limite un Wah), insomma una roba essenziale ma efficace. A causa di ciò sono estremamente schizzinosi. Io ho il mini Fuzz Face Hendrix ed è molto molto schizzinoso, lo metto subito dopo il Wah.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 10/05/2023 ore 12:14:56
Vero. Io lo metto prima dei Fulldrive - che fungono da ampli imballato (ho un Deluxe Reverb che non è "imballabile" a volumi umani).
Quindi il fuzz in pratica va a "sfociare" su un crunch, dato dai Fulldrive. Mi serve solo per avere più grinta e "liquido".

E tu con il wah prima non hai problemi?
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 10/05/2023 ore 12:23:48
No, almeno alle mie orecchie. L'unica accortezza che ho adottato è cambiare lo switch in truebypass (è un normalissimo Vox 845, anche lui semplice ed efficace, mi piacciono le cose semplici) ma anche prima della modifica non mi dava problemi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/05/2023 ore 09:45:49
Io faccio sempre fatica a fidarmi dei connettori e cavi che non necessitano di saldatura... magari mi sbaglio.
Però io preferisco sempre farmi i cablaggi, con connettori e cavi buoni, tagliati perfettamente a misura ma saldati.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 10/05/2023 ore 12:16:36
Non vorrei buttarmela ma dovrebbero essere molto sicuri, dato che li usano in tanti e su pedaliere "importanti".

D'altro canto, ho avuto tanti cavi saldati trovati scollegati o malfunzionanti in 30 anni che suono, quindi...
Se vuoi ti aggiorno tra qualche mese :-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 10/05/2023 ore 17:24:44
Mah i George andavano di moda qualche lustro fa poi non sono risultati tutto sto miracolo o qualità, che passi una buona saldatura fatta bene non ce n'è.
Mogami 2319 + Neutrik o similare e sei a posto per sempre
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 10/05/2023 ore 16:19:49
Anche io ho sviluppato un po' di fobia con i non saldati, per quanto abbia usato per tanti anni i George l's e non possa che parlane strabene dal punto di vista della qualità sonora.
Alcune volte in effetti qualcuno mi faceva cilecca ma devo dire che imputo la colpa al 90% alla mia mania di smanettare costantemente la pedaliera smontandola, rimontandola, provando e cambiando.....son abbastanza dell'idea che se uno cabla tutto bene la prima volta e poi non connette e sconnette più nulla possa durare tutto a lungo.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 11/05/2023 ore 09:02:2
Bravo, ottima strumentazione, complimenti! Come ti è già stato suggerito io farei ancora un ultimo sforzo per un alimentatore di qualità. Per quanto riguarda i cavi per me i George L'S rimangono sempre la scelta migliore. Ne ho provati diversi, anche artigianali di qualità suprema, ma da qualche anno sono tornato ai George con immensa soddisfazione. Mai un problema e qualitativamente sono sempre quelli che mi sono piaciuti di più.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/05/2023 ore 11:09:02
Grazie per le tue impressioni!
Mi avete messo una bella pulce nell'orecchio, sono già alla ricerca di un alimentatore (ah... quanto costa questa passione) che possa alimentare anche con voltaggi superiori al classico 9V.
Come suggeritomi da KJMidway ho dato un'occhiata all'Ojai e al Cioks. Ce ne sono diverse versioni, adesso faccio un po' di chiarezza... Se nel frattempo hai dei suggerimenti, li accetterei con piacere!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/05/2023 ore 14:28:58
Vintek The Four
Ce l'ho, ottimo.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/05/2023 ore 16:50:05
Gli butto un occhio, grazie!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/05/2023 ore 09:40:29
un paio di cose prima. Esistono due tipi di alimentatori (3 se consideri quelli a batteria ricaricabile ma non li prendo in considerazione), allora 2 tipi:
1. alimentatore lineare con trasformatore toridale;
2. alimentatore elettronico di tipo switching.
Il primo tipo i Cioks o il Vintek qui sopra sono con trasformatore toroidale, te ne accorgi perchè pesano di più, ma sono prodotti professionali e silenziosissimi, hanno un costo non indifferente questo sì, ma li comperi una volta.
Gli switching dalla loro hanno dimensioni minori, peso minore e possono avere costi irrisori, vedi 1Spot,
non sono necessariamente peggiori, o meglio, devono essere di qualità per essere comparati con i lineari e quindi di riflesso costano tanto che i lineari o anche di più quelli buoni per questo ti ho citato lo Strymon Ojai o il più grande Zuma che sono Switching ma di quelli buoni.
Mi dirai e chi differenza sostanziale c'è tra un lineare ed uno switching? in sintesi un alimentatore dovrebbe fornirti una tensione il più possibile continua, stabile e senza disturbi. Senza entrare nello specifico gli alimentatori elettronici soffrono del problema dell'ondulazione residua (ripple) a seguito della trasformazione da alternata a continua, questo genera nel nostro caso dei rumori non desiderati.
Per questo un buon alimentatore è sempre preferibile.
Ultima accortezza verifica chele uscite siano veramente isolate e che la potenza erogata delle singole uscite sia sufficiente per i tuoi pedali, parlo per i digitali, ad esempio l'alimentatore dello Zoom MS70 eroga 9V su 500mA verifica se il pedale usa effettivamente tutti i 500mA che se prendi un alimentare che ne eroga meno e poi non funziona ti mangi le mani.
Spero di non averti fatto più confusione che altro.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/05/2023 ore 12:33:52
No, altro che confusione, sei stato chiarissimo e davvero gentile!
In pratica non conoscevo la differenza tra i tipi di alimentatore indicati, ero più sul versante "funziona/non funziona", scrivere questo post e leggere le tue/vostre risposte mi ha aperto un mondo!

Ecco quando Accordo diventa veramente figo e utile.
Grazie mille, davvero!
Cioks già messo nel carrello tedesco - ho visto che eroga "660 mA at 9 V on each output"
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/05/2023 ore 17:12:31
di niente di mancherebbe ;) poi mi dirai come va, vedrai che comodo con tutti i suoi cavetti colorati c'è di che divertirsi, e quando ti stufi del King Tone fammi un fischio...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 16/05/2023 ore 12:30:42
Per stufarmi del KingTone dovrei trovare un'alternativa altrettanto ben suonante, ma mai dire mai :-)

A proposito, l'ho spostato al primo posto in catena e adesso il tutto è molto più silenzioso!!
Il Cioks è comunque nel carrello, farò l'ordine non appena dovrò ordinare le corde.. Ti faccio sapere!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 23/05/2023 ore 17:03:32
A proposito, l'ho spostato al primo posto in catena e adesso il tutto è molto più silenzioso!!

Visto!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/05/2023 ore 01:41:11
Io ho lo Zuma e un MXR ISO brick per due pedaliere. Dello Zuma ho sentito dire di problemi ma a me non sono (ancora) capitati, anzi alimento dall'uscita a 24V un mixer dopo aver abbassato con un trasformatore da camper (minuscolo) a 12V! L'MXR ISO è pure onesto. Ho anche provato ad usare gli isolatori galvanici della Joyo da pochi euro, e funzionano perfettamente , Detto questo, non posso che parlare bene del piccolo One Spot da 30 euro.. non entrano ripple, è fatto con tutti i crismi, 1.5A di bontà in olio d'oliva...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 16/05/2023 ore 12:28:38
Uso il piccolo One Spot da praticamente sempre, solo raramente ho avuto ronze o sibili - non so se dipendenti dall'alimentatore o dalla rete.

In effetti ho letto un po' dappertutto che la daisy chain introduce hum (sebbene adesso che ho spostato il fuzz al primo posto in catena il rumore - che comunque era gestibile - si è attenuato di molto), in ogni caso sono curioso di provare con un alimentatore che ha le uscite isolate e che permette di alimentare a 18V gli overdrive che uso. Magari è ancora meglio.

Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964