VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Per esploratori di suoni
Per esploratori di suoni
di [user #17404] - pubblicato il

Il Suono Elettronico è un testo che aiuta i musicisti ad avvicinarsi all'utilizzo dei software per registrare, editare, sintetizzare e creare musica. Un approccio che sprona chi suona a considerare l'elettronica alla stregua di un qualunque strumento musicale, quindi come qualcosa che - prima di un approccio tecnico e nozionistico - si alimenti di creatività e voglia di suonare.

Non per niente, il testo dice di rivolgersi a "esploratori di suoni" prima che a studenti di tecnologie, target che - in effetti - è quello più calzante a cui questo testo potrà interessare. "Il Suono Elettronico" permette di studiare le principali tecnologie di sintesi e editing audio con un linguaggio semplice e, per farlo, si serve di grafici, illustrazioni e - soprattutto - esercizi creativi. Nello specifico, il manuale invita  a un viaggio formativo che inizia scandagliando le differenze tra i tipi di software, si sofferma sullo studio di principi di acustica, per arrivare all'approccio estremamente attuale del live electronics. Il tutto, senza trascurare di approfondire i principi della sintesi sonora. Nonostante la disposizione degli argomenti si presenti come appena descritta, il testo è pensato per essere consultato liberamente, così che studente e docente possano, ogni volta, cucire un percorso didattico disegnato su esigenze diverse. Meraviglioso il fatto che - anche  nelle parti più teoriche del testo - resti sempre salda  la sensazione che tutto ciò che si sta studiando sia funzionale a stuzzicare creatività e musicalità. 
Pubblicato da Volontè&Co, "Il Suono Elettronico" è un testo di Tommaso Rosati.

Per esploratori di suoni
libri tommaso rosati volonté&co
Link utili
"Il Suono Elettronico" sul sito di Volontè&Co
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Non sono solo canzonette
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
La vera libertà musicale
Ear Training: che cos'è?
La classica incontra il pop con 50 studi di Maurizio Colonna
Il groove interiore: quello che ti fa sorridere mentre suoni
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964