VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il sound del “rock in pantaloncini corti”: Crazy Tube Circuits mette Angus Young in un pedale!
Il sound del “rock in pantaloncini corti”: Crazy Tube Circuits mette Angus Young in un pedale!
di [user #116] - pubblicato il

Chiunque abbia mai sognato di avere il suono di Angus Young a portata di pedale, può finalmente dormire sonni tranquilli. Crazy Tube Circuits ha realizzato l’Heatseeker, un "amp-in-a-box" che promette di catturare la magia sonora del chitarrista degli AC/DC, senza dimenticarsi dello Schaffer Vega Diversity Wireless System.
Con l'Heatseeker di Crazy Tube Circuits è molto probabile che il fulmine degli AC/DC vi colpisca come è successo alla torre dell'orologio in Ritorno al Futuro, così che improvvisamente possiate trasformarvi nello scolaretto più famoso del rock.

CTC ha sfornato questo nuovo "amp-in-a-box" con l'obbiettivo di catturare la magia sonora di Angus Young, ma come caratteristica fondamentale l'Heatseeker integra una sezione che ricrea il circuito dello Schaffer Vega Diversity Wireless System, un pezzo di storia della chitarra elettrica che ha fatto faville negli anni ‘70 e '80.

Un nuovo Marshall-in-a-box? Non solo...
L'Heatseeker cattura l’essenza sonora di tre varianti di amplificatori Marshall che hanno ridefinito la storia del rock e che risuonano molto chiaramente nella testa degli appassionati del brand britannico: JTM45, Super Lead, JMP Master Volume.
Tre amplificatori, tre varianti, ma sempre un unico circuito di partenza evolutosi nel corso del tempo, ovvero quello che risponde all'universo sonoro chiamato "Plexi". Crazy Tube Circuits sa bene che gli elementi in comune fra i tre amplificatori citati sono molti, e pertanto è riuscita a racchiudere nell'Heatseeker tre diverse "take" a partire dalla stessa fonte.



Basato su un circuito JFET analogico, l'Heatseeker è alimentato a 27 volt grazie ad un trasformatore interno, ed il voltaggio è un elemento fondamentale nel riprodurre la dinamica e la risposta armonica delle tre Plexi scelte dal brand. Il pedale offre un set di controlli che richiama quello degli amplificatori Marshall presi in causa, ed oltre alla sezione "Enhance" preposta al ricreare il comportamento del sistema Schaffer SVDWS, è dotato anche di un paio di toggle switch molto interessanti.

Controlli e versatilità: Dynamic Expansion Circuit
La sezione principale dell’Heatseeker offre una sezione EQ in pieno stile Marshall (bassi, medi, alti), così come i controlli di Master Volume, Presence e Volume (che in questo caso ricopre il ruolo di controllo di Gain del pedale). 

La sezione dedicata al circuito Dynamic Expansion del sistema Schaffer (che risulta come la sezione boost dell'Heatseeker) è dotata del controllo Enhance e di un controllo Level. 
È bene precisare che oltre a incrementare il livello del segnale, il preamplificatore del sistema Schaffer lavorava per compattare le frequenze basse, aggiungendo una leggera enfasi sulle medie. Il circuito Dynamic Expansion, invece, interveniva per migliorare la risposta dinamica e gli armonici, garantendo un suono con una spinta ed un attacco molto decisi. Sulle unità Schaffer non era possibile agire sul sistema Dynamic Expansion, e pertanto CTC ha introdotto il controllo Enhance, che va a lavorare insieme al boost di volume derivante dal controllo Level della sezione (+15dB).
Il sound del “rock in pantaloncini corti”: Crazy Tube Circuits mette Angus Young in un pedale!
I due lati del pedale sono attivabili in maniera indipendente grazie a due footswitch. La sezione dell'Heatseeker dedicata al suono Marshall può essere anche sfruttata come preamp da abbinare ad un amplificatore di potenza, oppure ad una DAW. Non è presenze un’emulazione di cassa integrata, quindi all'evenienza è bene dotarsi di un IR loader.
L'Heatseeker è equipaggiato anche di un send-return che permette di sfruttare altri pedali della catena del segnale in combinazione con il Preamp o con la sezione Enhancer del pedale.

Wall of Sound e tre tipologie di amplificatore Marshall
Come detto precedentemente, sono due i toggle switch che aggiungono quella giusta dose di pepe ad un pedale di per sé già molto completo e versatile. Il primo è legato alle sonorità dei tre amplificatori Marshall selezionati da CTC. È quindi possibile scegliere quale dei tre caratteri (o voicing) si voglia utilizzare:
45, per un suono più caldo e dinamico
SL, per un suono più aggressivo e dalle medie frequenze "in avanti"
MV, per una saturazione ancora maggiore, ma dall'attacco più morbido



Il secondo toggle switch, invece, attiva una modalità che CTC definisce WoS, ovvero Wall of Sound. A detta del brand "Il circuito Wall Of Sound espande lo stage sonoro aumentando l'output e aggiungendo bassi profondi e roboanti insieme a medio-alte frequenze dense e ricche.", che si potrebbe tradurre in un tentativo di ricreare il feeling di un cabinet 4x12 tramite uno specifico lavoro su tagli di frequenze ben ponderati. Si tratta di una funzione interessante soprattutto se si vuole utilizzare l'Heatseeker come pedale unico, o principale, del proprio setup.

La “salsa segreta” dello Schaffer Vega Diversity Wirlesess System
Il sistema Schaffer, oltre a liberare i chitarristi dai cavi, era dotato di un trasmettitore con un circuito "enhance" pensato per migliorare il segnale enfatizzando le frequenze medie e compattando le frequenze basse. Dopo aver iniziato ad usare il Wireless System di Schaffer, il suono di Angus Young è rimasto ancorato alla compressione e alla fibra sonora derivata dal passaggio del segnale nel sistema, ed è proprio questo che CTC ha provato a "racchiudere" nell'Heatseeker.


Il sound del “rock in pantaloncini corti”: Crazy Tube Circuits mette Angus Young in un pedale!

Anche conosciuto come SVDWS, lo Schaffer Vega Diversity Wireless System è considerato l’unico “effetto” mai utilizzato da Angus. Ovviamente non si tratta di un effetto vero e proprio ma di un sistema wireless per chitarra sviluppato da Ken Schaffer, divenuto il primo sistema wireless ad essere adottato dalle più importanti rock band della storia. Essere considerato anche come un "effetto" dagli amanti di Angus Young, è merito del boost sulle medio-basse frequenze che Schaffer aveva pensato per sopperire alla perdita di tali frequenze durante la trasmissione wireless.

Il trasmettitore del SVDWS, infatti, consentiva anche di boostare il segnale in ingresso all’amplificatore e pertanto di aumentare il livello di saturazione di quest’ultimo. Attorno al 1978 Angus utilizzava stabilmente l’SVDWS dal vivo, e durante le registrazioni dell'album Powerage iniziò ad utilizzarlo anche in studio. Filippo Olivieri di SoloDallas ha portato avanti una lunga ricerca sul sound di Angus, arrivando alla realizzazione - con l’approvzione di Ken Schaffer stesso - di una replica in vari formati dello Schaffer Vega Diversity Wireless System.

€279.00 di prezzo e non solo AC/DC nel sangue
Anche se il nome del pedale tradisce inequivocabilmente la sua missione, l’Heatseeker può fare molto di più del ricreare i suoni di Angus Young. Con un circuito Schaffer/Marshall che spazia fra i suoni di tre pietre miliari della storia dell'amplificazione per chitarra elettrica, non è difficile capire come questo pedale possa essere applicato facilmente anche per evocare anche i suoni di molti altri mostri sacri del rock.

Il prezzo del nuovo Heatseeker è di €279.00, ed il pedale è già disponibile in Italia tramite i principali rivenditori e negozi sul territorio. Per maggior informazioni è consigliabile consultare il sito del distributore ufficiale.

ac/dc angus young crazy tube circuits face mi marshall marshall in a box news pedalboard pedali pedals
Mostra commenti     5
Altro da leggere
Line6 POD Go e POD Go Wireless si aggiornano gratuitamente al firmware 2.5
1959 Super Lead, JCM800, JCM900, DSL e JVM sono i nuovi pedali Marshall
Marshall torna al NAMM Show con nuovi pedali e nuovi amplificatori
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Qi Etherealizer, il nuovo pedale multieffetto di Walrus Audio e Yvette Young
Walrus Audio Canvas Rehearsal: un pedale innovativo per migliorare la tua tecnica e non solo il suono
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964