Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Posizionamento Boost

di MM [user #34535] - pubblicato il 19 gennaio 2025 ore 15:13
Ho un quesito "analogico".
Devo comporre una piccola catena formata da 5 effetti: due overdrive, un delay, un reverbero e un boost, che starà in fronte ad un valvolare monocanale pulito.
Il Boost, che mi serve solo per aumentare il volume nei soli, non per aumentare il guadagno, voi lo posizionereste:
- dopo i due overdrive, prima del delay?
- oppure a fine catena, dopo il reverbero?
Grazie i vostri consigli.

Dello stesso autore
Klon Centaur extra cheap
Eye of the Tiger
Pensierino sui prezzi dell'usato
Squier Stratocaster Classic Vibe - Mie impressioni
Work in progress
Il grande Eric Clapton a Bologna
Dare vita ad un manico Fender
Ancora due parole sul Kemper Profiler
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 19/01/2025 ore 15:41:32
Partendo dal presupposto che non c'è limite alla sperimentazione io partirei così:
chit-od-boost-delay-amp
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/01/2025 ore 16:38:53
Se devi aumentare il volume e non la distorsione l’ideale sarebbe probabilmente nel loop ma se non c’è direi dopo la distorsione. Per gli altri, direi prima del riverbero e probabilmente anche del delay.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 20/01/2025 ore 08:54:39
Parla di valvolare monocanale pulito, quindi usare il loop dell'amplificatore non serve.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 20/01/2025 ore 10:42:05
Io lo dicevo perché in generale quello è il posto ideale per un boost che alzi solo il volume per passaggi tipo gli assoli.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/01/2025 ore 10:46:12
Sì è vero, ma in questo caso va tutto in fronte al canale pulito dell'ampli, e tra l'altro il send-return non c'è.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/01/2025 ore 17:49:58
Per come suono io credo metterei il boost prima del delay, così alla fine di un assolo spengo prima il boost e mentre inizio a suonare la ritmica a volume più basso, il delay mi da l'ultima ripetizione del giro di assolo a volume alto, subito prima di spegnere anche il delay.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/01/2025 ore 21:29:09
Ottimo, grazie a voi.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/01/2025 ore 23:44:02
Per aumentare solo il volume nei soli io lo metterei senza dubbio a fine catena.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/01/2025 ore 12:35:30
vado controcorrente, ho provato tante volte vari clean boost alla fine, anche un eq con il volume, ho sempre trovato complicato trovare il giusto settaggio, alla fine ho capito che per uscire non serve più volume, ma le frequenze giuste, se l'ampli è dinamico puoi lavorare con un boost a monte che ti da un pò di gain ed eventualmente tenerti quella tacca di volume di pot sulla chitarra.
Poi se è il quid di volume in più che ti seve sul tuo suono già bello che fatto allora clean boost dopo la sezione gain.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/01/2025 ore 14:15:54
Grazie anche a voi.
Per rispondere a KJ Midway, il suono è già bello che fatto, mi serve proprio per avere quel giusto volume in più.
Direi che dalle prime prove fatte velocemente, la posizione giusta è proprio dopo gli overdrive, prima di delay e reverbero.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 20/01/2025 ore 14:34:08
Se il suono non ha bisogno di correzioni, a mio avviso va bene dopo gli overdrive, ma prima del delay.
Io invece lo utilizzo quasi all'inizio della catena, dopo lo wah per intenderci, perchè lo utilizzo per modellare il suono...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964