L'ultimo nato di casa EarthQuaker Devices si chiama , un fuzz sviluppato in collaborazione con
James Murphy degli
LCD Soundsystem. Il pedale è la riproduzione fedele di un fuzz vintage, e pesantemente modificato, che Murphy ha utilizzato per anni, un'unità dal suono inconfondibile e dalla storia travagliata. Rotto più volte, riparato anche con il nastro adesivo pur di farlo continuare a vivere, fragile ma incredibilmente massiccio nel suono. Il nuovo Chelsea nasce per preservare e rendere affidabile quel suono unico, ormai parte integrante del sound della band.
Un fuzz nato dall’esperienza diretta
Il fuzz originale è stato il prescelto da Murphy per numerose registrazioni degli LCD Soundsystem ed è stato in tour in tutto il mondo. Nonostante il suo aspetto malconcio, ha sempre supportato Murphy con un equilibrio perfetto tra capacità di bucare il mix
e saturazione al limite del caotico. Con tre controlli come Level, Tone e Sustain, ed uno switch che permette di bypassare lo stadio di equalizzazione, non è difficile comprendere che si sta parlando di un Muff. Troppo buono per essere accantonato, ma troppo fragile per continuare a sopravvivere, il pedale necessitava di una seconda vita: è qui che entra in gioco EarthQuaker Devices.
La missione dell’azienda di Akron, è stata quella di
replicare fedelmente il sound dell'originale, mantenendo tutte le sue idiosincrasie, ma in un formato robusto e moderno, in grado di resistere alle esigenze del palco e dello studio. L'EQD è un tributo sonoro che cattura l’essenza dell’originale, rendendola finalmente accessibile a tutti.
Suono LCD Soundsystem a portata di mano
Così come molti altri fuzz della stessa tipologia, il Chelsea è un fuzz dal suono profondo e potente, progettato per adattarsi tanto alla chitarra quanto al basso con la stessa efficacia.
Dai demo già disponibili, Chelsea si dimostra versatile e imponente, così come un pedale su base-Muff dovrebbe essere.
In passato EarthQuaker Devices ha già collaborato con molti artisti per la creazione di pedali signature, come nel caso del recente Gary, ispirato al sound degli Idles. Con il Chelsea, EQD si rivolge non solo ai fan di James Murphy e della sua band, ma anche a chi è alla ricerca di un fuzz dal carattere molto deciso.
Controlli essenziali, versatilità estrema
Il è dotato di
tre semplici controlli, che nascondono suoni capaci di spaziare fra il drive leggero e la distorsione più esplosiva. Il suo
Tone On/Off switch è un elemento chiave: consente di escludere il controllo di tono, rimuovendo qualsiasi filtro sulle frequenze medie e regalando un suono più crudo e ancora più aggressivo.
- Sustain: regola il livello di distorsione e sustain
- Tone: enfatizza le alte frequenze girando la manopola in senso orario, mentre taglia le alte e potenzia le basse frequenze in senso antiorario.
- Tone Bypass: quando attivato, esclude il controllo di tono per una risposta più focalizzata sulle frequenze medie.
- Level: gestisce il volume di uscita.
Grazie alla circuitazione completamente analogica e allo switching
true bypass a relè, il segnale rimane pulito e silenzioso quando il pedale è disattivato. Costruito a mano negli
USA, l'EQD Chelsea offre la qualità e l’affidabilità per cui EarthQuaker Devices si è fatta conoscere.
