Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio overdrive

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 08 marzo 2025 ore 10:25
Ciao a tutti! Per un setup alternativo minimal tipo chitarra - overdrive - ampli e stop, sto pensando di prendere appunto un overdrive. L'ampli è il mio fido DSL20, 2 canali, uno sul breakup e l'altro con un bel crunch compresso ma non esagerato (tipo JCM800, quindi non higain). Volevo qualche consiglio per un overdrive che mi permetta di avere un suono intermedio tra il breakup sul canale "classic gain" e il distorto sul canale "ultra gain" e che possa inoltre far diventare higain il canale "ultra gain". Vorrei un pedale economico (sotto i 70-80 €) ma che suoni bene e che sia solido. Il mio dubbio principale è che lo userei su un suono non clean ma già un po' croccante.
Pensavo a:
- Boss SD1: un classico, forse sopravvalutato?
- TC Electronic Zeus: mi ispira, qualcuno lo conosce?
- TC Electronic MojoMojo: è il pedale dei Paul Gilbert, ma come suona sul breakup?
- Electro Harmonix East River Drive: TS economico, forse un po' anonimo?
- Electro Harmonix Soul Food: temo abbia poco gain, non che me ne serva tanto però...
- Altro?

Dello stesso autore
Testata surriscaldata??

Ciao a tutt...
Rockin' 1000 Cesena

Ciao a tutti! Q...
Alimentatore per pedalino singolo
Cavo multicore
Power bank per pedaliera.

Ciao a t...
Letterina a Babbo Natale
La fine di un'avventura

Ciao a tutt...
Polish per finitura alla nitro

Ciao...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 08/03/2025 ore 11:04:2
Io uso il solfood che anche con gli humbucker riesce a restare completamente, pulito praticamente una sorta di equalizzatore.
Ma a dire la verità ho notato che i drive mi vanno bene un po' tutti (e ci devo fare le stesse cose che ci fai tu).
Certo che se in testa uno ha il suono del tube screamer, bello medioso, è meglio che prenda quello o un clone.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/03/2025 ore 11:24:00
Tieni presente che io già ho un suono abbastanza orientato sulle medio-alte, che mi piace parecchio, quindi preferirei un overdrive trasparente, ma che abbia un buon range di saturazione. Adesso per capirci, tra chitarra e testata ho il Nux Cerberus che ha dentro, tra le altre cose, un boost di gain e un overdrive stile Bluesbreaker: li uso entrambi per avere praticamente 8 stadi di gain diversi, perchè posso usare una combinazione dei 2 effetti, da soli o in coppia o disattivati su entrambi i canali. In questa soluzione minimale mi basterebbe avere 4 stadi di gain: breakup e crunch leggero sul canale "pulito" e canale "distorto" con o senza overdrive.

Cioè nella mia testa questo overdrive mi serve per far classic rock pompando un po' il canale "pulito" (quindi con meno distorsione del canale "distorto") e per fare heavy metal pompando il canale "distorto", il tutto senza snaturare il carattere dell'ampli.

Visto che hai anche tu DSL e Les Paul, prova a mettere il canale classic gain con un suono sul breakup con la Les Paul con i 57 (io ho volume a 3 e gain a 4 e già così se zappo duro con la mano destra, il suono si fa croccante): con il Soul Flood riesci a fare tipo Summer of 69 o Rebel Rebel o la ritmica di Highway to Hell? Poi metti il canale ultra gain con gain a 4 e volume a 6, accendi il Soul Flood e provi a fare Enter Sandman (andrebbe premuto il tone shift per scavare un po' le medie, ma non cambia molto). Se ti suona bene vuol dire che ci siamo.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/03/2025 ore 09:47:42
Provo con la band domani sera, farò un test, in realtà adesso non lo sto usando perché ho ricominciato a simulare tutto dal Mooer Ge 250, anche se per qualche motivo hanno deciso di mettere una simulazione del centaur (il circuito copiato per fare il soul food) che parte sempre dal crunch a non si può ripulire, a parte questi il suono è lo stesso.
Forse a tornare indietro prenderei il Boss, ma solo perché mi infastidisce il "click" che hanno i footswitch di praticamente tutti gli altri pedali attuali.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 24/03/2025 ore 07:15:58
Ok direi che il soul food va bene per fare quello che dici, anche se a dirti la verità sabato ho avuto un live e ho fatto tutto senza overdrive (a parte i soli) e a quel volume col gain a 4 del DSL, uscivano tutti gli armonici dell'intro di Zero degli Smashing che era una bellezza.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 24/03/2025 ore 07:40:45
Ottimo, grazie
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/03/2025 ore 13:43:14
Consiglio anch'io di partire con un Soul Food
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 08/03/2025 ore 14:31:30
Ciao Bulgi, facci un esempio di voci sature presenti nelle canzoni che vorresti rifare, ogni overdrive ha una sua voce sporca tipica e, per quanto bella, può non essere quella che cerchi. Personalmente sono pratico solo di Boss che tra vecchi e nuovi ha almeno 20 overdrive, tutti diversi. Ciao, Paul.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/03/2025 ore 14:44:11
Come ho scritto a Sykk, vorrei fare sul canale "pulito" (che in realtà è un edge of breakup) con l'overdrive attivo delle ritmiche tipo Summer of 69, Rebel Rebel o Highway to Hell. Più facile rendere il suono del canale distorto, tipicamente hard rock ma non troppo saturo, adatto a fare dell'heavy metal (nel senso che quasi qualsiasi overdrive messo davanti ad un canale distorto lo pompa a sufficienza)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 08/03/2025 ore 20:10:18
Ciao Bulgi, per il Bryan Adam di Summer of 69 o di It's Only Love ti consiglierei di provare il Boss DN-2 Dyna Drive, è ancora in produzione e lo puoi provare liberamente nei negozi che hanno Boss. Per gli AC/DC può forse andar bene tirandolo al limite. E' digitale e dosa la saturazione in base alla potenza della pennata. Ciao, Paul.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 08/03/2025 ore 14:52:36
Ovviamente andrebbe provato con la tua strumentazione, ma rientrerebbe nel tuo budget il Rat.
Anche se è considerato un distorsore alla fine a livelli bassi di gain potrebbe fare quello che ti serve.
Guardati magari dei video, tipo questo
vai al link
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/03/2025 ore 16:41:41
Visto, ma non so non mi convince tanto come overdrive. È un distorsore pazzesco ma con i suoi più morbidi mi sembra sprecato.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 08/03/2025 ore 17:13:13
"Boss SD1: un classico, forse sopravvalutato?"

Famo, sottovalutato?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/03/2025 ore 17:29:50
Non so, non l'ho mai provato ma quando si parla di overdrive i nomi più gettonati sono Tube Screamer e Klon. La Boss fa talmente tanti pedali che dire se ce ne uno più bello degli altri è difficile. Del resto, dirai che i pedali vanno provati, e avresti ragione. Sto chiedendo qualche consiglio
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 08/03/2025 ore 19:45:32
Piuttosto che l'SD1 io ti consiglierei il suo gemello diverso OD3, ha più gain ed è più definito e convincente (secondo me). Altrimenti ti consiglio di dare un'occhiata al TRex Moller 2, non ha moltissimo gain ma è molto trasparente, ha un'interessante regolazione del mix tra segnale pulito e segnale effettato ed è anche un doppio pedale perché ha un boost indipendente.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/03/2025 ore 21:47:52
OD3 costa parecchio di più, a meno di non trovarlo usato. Tieni presente che lo userei su un suono già un po' croccante, non pulito cristallino.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 08/03/2025 ore 23:17:2
Io l'ho preso usato a 50 € pochi giorni fa.
Comunque come ti dicevo il moller 2 è un OD molto trasparente e con non molto gain
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/03/2025 ore 17:45:45
Molto diverso come gemello... l'OD3 è molto simile al Blues Driver con il gain però più gestibile, rispetto agli altri OD Boss è più scavato di medie, è un buon od per medium e light gain.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 08/03/2025 ore 21:32:52
Un bel 2 in 1? T rex mudhoney 2. Usato lo trovi nel tuo budget. Il suono e’ bellissimo.. poi non ti so dire se puoi trovare esattamente i suoni che intendi.. ma hai un ventaglio di regolazioni abbastanza ampio
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 11/03/2025 ore 11:53:30
Non l'avevo preso in considerazione, perché preferivo un pedale più piccolo, che faccia una cosa ma che la faccia bene.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 09/03/2025 ore 19:01:38
Proposta oscena: e perchè non un ToneX One? Dimensione di uno stompbox "Mooer", e hai a disposizione tutti gli overdrive che vuoi (e di qualità), da provare, scegliere o alternare a piacere (nella modalità "stomp"). Al costo di un singolo pedale boutique.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 09/03/2025 ore 20:11:37
Proposta tutt'altro che oscena. Ho già deciso di comprarlo come backup della testata: ho intenzione di profilarla. So che potrei usare il Tonex in modalità stompbox e probabilmente è anche un'ottima idea, però per questo setup minimal volevo proprio una soluzione alla vecchia maniera.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 10/03/2025 ore 08:57:14
Ciao, io negli anni ne ho posseduto di diversi, ma adesso mi sono fermato con il combo Soul Food + TS 9, col Soul Food di base sempre acceso. A mio avviso non è vero che ha poco gain, poi dipende anche molto da come regoli ed utilizzi il volume della chitarra
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 11/03/2025 ore 11:51:41
Il Soul Food funziona bene anche come overdrive stand alone per crunch leggeri?
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 11/03/2025 ore 14:25:46
Molto leggeri però. Per essere chiari, lo utilizzo da solo quando suono "Slow dancing..." di John Mayer. Al di sopra, lo mixo con un po' di compressione oppure, se mi serve un suono più corposo, entra in gioco il TS-9.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 11/03/2025 ore 15:49:58
Quindi ha meno gain di un TS9 (che già non è un overdrive particolarmente carico, anzi dà il meglio di sé usato come clean boost). Attualmente uso un clone di un Bluesbreaker (anche lui low gain) integrato nella Nux Cerberus, e lo uso con il gain a ore 1-2, talvolta boostato, e riesco ad ottenere tutti i suoni classic rock come scritto sopra (Bryan Adams, Rebel Rebel, ACDC), non lo uso come clean boost. Cercavo appunto un overdrive stand alone che potesse fare più o meno la stessa funzione del Bluesbreaker boostato.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 12/03/2025 ore 19:59:
Direi che se cerchi quel suono il Soul Food non fa al caso tuo. Posso però consigliarti il Carl Martin Blue Ranger, che io ho utilizzato per anni e poi ho venduto per passare a suoni più Hendrix/Mayer. Usato lo trovi al prezzo che stai cercando e di gain ne ha, considera che nato per fare southern rock
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964