VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole
di [user #116] - pubblicato il

Pigtronix Gas Giant è un fuzz analogico che sembra emergere da una sala prove newyorkese degli anni ’70, ma con l'eleganza funzionale di un moderno strumento da palco. La sua voce ruvida, scolpita da transistor selezionati, ruggisce tra Scoop e Bump con una precisione quasi chirurgica. E quando il silenzio è d’obbligo, entra in gioco il noise gate, come un buttafuori che sorride al musicista.
Dopo il buon riscontro ottenuto con il delay Cosmosis 1, Pigtronix prosegue il suo percorso di rilancio con un nuovo fuzz compatto ma ambizioso. Si chiama Gas Giant, ed è un pedale fuzz analogico ispirato ai grandi classici degli anni ’70, ma progettato per affrontare le esigenze del chitarrista moderno. Una frase, quest'ultima, che ultimamente si spende per qualsiasi prodotto riguardi il mondo chitarristi, e pertanto sarà il caso di capire in quali aspetti questa "modernità" si manifesti nel nuovo nato di casa Pigtronix.



DNA newyorkese e anima vintage
Il Gas Giant nasce come tributo diretto ai primi fuzz a transistor realizzati a New York all'inizio degli anni Settanta. Il cuore del circuito è basato su quad-matched transistor, ovvero un set di quattro transistor selezionati e abbinati per garantire consistenza tra un’unità e l’altra. Questa scelta assicura che ogni pedale si posizioni nel cosiddetto “sweet spot” timbrico, un dettaglio spesso difficile da replicare nei fuzz vintage, soggetti a variazioni sonore e timbriche (anche molto estreme) a seconda delle condizioni d'uso (siano esse il posizionamento in pedalboard, la temperatura esterna o l'alimentazione, tanto per citarne alcune).

Secondo Dave Koltai, uno dei responsabili del progetto, «Il Gas Giant è il nostro omaggio al Big Muff PI, ma con una serie di accorgimenti che ne espandono la versatilità e la gamma sonora. Può spaziare dalla psichedelia anni ’70 al grunge degli anni ’90, fino all’alt-rock più recente».



Controlli e funzionalità: minimale ma incisivo
Il layout è essenziale: Gain, Volume e Tone, così come è lecito aspettarsi da qualsiasi pedale od/dist/fuzz. La manopola Tone, però, ha un ruolo chiave, grazie alla sua doppia funzione selezionabile tramite uno switch dedicato:
  • Scoop: un taglio di frequenze più scavato sulle medie, in linea con molti fuzz di stampo classico.
  • Bump: una modalità che Pigtronix ha pensato per enfatizzare le medie frequenze, pensata per far emergere il suono nel mix.
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole

Queste due voci permettono di trasformare radicalmente la risposta del controllo di tono, offrendo una gamma di sfumature che vanno dal fuzz cavernoso a quello più presente e definito.
  • Volume: regola il livello di uscita del pedale.
  • Gain: determina la quantità di fuzz.
  • Tone: controlla la risposta in frequenza, modificata a seconda della modalità Scoop o Bump.
  • Bump/Scoop: seleziona tra le due voci del controllo di tono.
  • Open/Gated: attiva o disattiva il noise gate integrato.

Noise gate integrato, senza controlli
Il Gas Giant include anche un noise gate a FET ad alta velocità, preso a prestito dal Gatekeeper e ottimizzato per questo nuovo circuito. Il noise gate è attivabile tramite switch (Open/Gated), ma è privo di controlli esterni, ed è stato progettato per lavorare in modo trasparente con qualsiasi tipo di pickup, eliminando il rumore tipico dei fuzz dall'output elevato,  senza compromettere la dinamica del segnale.

Specifiche tecniche e prezzo
Il Gas Giant utilizza uno switch true bypass, è alimentato a 9V DC e assorbe meno di 100mA, risultando facile da inglobare in qualsiasi tipo di pedalboard. Al momento il pedale è già disponibile presso rivenditori selezionati, con un prezzo di vendita di $149,00.

Per ultieriori informazioni: www.pigtronix.com

d'angelico effetti effetti per chitarra effetti singoli per chitarra fuzz girap pedalboard pigtronix
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Il Meshuggah Preamp porta il suono estremo dei giganti del metal nelle pedaliere
Il ritorno di uno dei pedali più irriverenti: Platinum Pocket Pussy Melter Mini by Steel Panther
Motor Pedal, l'effetto più folle di Gamechanger Audio?
Chase Bliss e Analog Man reinventano il King of Tone con il nuovo Brothers AM
Cinque consigli concreti per affrontare il palco con un suono chiaro, efficace e consapevole
CHUG Lite, il nuovo pedale di Ola Englund e Solar pensato per il metal moderno
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964