SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Un tocco
Un tocco "natural" per 100 Kaizen Black Limba, la nuova edizione limitata di Music Man
di [user #] - pubblicato il

Dopo mesi di attesa la Kaizen di Ernie Ball Music Man si rifà il look con una costruzione in Black Limba, legno dalle venature fitte e irregolari, che in questo vengono esaltate da una finitura natural satinata. 100 esemplari in tutto il mondo, divisi fra modelli a 6 e 7 corde.
Ernie Ball Music Man amplia la famiglia Kaizen—nata dalla collaborazione con Tosin Abasi—con la Kaizen Black Limba 2025, in tiratura limitata a 100 esemplari suddivisi equamente fra versioni a 6 e 7 corde. Presentata in anteprima al NAMM 2025, e ora disponibile sul mercato, la serie limitata si distingue per l’utilizzo del Black Limba, legno che dona allo strumento un feeling generale inedito se paragonato al disegno futuristico che lo contraddistingue.

Un tocco "natural" per 100 Kaizen Black Limba, la nuova edizione limitata di Music Man

Corpo in Black Limba
Il body in Black Limba con finitura natural satinata mette in risalto venature scure irregolari, garantendo a ogni strumento un’estetica unica. Il profilo del top segue le stesse linee futuristiche della Kaizen, ma il carattere visivo del legno dona un’identità ancora più marcata alla Kaizen.

Il Black Limba, spesso definito “korina scuro”, offre un bilanciamento tonale tra la calda pienezza del mogano e la chiarezza sul top-end dell’ontano (perlomeno quando applicato in ambito acustico). Al centro del suo spettro si percepisce un attacco nitido, con medie piene che favoriscono la definizione di accordi e arpeggi.
A questo legno sono solitamente associate frequenze basse rotonde senza risultare eccessivamente “impastate”, mentre le armoniche superiori mantengono una brillantezza, utile per far risaltare bending e fraseggi rapidi con definizione. Il sustain naturale è generoso, caratteristica agevolata dalla densità del legno. 



Manico multi‑scale e tastiera
Il manico multi‑scale in acero figurato roasted (olio + cera) lavora in tandem con una tastiera in ebano smoky da 24 tasti stainless steel. Le scale vanno da 24,75" a 25,5" sulla 6 corde (24,75"–25,65" sulla 7 corde), soluzione che mantiene una tensione salda sulle corde gravi senza compromettere la suonabilità sui registri alti, favorendo bending e fraseggi veloci.
Elettronica e hardware
  • Pickup: Music Man HT humbucker al ponte + mini humbucker offset custom al manico
  • Tremolo: ponte "slant" proprietario di Music Man con leva del tremolo, ottimizzata per la geometria multi‑scale
  • Meccaniche: Steinberger gearless, per una regolazione il più fluida e precisa possibile L’hardware è in colorazione nera per valorizzare il contrasto con la livrea naturale del Black Limba.
Disponibilità e prezzi
La serie è limitata a 50 esemplari a 6 corde (3.799 USD) e 50 a 7 corde (3.999 USD). Ogni chitarra viene consegnata con custodia Mono inclusa. Per chi preferisce finiture diverse, sul mercato restano le versioni Kaizen Apollo Black e Kaizen 6 Radium, disponibili tramite i canali tradizionali. Con la Kaizen Black Limba 2025, Ernie Ball Music Man punta a chi cerca uno strumento fuori dagli schemi sia dal punto di vista estetico, sia da quello funzionale. La tiratura ridotta di questa variante consente alla chitarra disegnata insieme a Tosin Abasi di sposare un feeling più naturale: il legno a vista su tutto lo strumento crea un contrasto molto particolare con le linee più affilate e intraprendenti del modello.

Per ulteriori informazioni: www.music-man.com

Un tocco "natural" per 100 Kaizen Black Limba, la nuova edizione limitata di Music Man
algam eko animals as leaders ernie ball music man kaizen music man tosin abasi
Nascondi commenti     2
Loggati per commentare

di paolinux [user #14508]
commento del 12/05/2025 ore 13:55:13
Quando ho visto questa chitarra, le caratteristiche ed il prezzo (dovuto in parte alla serie limitata), ho pensato che possa essere importante sapere che per estetica, qualità e possibilità di personalizzationi possibili di alta liuteria c'è possibilità di scegliere anche marchi italiani.

Appena ho visto i colori ho pensato immediatamente alle Manne Taos in versione un po' rivisitata. La serie Taos penso che abbia 25/30 anni buoni e presumo che l'azienda sia ancora in attività. Questa era anche il modello che ho avuto modo di suonare da un chitarrista della mia zona più o meno 25 anni fa.
Rispondi
di Stratosalva [user #66040]
commento del 20/05/2025 ore 11:05:08
Hai ragione io ho una Taos una delle prime con il marchio penso impresso a fuoco,insomma non stampato
Rispondi
Altro da leggere
Martin 2025: nuovi modelli Inception, X e Road Series tra design moderno e materiali sostenibili
PRS SE NF 53: la nuova T-Style accessibile di Paul Reed Smith
Sterling by Music Man presenta la Fluff StingRay: una macchina da rock firmata Ryan “Fluff” Bruce a meno di 900 dollari
MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer
RedNet TNX: l’arma segreta di Focusrite per studi, live e broadcast moderni
PRS MT15 V2 e Archon Classic, nuova vita per i due amplificatori di Paul Reed Smith
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964