SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Laney punta sul solid-state: LF-Supertop, 120 watt di potenza con un cuore analogico
Laney punta sul solid-state: LF-Supertop, 120 watt di potenza con un cuore analogico
di [user #116] - pubblicato il

Laney amplia la linea Lionheart Foundry con LF-Supertop, una testata solid state da 120 watt che promette il feel interattivo di un amplificatore valvolare. Due canali, sezione effetti integrata, caricatore IR e boost a pedale fanno di questo modello un'arma versatile per palco, studio e silenzioso bedroom playing.
Due canali, zero compromessi
Laney lancia l'LF-Supertop, la nuova testata della serie Foundry, pensata per chitarristi che cercano la risposta dinamica di un valvolare in un formato leggero (7 kg) e pronto per tutto: dal palco alla registrazione, fino allo studio e all'esercizion in cuffia. Ispirato all’IRF-Dualtop, che già aveva riscosso un ottimo successo, il nuovo LF-Supertop raddoppia la potenza arrivando a 120 watt RMS, senza rinunciare a nessuna delle caratteristiche timbriche che hanno definito il successo dei precedenti modelli.

Laney punta sul solid-state: LF-Supertop, 120 watt di potenza con un cuore analogico

Si tratta quindi di un amplificatore a stato solido, la cui topologia circuitale è derivata direttamente dalla serie Lionheart valvolare, con conversione fedele di EQ e gain stage tramite componenti analogici discreti. Questo garantisce una risposta touch-sensitive e un comportamento armonico che imita quello di un vero preamp a valvole.

Controlli e architettura del suono
I canali sono due: Clean e Lead (autoesplicativi), la presenza di un selettore Bright/Dark sulla sezione Lead consente una personalizzazione un po' più approfondita del suono, che si amplia anche grazie ad un boost attivabile via footswitch, il quale può fungere come un terzo canale: spinge il Clean verso un crunch leggero o porta l’aggressività del canale Lead su un livello superiore. In aggiunta all'EQ a tre bande, un controllo Tone globale lavora soprattutto sul top-end.

Caratteristiche tecniche in breve
  • Potenza: 120 watt RMS
  • Canali: 2 (Clean e Lead) con switch Bright/Dark
  • EQ: 3 bande + controllo Tone globale
  • Boost footswitchabile
  • Effetti integrati: tremolo, chorus, spring reverb
  • IR loader con cabinet GS112 e GS412
  • Uscita cuffie, effects loop, DI con cab sim
  • Peso: 7 kg
  • Prezzo: $599.99 (testata), $449.99 (2x12), $789.99 (4x12)



Effetti integrati
Il comparto effetti è tra i punti forti del LF-Supertop. Oltre a un tremolo in stile anni '60, troviamo un chorus ispirato allo Spiral Array di Black Country Customs (approvato da Andy Timmons) e un riverbero derivato dallo Secret Path della stessa linea. Un corredo completo, pensato per chi desidera un suono "rifinito" anche senza dover ricorrere ad una pedaliera dedicata.

Cabinet fisici e virtuali
Laney accompagna la testata con cabinet dedicati 2x12” e 4x12”, entrambi equipaggiati con coni HH ad alte prestazioni (il 4x12" arriva fino a 960 watt di picco). Tuttavia, grazie alla tecnologia LAIR (Laney Advanced Impulse Response), il LF-Supertop può essere utilizzato anche senza cabinet, con uscite bilanciate che offrono simulazioni accurate dei modelli GS112 e GS412. Oltre all'uscita XLR con simulazione di cabinet, l'LF-Supertop è dotato anche di ingresso AUX e di output per l'uso in cuffia.

Laney punta sul solid-state: LF-Supertop, 120 watt di potenza con un cuore analogico

Compatto, potente, versatile
Il peso contenuto (7 kg), la presenza di un’uscita cuffie, la possibilità di ridurre la potenza per l’uso domestico e il loop effetti lo rendono uno strumento versatile in ogni contesto, dal silenzioso studio casalingo alla bolgia del palco. Il prezzo? Al momento è di $599,99 dollari per la testata, in attesa di conoscere il prezzo per l'Europa.

A metà tra analogico e digitale, il nuovo LF-Supertop è un amplificatore pensato per rincorrere la soddisfazione di chi  vuole spendere poco senza rinunciare alla comodità di specifiche tecniche che sappiano giocare su una scheda tecnica completa di tutto. Il modello LF-Supertop è l’alternativa moderna, accessibile e leggera agli amplificatori tradizionali, senza rinunciare al feeling analogico e alla qualità sonora che ha reso il marchio inglese la scelta di artisti come Tony Iommi, Billy Corgan e Lari Basilio.

Per ulteriori informazioni: www.laney.co.uk
amplificatori laney lionheart solid state solid-state supertop transistor
Nascondi commenti     27
Loggati per commentare

di paoloprs [user #10705]
commento del 01/06/2025 ore 12:38:02
Mi son sempre chiesto come fa un chitarrista a suonare con un ... Laney !!!
Vostro Paolo
Rispondi
di Mariano C [user #45976]
commento del 01/06/2025 ore 14:00:4
come con tutti gli altri ampli. attacca il cavo e accende
Rispondi
di eko22 [user #15375]
commento del 01/06/2025 ore 16:50:38
Concordo ;)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/06/2025 ore 17:39:02
La risposta dell'anno!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/06/2025 ore 15:39:03
Ma perché, quale è la tua esperienza con questo marchio? La mia è ottima. Da anni possedo un laney lionheart l5t-112 che è un gioiellino, pagato all'epoca una stupidaggine: un ampli completamente in classe A, cono Celestion e cabinet di qualità in compensato marino. Il mio (prima serie) ha pure il riverbero a molle.
Rispondi
di claude77 [user #35724]
commento del 01/06/2025 ore 18:47:50
Avuto anche io. Un gioiello, prezzo, peso, volume e qualità sono ad oggi un sogno rispetto alla concorrenza.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/06/2025 ore 22:08:37
Quoto in tutto. Io purtroppo il mio lo uso limitatamente perché sta a casa in Italia e sono nove/dieci mesi l'anno all'estero. Ho pensato pure di venderlo, ma poi mi prende male l'idea perché appunto, come dici tu, è veramente un gioiellino. Io lo pagai 350 Euro usato e costava all'epoca nuovo sui 550. Ora vedo che nuovo sta oltre i 1100 Euro e giustamente anche i prezzi dell'usato si sono adeguati.
Rispondi
di claude77 [user #35724]
commento del 01/06/2025 ore 22:32:23
È stato il mio primo ampli valvolare. L’ho amato tantissimo e soprattutto ha anche 2 canali entrambi molto belli. L’ho pagai usato 370€ e rivenduto alla stessa cifra un paio d’anni dopo. Credo la più grande cazzata fatta in ambito chitarristico. Venduto perché inesperto e perché chissà cosa dobbiamo sempre cercare noi poveri illusi.
Rispondi
di Rothko61 [user #32606]
commento del 01/06/2025 ore 16:04:41
Chiedilo a Tony Iommi, Larry Basilio, Martin Miller, Jack Thammarat, Tom Quayle e un sacco di altri, tra cui Alex Hutchings, quello del video.
Rispondi
di eko22 [user #15375]
commento del 01/06/2025 ore 16:49:5
Suono da 25 anni un Laney Vh100.
Completamente valvolare, riverbero a molle, 4 canali, made in England.

Stupendo, nulla da invidiare a marche più famose.

Spesso dopo i concerti ho ricevuti complimenti da altre band proprio per il mio suono.

Poi. Vedi tu ma con il prosciutto sugli occhi non vai da nessuna parte.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/06/2025 ore 09:17:4
Secondo me, c'ha pure le sue PRS foderate di prosciutto...
Rispondi
di giambibolla [user #5757]
commento del 02/06/2025 ore 11:12:35
chiedi a loro:

vai al link
Rispondi
di go00742 [user #875]
commento del 01/06/2025 ore 17:45:52
Adoro il marchio Laney sto cercando di recuperare un lionheart 20w versione testata UK... Ma niente nulla da fare da oltre un anno... Sarà perché fanno schifo che nessuno li rivende probabilmente li buttano in discarica... Ahahahaaha

Ho avuto una vh100r anche quella vorrei riprenderla suonano diverse ma entrambe divinamente...da possedere assolutamente... Nel frattempo prenderò il pedale di Tom quayle che fa da testata il loud pedal e non mi sono fatto scappare 2 pedali un od e un distorto della serie black country... La scatola in metallo un vero tocco di classe...
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/06/2025 ore 18:44:28
Chiedo agli esperti del marchio: c'è molta differenza rispetto a un VOX AC 30/15?
Rispondi
di go00742 [user #875]
commento del 01/06/2025 ore 21:50:20
Il combo lionheart modello L20t a mio avviso è uguale al vox non ci vedo differenze ma mi riferisco alla versione UK quello con la maniglia color panna o beige che sia.

Quel combo è bello.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/06/2025 ore 22:01:21
Se parliamo del Lionheart (versione a valvole) c’è una differenza abissale e te lo dico da possessore sia di un l5t-112 che di un VOX ac15 HW. La differenza è proprio nel circuito, ovvero il Lionheart (seppure ha l’estetica del VOX), dal punto di vista del circuito è più vicino a un Fender. Il mio Lionheart ha dei puliti (stupendi) che con il VOX non sono semplicemente ottenibili. Ottimo anche il canale drive, ma molto diverso dal canale top boost del VOX. Poi ci sono altre serie e modelli che non conosco nel dettaglio, forse li trovi qualcosa simile a un VOX, ma decisamente non la serie Lionheart .
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 01/06/2025 ore 22:09:41
Accipicchia ragazzi, grazie a entrambi ma qui si apre un dibattito: due risposte diametralmente opposte 😁
Ve lo chiedevo perché il suono VOX mi piace un sacco ma cercavo qualcosa di meno impegnativo di quel bambino da 30 kg e passa, grosso come un armadio a quattro ante
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 02/06/2025 ore 06:19:32
Dal punto di vista tecnico tutti i Lionhearts sono in classe A, mentre i VOX in classe A/B. Non sono esperto di elettronica, ma a quanto ho letto in generale gli amplificatori in Classe A suonano più puliti di quelli in Class A/B e questa è già una bella differenza quindi tra AC15/30 e i modelli Lionheart.

Comunque, anche leggendo opinioni e recensioni che si trovano online, tutti puntano l'attenzione sul fatto che i modelli Lionhearts abbiano dei puliti avvicinabili a quelli di un Fender, cosa impossibile su un VOX. Forse si può dibattere che con il canale Drive del Lionheart ci sono possa avvicinare al canale Top Boost del VOX, seppure a me non verrebbe proprio come il paragone più calzante.

Comunque, avendo entrambi gli ampli, a me sembrano abbastanza diversi. Dal punto della versatilità vince per me a man bassa il Lionheart, proprio per i suoni puliti, anche se poi il VOX ha il suo suono particolare e iconico soprattutto con il canale Top Boost.

Rispondi
di NovaNadir [user #66573]
commento del 02/06/2025 ore 20:46:12
io sapevo che i Vox AC sono in classe A, la sigla "AC" dovrebbe significare appunto quello.
Dove hai letto che sono in classe A/B ? Lo chiedo solo per cronaca, perché poi è il suono quello che conta. 😀
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 02/06/2025 ore 21:33:38
Qui trovi una spiegazione super-dettagliata che va ben oltre le mie competenze tecniche: vai al link

Comunque il succo alla fine è che un AC 30 è in classe A/B, seppure con alcuni distinguo rispetto a un normale circuito A/B.


Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 01/06/2025 ore 22:25:4
Il Lionhearth 20w combo ha un suono bellissimo. Ce l'ha il mio maestro (ed amico). Lo suono sempre quando vado da lui. Mi piacerebbe affiancarlo al mio fender blues junior ed al mio marshall origin. Se lo lo vende io mi sono già prenotato
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 02/06/2025 ore 06:29:05
Quando non sapevo niente di ampli, mi capitò di usare alle prove un VC30 in prestito, che bella sorpresa!
Laney è sicuramente uno dei marchi che valuterei maggiormente se mi servisse un nuovo ampli.
(PS per i non anglofoni.. si pronuncia "Léini")
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 02/06/2025 ore 10:32:34
Ci vorrebbe un PaoloPRS per ogni articolo di Accordo. :))
Basta un commento enigmatico e probabilmente scomposto per produrre come conseguenza una bella trafila di commenti a cascata.
Rispondi
di claude77 [user #35724]
commento del 02/06/2025 ore 12:32:09
Concordo.
Secondo me è ufficialmente pagato dalla redazione per farci postare a go go😂
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/06/2025 ore 18:57:43
Mi fa impazzire paoloprs…
Rispondi
di MAURIZIO [user #49375]
commento del 02/06/2025 ore 16:53:06
Ho un Laney VC50 (che, per i profani, sta per Valve Combo 50W, 2x12). Acquistato usato nel lontano 1997 a Torino, lo pagai 400.000 lire più il mio Roland Jazz-Chorus. Due ampli diversissimi, ma non ho mai rimpianto lo scambio. Il Laney ha dei puliti fenderiani; un crunch (anzi, tanti crunch) meravigliosi; un distorto da paura. Quattro canali accompagnati da un vero riverbero a molla che più bello non si può.
Ci ho fatto prove e live, e se non fosse per il peso direi che è perfetto.
Ho anche altri ampli, ma a questo sono davvero affezionato.
Rispondi
di sixstrings74 [user #7838]
commento del 04/06/2025 ore 10:36:25
Ciao, Laney mi ha sempre attirato e sono sincero mai provato un ampli di questo marchio dopo tanti anni che suono.. sempre focalizzato e posseduto Peavey , ma questo modello mi incuriosisce parecchio anche per la possibiità con i mini switch di cambiare sfumature nel clean e distorto ...i vari controlli e connessioni posteriori e mettici pure gli effetti che non guastano!.. ho visto di fatto la versione combo (bellissimo il colore surf green).. prezzi ottimi! ci faccio seriamente un pensiero!
Rispondi
Altro da leggere
Blackstar sfida BOSS e Line6 con i nuovi ID:X, proponendo versatilità digitale senza compromessi
Laney TI100: il ritorno dell'amplificatore di Tony Iommi in edizione limitata
Il Blues Junior compie 30 anni, e Fender realizza un'edizione celebrativa
’62 Super Amp, l'anello di congiunzione fra Tweed e Blackface
Hughes & Kettner entra a far parte di Thomann: la tradizione tedesca dell’amplificazione guarda al futuro
PRS MT15 V2 e Archon Classic, nuova vita per i due amplificatori di Paul Reed Smith
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964