SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
100 Riff con una Stratocaster del '58: Nathaniel Murphy e Chicago Music Exchange ci riprovano
100 Riff con una Stratocaster del '58: Nathaniel Murphy e Chicago Music Exchange ci riprovano
di [user #116] - pubblicato il

Una Stratocaster del 1958, cento riff e una sola ripresa: Nathaniel Murphy raccoglie l’eredità virale di Alex Chadwick in un nuovo video del Chicago Music Exchange. Un viaggio nella storia del rock, dai '50 a oggi, sulle stesse sei corde che 13 anni fa hanno fatto impazzire YouTube.
Stesso posto, stessa chitarra
Nel 2011, Alex Chadwick rese celebre una Stratocaster del 1958 eseguendo 100 riff iconici in un'unica ripresa: un video divenuto virale e parte integrante della cultura chitarristica su YouTube. Tredici anni dopo, quella stessa chitarra è tornata da dove tutto è cominciato: il Chicago Music Exchange.
La storica Strat, acquistata quasi subito dopo il primo video, è rientrata inaspettatamente nel negozio. Il team non ha perso tempo e ha deciso di replicare la magia, questa volta affidandosi alle mani di Nathaniel Murphy. Il risultato è il video "100 Riffs - A Brief History of Rock 'n' Roll Part 2", disponibile su YouTube.



Un’impresa in presa diretta
Come Chadwick allora, Murphy ha suonato i 100 riff in una sola take, attraversando sette decenni di rock. Il video è diviso per decenni e funziona quasi come un compendio storico del riffing elettrico, dagli anni ’50 fino ai 2020s.

Ogni riff è un frammento di storia, riconoscibile al volo e reso ancora più significativo dal fatto che proviene dalla stessa chitarra usata nel video originale. “È davvero una chitarra che si difende da sola – e per chi viaggia è un sogno: entra in aereo e ci suoni sopra il mondo intero”, ha dichiarato Murphy, parafrasando lo spirito dell’impresa.

Gear utilizzato
Oltre alla Stratocaster del 1958, il segnale di Nathaniel è passato attraverso una catena che mescola vintage e moderno:
  • Chitarra: Fender Stratocaster 1958
  • Ampli: Fender '65 Deluxe Reverb
  • Pedali:
    • Benson Amps Preamp
    • Boss MT-2W Metal Zone Waza Craft
    • DigiTech Whammy 5 MonoNeon Signature
    • Electro-Harmonix Deluxe Memory Boy
Una scelta che ricalca le intenzioni del video: ripercorrere la storia del suono elettrico usando strumenti con una forte identità.

In qualche modo il progetto non si ferma alla celebrazione nostalgica: è anche un esercizio tecnico, un esempio di padronanza stilistica e una prova del potere evocativo di quei brani che con poche (ma ben calibrate) note riescono a rievocare immediatamente un precisono momento storico.

chicago music exchange fender stratocaster nathaniel murphy stratocaster
Mostra commenti     6
Altro da leggere
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Walter Trout: rabbia blues nel nuovo album “Sign of the Times”
Robin Trower, una Stratocaster e un Marshall ad alto volume: esce il nuovo album "Come and Find Me"
In vendita la Fender Stratocaster del 1954 appartenuta a Ed King
Telecaster e Stratocaster: Volontè pubblica il racconto "elettrico" di Dave Hunter
Player II Modified: Fender porta le modifiche più comuni direttamente in fabbrica
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964