Come studiare in maniera metodica e costante? La guida di Pietro La Pietra con 300 esercizi e 17 backing track
di Francesco Sicheri [user #65794] - pubblicato il 16 giugno 2025 ore 07:00
Studiare con metodo è un’arte, e Tecnica e Warm Up Plan di Pietro La Pietra ne traccia il sentiero. Oltre 300 esercizi, 15 capitoli e 17 backing track per trasformare la routine quotidiana in uno strumento di crescita tecnica e musicale. Un libro per chi vuole imparare a suonare davvero — con rigore, consapevolezza e tanto groove.
L’arte di studiare (e riscaldarsi)
Dietro ogni chitarrista solido c’è una routine costante e ben strutturata. Tecnica e Warm Up Plan non si limita a proporre esercizi per sciogliere le dita. L’obiettivo è chiaro: fornire un percorso didattico che accompagni il musicista nella fase di passaggio tra l’apprendimento delle basi e l’inizio di uno studio consapevole e metodico. Pietro La Pietra, autore del volume pubblicato da Volonté & Co., parte da un assunto tanto semplice quanto trascurato: non basta suonare molto, bisogna imparare a studiare bene. E lo fa attraverso un programma organizzato in 15 capitoli, oltre 300 esercizi e ben 17 backing track scaricabili.
Il metodo: struttura e contenuti
Il manuale è suddiviso in 14 capitoli più un’appendice finale con tre assoli completi (Pop, Blues e Smooth Jazz). Ogni capitolo è articolato in tre attività, che scandiscono un percorso progressivo:
Attività 1: micro combinazioni di diteggiature, per costruire solide fondamenta tecniche.
Attività 2: pattern più articolati, scale fondamentali (pentatonica, blues, maggiore, minore naturale, cromatica), tecniche di legato e allargature.
Attività 3: applicazione musicale degli elementi tecnici, con l’ausilio di backing track in vari stili (Pop Rock, Blues, Funk, R&B).
L’uso del metronomo è costante e calibrato: per ogni esercizio sono forniti valori guida, ma con la raccomandazione di adattarli al proprio livello.
Routine e warm-up: una questione di approccio
Uno dei meriti principali del libro è quello di nobilitare il concetto di warm-up, spesso relegato a esercizi meccanici e noiosi. La Pietra propone una routine basata su contenuti musicali e tecnici utili, strutturata in modo da non perdere di vista il divertimento e la musicalità. Il riscaldamento diventa quindi il primo passo per entrare davvero in contatto con lo strumento: preparare dita, orecchie e mente per affrontare il repertorio, l’improvvisazione o lo studio teorico.
Un percorso per ogni chitarrista
Il metodo è pensato per essere flessibile. Può essere seguito in maniera lineare, oppure esplorato in base alle necessità individuali. La Pietra consiglia però di mantenere una certa regolarità, evitando di fossilizzarsi su un singolo esercizio. Meglio avanzare, prendere nota dei punti critici e tornare su di essi in seguito.
È fondamentale, secondo l’autore, non trascurare mai tre elementi chiave:
Sincronizzazione tra mano destra e sinistra
Pulizia del suono
Fluidità del movimento
Non solo tecnica: musicalità e consapevolezza Tecnica e Warm Up Plan non è un metodo per lo studio degli stili, ma getta le basi per poterli affrontare. L’approccio è musicale fin dal principio: la presenza di backing track e di una sezione finale con assoli completi aiuta a comprendere come gli esercizi possano trasformarsi in veri e propri fraseggi. La terza attività di ogni capitolo invita a improvvisare, a personalizzare il materiale studiato, a pensare alle sequenze tecniche come risorse da sfruttare in contesti reali. Un esempio di didattica orientata alla creatività, e non solo alla prestazione meccanica.
L’ultima sezione del libro è dedicata all’analisie all’esecuzione di tre assoli in stile Pop, Blues e Smooth Jazz. Qui l’autore mostra come un fraseggio efficace nasca dall’interiorizzazione di pattern tecnici appresi precedentemente. L’analisi dei lick, la struttura delle frasi, il collegamento con le scale di riferimento: tutto contribuisce a rafforzare il concetto di “tecnica al servizio dell’espressività”.
La didattica online propone miriadi di pillole, video brevi e tutorial estemporanei, Tecnica e Warm Up Plan si propone come un antidoto alla frammentazione. È un libro che chiede costanza e metodo, ma in cambio offre risultati concreti: maggiore resistenza, miglior controllo esecutivo, maggiore consapevolezza. È ideale sia per chi sta impostando il proprio studio, sia per il chitarrista che cerca una routine strutturata per mantenersi in forma. Anche i musicisti più esperti troveranno spunti per rifinire la propria tecnica o per scoprire nuove combinazioni ritmiche e melodiche.
La tecnica al centro del suono
“Studia ascoltando attentamente quello che suoni”, scrive La Pietra. Ed è forse questa la frase che meglio riassume lo spirito di Tecnica e Warm Up Plan: un manuale che parte dalla meccanica per arrivare all’arte, dalla ripetizione al fraseggio, dalla tecnica alla musica.
Con un’impostazione metodica, ma mai rigida, questo libro rappresenta un prezioso alleato quotidiano per ogni chitarrista che voglia trasformare lo studio in un’occasione di crescita e piacere musicale.